Universit Ca Foscari Venezia

Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze

 

 

Master Universitario di 1 livello

 

 

MASTER SULLIMMIGRAZIONE

Fenomeni migratori e trasformazioni sociali

 

a.a. 2004-2005

 

5  edizione

 

 

 

1 ottobre 2004 28 maggio 2005

 

 

 

Istituito nel 1999, questo Master risponde alla crescente domanda di comprensione, di analisi e di formazione generata dallincremento e dal radicamento di popolazioni immigrate in atto in Italia e in Europa.

 

Le trasformazioni sociali connesse allimmigrazione coinvolgono tutti i momenti e gli aspetti della vita sociale, producendo situazioni e problemi per molti versi nuovi. Come in tutti i Paesi europei, una simile, profonda trasformazione del tessuto sociale e civile richiede un cambiamento nei modi di agire e di pensare delle persone e delle istituzioni, che pu realizzarsi solo attraverso un potenziamento delle conoscenze e delle competenze professionali necessarie per affrontare le complesse tematiche connesse ai processi migratori.

 

Questo Master guarda allimmigrazione come ad un fenomeno unitario, che richiede uno sforzo di comprensione globale e un metodo di indagine interdisciplinare. Esso assume come propria la logica educativa e di intervento volta alla piena integrazione sociale degli immigrati e alla promozione di un autentico scambio su basi di eguaglianza tra gli individui, i popoli e le culture.

 

Il percorso di formazione del Master mira a dotare i partecipanti di competenze professionali specializzate, e della capacit di progettare la ricerca-azione sui diversi aspetti dellimmigrazione.

 

 

 

OBIETTIVI

 

Lo sviluppo di un alto livello di conoscenze e di preparazione sui fenomeni migratori e sulle relazioni interculturali, per operare con funzioni di ricerca, orientamento, progettazione e intervento nelle istituzioni pubbliche, nel privato e nel terzo settore.

 

Il perfezionamento, laggiornamento e la riqualificazione culturale e professionale del personale impiegato nella scuola e nei servizi sociali, sociosanitari, culturali e giudiziari.       


DESTINATARI

 

Operatori sociali, culturali, sanitari (psicologi, sociologi, assistenti sociali, mediatori linguistici e culturali, operatori del comparto sanitario, dirigenti e responsabili di servizi sociali, di ASL, di programmazione sociale e socio-sanitaria degli Enti locali, addetti culturali, operatori del terzo settore, urbanisti) che intendano allargare le proprie conoscenze in fatto di immigrazione, in modo da poterle utilizzare proficuamente nel proprio ambito di lavoro.

 

Giovani ricercatori (laureati in storia, filosofia, lettere, sociologia, antropologia, scienze politiche, lingue, architettura) che vogliano sviluppare e perfezionare i propri interessi di ricerca sulle trasformazioni sociali connesse allimmigrazione.

 

Neo-laureati che intendano approfondire le tematiche dellimmigrazione e delle relazioni interculturali, per inserirsi nelle amministrazioni pubbliche, nelle ASL, nelle aziende, nel sistema delle comunicazioni di massa, nelle cooperative sociali, nei sindacati, nellassociazionismo, come esperti della materia.

 

Formatori (insegnanti, pedagogisti, educatori, animatori) che vogliano acquisire conoscenze utili ad affrontare il pluralismo culturale e a favorire il successo scolastico e lo sviluppo umano dei figli di immigrati.

 

Membri delle associazioni degli immigrati e dei molteplici gruppi di ricerca-azione che operano in questo campo, interessati ad acquisire una formazione dinsieme che solo unadeguata riflessione sulla pratica pu consentire.

 

Coloro che gi lavorano a contatto con gli immigrati e che intendono accrescere le proprie competenze o strutturare in modo pi solido le proprie esperienze e conoscenze.

 

Operatori della comunicazione, delle arti e dello spettacolo, interessati ad acquisire categorie e teorie da utilizzare nel lavoro di informazione e di espressione artistica.

 

Operatori del diritto e del sistema giudiziario (avvocati, magistrati, operatori della sicurezza e delle strutture di accoglienza) che intendano affrontare le problematiche che pone limmigrazione in unottica non esclusivamente giuridica.

 


 

STRUTTURA

 

I modulo - I fondamenti 

 

Il primo modulo finalizzato allesame e alla revisione teorico-pratica del pensiero scientifico, del senso comune e delle politiche con cui attualmente si affrontano i fenomeni migratori. In esso si mirer a far maturare nei corsisti unadeguata capacit critica ed unattitudine alla visione globale di tali fenomeni, richiesta dalla loro non riducibile complessit.

La struttura del primo modulo la seguente:

1. La storia del colonialismo

2. I processi di mondializzazione

3. Limmigrazione in Europa

4. Limmigrazione in Italia

5. Riesame critico di alcune categorie e di alcuni concetti chiave (etnia, razza, razzismo, classe, genere, nazione, integrazione, multiculturalismo, interculturalit)

6. Lanalisi storico-sociale di alcune aree geoculturali di provenienza delle popolazioni immigrate

 

 

 

II modulo I diversi aspetti dei fenomeni migratori

 

Il secondo modulo affronta in maniera multidisciplinare e interdisciplinare, con una particolare attenzione alla prospettiva di genere e alle disuguaglianze, i singoli aspetti dei fenomeni migratori, articolandoli nelle seguenti aree:

 

7. Lavoro, salute, casa e territorio, famiglia

8. Scuola, lingue, interculturalit, comunicazione, espressioni artistiche

9. Diritti di cittadinanza, discriminazioni, patologie sociali, criminalit

10. Reti, associazioni, auto-attivit

 

 

 

III modulo  - Formazione alla progettazione dellintervento

 

Il terzo modulo si prefigge di riflettere, anche mediante lanalisi di casi specifici (positivi e negativi), sulle politiche sociali e sullorganizzazione dei servizi, nonch di sviluppare una specifica competenza nella predisposizione di progetti di intervento o di ricerca in tutti i campi dell'organizzazione sociale e delle istituzioni coinvolti dai processi migratori. La struttura del terzo modulo la seguente:

 

11. Politiche sociali e organizzazione dei servizi

12. Metodologie di organizzazione degli interventi sociali e di ricerche

13. Ideazione, stesura e realizzazione di progetti e ricerche

 

 


REQUISITI DI AMMISSIONE

 

 

 

Per essere ammessi al Master necessario aver conseguito la laurea triennale, il diploma universitario del previgente ordinamento oppure il diploma di laurea del previgente ordinamento. I titoli di studio allestero sono valutati dal Collegio dei Docenti del Master, che li pu riconoscere equivalenti ai fini dellammissione.

I numero massimo di posti disponibili di 55. Il numero minimo di iscritti senza il quale il corso di Master non attivato stabilito nel numero di 40. I candidati sono selezionati da una commissione nominata dal Collegio dei Docenti in base a:

curriculum vitae et studiorum;

valutazione della tesi di laurea o della tesi di diploma;

pubblicazioni e titoli scientifici;

esperienze di lavoro, tirocinio o volontariato svolte a contatto con gli immigrati;

conoscenza di almeno una lingua straniera.

 

 

 

SCADENZE

 

La domanda di pre-iscrizione (attraverso lapposito modulo reperibile sul sito web), il curriculum vitae, le eventuali pubblicazioni e allegati affini dovranno pervenire fisicamente alla Segreteria del Master via posta ordinaria entro il 20 settembre 2004 con raccomandata A/R. I documenti non saranno restituiti.

I nominativi dei primi 75 candidati che avranno superato la pre-selezione saranno comunicati sul sito web del Master il giorno 22 settembre 2004. Costoro dovranno sostenere un colloquio individuale. I colloqui si svolgeranno presso la sede del Master, il 25 e il 27 settembre 2004 (sul sito verranno comunicati i tempi e le modalit). Sulla base di tali colloqui verr stilata la graduatoria definitiva.

Il giorno 28 settembre 2004 sar pubblicato sul sito web e presso la sede del Master lelenco finale dei 50 corsisti ammessi. Gli ammessi confermeranno immediatamente alla Segreteria del Master la propria adesione, effettuando limmatricolazione e trasmettendo via fax o consegnando a mano alla Segreteria del Master entro e non oltre le ore 10 del 1 ottobre 2004 la ricevuta del versamento della prima rata.


 

 

 

INFORMAZIONI GENERALI

 

Durata e svolgimento:

Il Master prevede 1500 ore di impegno complessivo:

   360 ore di didattica (lezioni frontali, seminari, laboratori, didattica on line);

   250 ore di stage. Per i corsisti che non operano stabilmente in organizzazioni o in istituzioni pubbliche e private o che hanno una scarsa esperienza professionale in materia di immigrazione, previsto obbligatoriamente uno stage presso enti pubblici, privati o no-profit; chi possiede, invece, i suddetti requisiti, pu effettuare un tirocinio sostitutivo nel proprio luogo di lavoro o optare per delle attivit alternative. Lo svolgimento dello stage prevede laccompagnamento di un tutor, insieme con il quale il corsista stende il progetto formativo, sceglie lente pi consono per realizzarlo, rielabora e valuta lesperienza fatta durante lo stage. Lo stage si conclude con una relazione del corsista;

   890 ore dedicate allo studio personale (auto-formazione attraverso la fornitura di materiali di studio e documentazione, verifica intermedia, stesura relazione di stage, assistenza didattica on line, realizzazione della tesi di master).

 

Lattivit didattica si svolge dal 1 ottobre 2004 al 28 maggio 2005. Le lezioni, i gruppi di lavoro, le esercitazioni, le attivit di docenza personalizzata si svolgono nella giornate di venerd (9,30-13,30 e 14,30-18,30) e di sabato mattina (9-13). La sede didattica del Master e di svolgimento dei corsi presso la Palazzina Briati sita in Fondamenta Briati - Dorsoduro 2530 - 30123 Venezia. La sede amministrativa del Master presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze - Ca Nani Mocenigo, Dorsoduro 960 - 30123 Venezia.

 

Il Master a frequenza obbligatoria. E consentito un numero limitato di assenze, in ogni caso non superiore al 20% del monte ore di didattica in aula. Durante lo svolgimento del Master prevista una prova scritta di valutazione. La metodologia formativa prevede sia le modalit tradizionali delle lezioni frontali in aula, sia lavori di gruppo e workshop, laboratori ed esercitazioni individuali. La progettazione e la realizzazione dei moduli prevede anche la partecipazione di esperti della materia e operatori impegnati in ambiti specifici di lavoro.

Il Master si conclude con la elaborazione di un lavoro finale (tesi di Master) ad opera dei corsisti, sotto la direzione di un docente-tutor, che viene discusso e valutato da una apposita commissione.

Alla conclusione del master gli iscritti che hanno svolto le attivit, adempiuto gli obblighi previsti e acquisito 60 crediti, conseguono il diploma di Master Universitario che riveste formalmente il valore descritto dal D.M. 509/99 e dal vigente Regolamento dei corsi per Master Universitario, e d diritto a 60 crediti formativi (Cfu).

Struttura dei crediti formativi: I Modulo 20 Cfu, II Modulo 15 Cfu, III Modulo 5 Cfu, Prova intermedia 3 Cfu, tesi di Master 7 Cfu, Stage 10 Cfu.

 

 

Costo:

La tassa di iscrizione di 2.000 , se liscrizione al Master individuale; di 2.800 , se liscrizione ad opera di Enti o Istituzioni. Il pagamento previsto in due rate, di eguale importo, con le seguenti scadenze: al momento delliscrizione; entro il 31 dicembre 2004.

 

Riduzione della quota di iscrizione:

Sono previsti 5 posti per laureati stranieri con una riduzione della quota di iscrizione dell80%.

 

Supporti e servizi disponibili:

materiali di studio e documentazione forniti dalla Segreteria del Master;

attivit di tutorato;

accesso alla biblioteca del Master sullImmigrazione e a tutte le biblioteche di Ateneo;

accesso alla mensa universitaria.

 


Comitato Scientifico

 

Mateo Alaluf (Universit Libre de Bruxelles)

Laura Balbo (Universit di Ferrara)

Pietro Barbetta (Universit di Bergamo)

Franco Cassano (Universit di Bari)

Giuliana Chiaretti (Universit Ca Foscari Venezia - coordinatrice)

Claude Meillassoux (CNRS Paris)

Enzo Pace (Universit di Padova)

Mario Ruggenini (Universit Ca Foscari Venezia)

Luigi Ruggiu (Universit Ca Foscari Venezia)

Charles-Andr Udry (EESP - Lousanne)

Jean-Marie Vincent (Universit de Paris VIII)

 

 

 

Collegio dei Docenti

 

Pietro Basso (Universit Ca Foscari Venezia)

Bruna Bianchi (Universit Ca Foscari Venezia)

Giuliana Chiaretti (Universit Ca Foscari Venezia)

Mercedes Lourdes Fras (Ass. Punto di Partenza)

Salvatore Geraci (Caritas)

Ricciarda Ricorda (Universit Ca Foscari Venezia)

Luigi Tarca (Universit Ca Foscari Venezia)

 

 

 

Coordinatore del Master

prof. Pietro Basso

 

 

Coordinamento attivit scientifica e didattica

dott. Fabio Perocco

 

 

Segreteria didattica

dott. Andrea De Bonis

dott. Filippo Perazza

 

 

Il Master si giova della collaborazione di:

 

Facult de Sciences Politiques et de Sociologie Universit Paris VIII

Haute Ecole Spcialise dEtudes Sociales et Pdagogiques - Lausanne

Universit Libre de Bruxelles

 

 

 

 
Informazioni e sede del Master

 

Master sullImmigrazione

Universit Ca Foscari Venezia

Fondamenta Briati, Dorsoduro 2530 - 30123 Venezia

Tel. 0412346018/19 diretti

Tel. 0412346011 centralino

Fax 0415246793

E-mail: masterim@unive.it

(Orario: marted - mercoled  - venerd, ore 10-13/14-17)

 

 

SITO WEB :  http://www.unive.it/masterim

 

 

Pre-iscrizioni

 

La domanda di pre-iscrizione potr essere effettuata attraverso la compilazione dellapposito modulo reperibile sul sito web, da inviare, per mezzo di  raccomandata A/R, a Master sullImmigrazione, Universit Ca Foscari Venezia, Fondamenta Briati, Dorsoduro 2530 30123 Venezia. A suddetto modulo dovranno essere allegati il curriculum vitae ed eventuali pubblicazioni o affini.