WALKING ON THE WILD SIDE?

 

Seminario di formazione

sul rapporto tra omosessualit, immigrazione,

intercultura e promozione della salute,

con uno sguardo anche ai sex worker

 

 

proposto da ARCIGAY

in collaborazione con il Circolo Arcigay Il Cassero di Bologna

e lՎquipe MACONDO

(Mainstreaming Azioni per Contrastare la Discriminazione nelle Organizzazioni)

 

allinterno del percorso di iniziative EROTICO ESOTICO

curato dallՎquipe del progetto europeo QUBA

(Professionalisation of Support Services to Victims of Discrimination)

 

 

 

Tempi

sabato 22 maggio 2004 (prima sessione: dalle h 9:30 alle h 13:30; seconda sessione: dalle h 14:30 alle h 18:30) e domenica 23 maggio (terza sessione: dalle h 10 alle h 14), per un totale di 12 ore

 

Luogo

Il Cassero di Bologna

 

Obiettivi

       iniziare a riflettere sul rapporto tra identit sessuale e identit culturale/nazionale e, pi nello specifico, sul caso dei/delle migranti GLB presenti sul nostro territorio; individuare i principali elementi concordanti/trasversali e discordanti/specifici della loro esperienza rispetto a quella delle persone GLB autoctone

       sensibilizzare i Circoli Arcigay allintercultura e allapproccio della mediazione culturale; offrire una serie di riferimenti e competenze in tal senso, con particolare riferimento per le attivit di promozione della salute

       presentare la tematica della discriminazione multipla e dellapproccio orizzontale; far conoscere i contenuti principali dei recenti Decreti legislativi di recepimento delle due Direttive europee, 2000/78/CE e 2000/43/2000, specifiche sulle attivit di lotta alle discriminazioni

       introdurre la tematica dei sex worker migranti, presentare alcune esperienze gi maturate in questo campo

       fare il punto dellofferta di servizi sociosanitari di Arcigay nei confronti dei/delle migranti GLB ed individuare percorsi di miglioramento realistici; costituire, in prospettiva, un gruppo di lavoro permanente dedicato a questi temi

 

Target (max 25-30 persone)

       volontari dei Circoli Arcigay italiani, con particolare riferimento per quelli che gi si occupano o che desiderano occuparsi di servizi sociosanitari (telefoni-amici, unit di strada, prevenzione HIV, accoglienza, self-help )

       volontari ed operatori nel campo dellimmigrazione che desiderano approfondire la tematica dellorientamento sessuale in riferimento al proprio settore

 

Metodi

       Lezioni frontali con segnalazione di interrogativi e problemi-aperti (necessari per stimolare, coordinare e finalizzare la discussione di gruppo che segue ogni lezione frontale)

       Discussioni di gruppo ed in plenaria

       Visione di video

       Incontro con operatori ed esperti che gi si occupano di queste tematiche, da diversi punti di vista

       Consegna e/o richiamo di una serie di materiali di approfondimento

 

Contenuti e programma di massima

Prima sessione, sabato mattina (h 9:30)

       Sergio Lo Giudice Presidente nazionale di Arcigay presenta ufficialmente liniziativa (15 min); conoscenza reciproca tra i partecipanti (10 min).

       Lezione introduttiva di Raffaele Lelleri Consulente di Arcigay (20 min): Immigrati, omosessualit e HIV/AIDS. Lavoro di gruppo di rielaborazione dei contenuti presentati nel corso della lezione, in riferimento alla propria esperienza concreta (45 min) e ritorno in plenaria (25 min).

       Pausa (15 min).

       Lezione di Nicola Mai London School of Economics (40 min): (Homo)sexualities: costruzione culturale dellidentit (omo)sessuale. Il caso dei migranti GLB. Lavoro di gruppo di rielaborazione dei contenuti presentati nel corso della lezione e di discussione sul tema Quali spazi di incontro tra i migranti GLB e la comunit GLB italiana? (45 min) e ritorno in plenaria (25 min).

Seconda sessione, sabato pomeriggio (h 14:30)

       Lezione di Luca Pietrantoni Universit di Bologna e consulente di Arcigay (15 min): Cosa significa promozione della salute, con particolare riferimento al tema del corso? Metodologie di intervento. Lezione di Giovanna Dallari Azienda USL Citt di Bologna (15 min): Cosa significa mediazione culturale, con particolare riferimento al tema del corso? Esperienze, skills, riferimenti. Esperienza di un rappresentante del Forum metropolitano delle associazioni di cittadini non comunitari di Bologna e provincia (15 min): Quale ruolo per le comunit e le associazioni degli immigrati, con particolare riferimento al tema del corso? Opportunit, risorse, limiti e prospettive. Lavoro di gruppo di rielaborazione dei contenti presentati nel corso delle lezioni precedenti (50 min) e ritorno in plenaria (30 min).

       Pausa (15 min).

       Lezione di Marina Pirazzi COSPE (30 min): Discriminazione multipla e approccio orizzontale: lo scenario dopo le Direttive europee n. 43 e n. 78 del 2000. Quale ruolo per le organizzazioni come Arcigay?. Lavoro di gruppo di rielaborazione dei contenuti presentati nel corso della lezione (30 min) e ritorno in plenaria (20 min).

       Lezione di Raffaele Lelleri Consulente di Arcigay (20 min): Come fare un project work? Concetti e indicazioni operative. La suddivisione dei partecipanti in quattro gruppi di lavoro (Salute e HIV/AIDS, Accoglienza e integrazione allinterno della comunit GLB italiana, Antidiscriminazione e approccio orizzontale, Sex worker) e la discussione finalizzata alla stesura di una bozza di project work verranno realizzate nel corso della terza sessione del corso.

Terza sessione, domenica mattina (h 10)

       Lezione di Nicola Mai (40 min): Il caso dei migranti sex worker: categorie interpretative e spunti operativi. Visione del documentario Faccio solo lattivo (45 min circa), realizzato con alcuni ragazzi stranieri di Piazza della Repubblica a Roma. Lezione di Valeria Ferraris coordinatrice del progetto Daphne KINDA 2000-2003 e del convegno Giovani e prostituzione maschile tra bisogno economico e identit sessuale, tenutosi a Torino lo scorso 27 febbraio (30 min): I principali risultati del progetto Daphne KINDA. Quali prospettive per il futuro?. Lavoro di gruppo di rielaborazione dei contenuti presentati nel corso delle lezioni precedenti (40 min) e ritorno in plenaria (30 min).

       Pausa (10 min).

       Suddivisione nei quattro gruppi di lavoro, discussione e stesura di un project work ciascuno (70 min). Presentazione in plenaria e discussione (45 min).

       Verifica finale e impegni per il prossimo futuro (35 min).

       Conclusioni a cura di Paolo Ferigo (15 min) Responsabile Salute di Arcigay nazionale.

 

Note organizzative

       Agli interessati verr rilasciato un attestato di frequenza.

       Ai partecipanti richiesta una quota individuale (15 euro) per compartecipare ai costi di segreteria e dei due buffet di mezzogiorno. Le cene sono invece a carico dei partecipanti.

       E fissata una prima scadenza per la raccolta delle iscrizioni: gioved 6 maggio; a tal fine disponibile una scheda apposita.

       I partecipanti (con tessera ARCI) potranno entrare gratis alla festa del Cassero sabato sera.

 

Iscrizioni: Matteo Ricci, Arcigay nazionale: tel. 051.649.33.05; info@arcigay.it

Info: Raffaele Lelleri, coordinatore dellՎquipe Arcigay di QuBA; migra.glb@libero.it