Fondazione Gaetano Morelli
Centro per lo studio del diritto processuale internazionale e del
diritto processuale civile internazionale

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE

IN MATERIA PENALE


Crotone, corso seminariale 6-10 settembre 2004

Programma

Lun
6/ 09

ore 9:00-10:00

Introduzione: il sistema delle fonti relative alla cooperazione giudiziaria in materia penale (G. Gaja)

ore 10:00-12:00

L'assistenza giudiziaria nell'ambito del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea (D. Carcano)

ore 16:00-18:00

L'assistenza giudiziaria fra l'Italia e gli Stati non appartenenti all'ambito europeo (A. Ciampi)

ore 18:00-19:00

Discussione di casi (D. Carcano e A. Ciampi)

 

 

 

Mar
7/ 09

ore 9:00-10:00

Le misure coercitive reali (P. Davigo)

ore 10:00-11:00

La c.d. assistenza operativa nella fase delle indagini (P. Davigo)

ore 11:00-12:00

La rete giudiziaria europea e Eurojust (E. Selvaggi)

ore 16:00-18:00

Prospettive di sviluppo della normativa dell'Unione europea (B. Nascimbene)

ore 18:00-19:00

DIscussione di casi (P. Davigo)

 

 

 

Mer
8/ 09 

ore 9:00-11:00

La funzione dei magistrati di collegamento (S. Mogini)

ore 11:00-12:00

La videoconferenza ai fini dell'assistenza giudiziaria (M. Pisani)

ore 16:00-18:00

L'estradizione (M. Pisani)

 

ore 18:00-19:00

Discussione di casi (S. Mogini e E. Selvaggi)

 

 

 

Gio
9/ 09

ore 9:00-11:00  

Il trasferimento di persone condannate e altre forme di cooperazione alternative all'estradizione (M.L. Padelletti)

ore 11:00-12:00

Discussione di casi (G. Gaja e M.L. Padelletti)

ore 16:00-17:00

La disciplina posta dalla decisione-quadro sul mandato d'arresto europeo (G. Gaja

ore 17:00-18:00

Il problema della tutela dei diritti dell'uomo in relazione al mandato d'arresto europeo nella prospettiva della Convenzione europea sui diritti dell'uomo e del diritto dell'Unione europea (G. Gaja)

ore 18:00-19:00

Il problema della tutela dei diritti dell'uomo in relazione al mandato d'arresto europeo nella prospettiva del diritto interno (M.R. Marchetti)

 

 

 

Ven
10/ 09

ore 9:00-10:00

L'attuazione della decisione-quadro sul mandato di arresto europeo (M.R. Marchetti)

ore 10:00-11:00

La cooperazione giudiziaria con la Corte penale internazionale (A. Ciampi)

ore 11:00-12:00

Discussione di casi (A. Ciampi e M.R. Marchetti)

      
DOCENTI DEL CORSO

 

 

Dott. Domenico Carcano

Corte di cassazione

Prof. Annalisa Ciampi

Universit di Verona

Dott. Piercamillo Davigo

Corte d'appello di Milano

Prof. Giorgio Gaja

Universit di Firenze

Prof. Maria Riccarda Marchetti

Universit di Sassari

Dott. Stefano Mogini

Magistrato di collegamento presso il Ministero della giustizia francese

Prof. Bruno Nascimbene

Universit di Milano

Prof. Maria Luisa Padelletti

Universit di Siena

Prof. Mario Pisani

Universit di Milano

Dott. Eugenio Selvaggi

Corte d'appello di Roma


INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Il corso si terr a Crotone nei locali dell'Universit, loc. Bernab Soprana. aperto a 30 avvocati e laureati in Giurisprudenza. Alla selezione delle domande di partecipazione al corso provveder una commissione designata dal Comitato scientifico della Fondazione Gaetano Morelli.
Nella domanda di iscrizione, da compilare ed inviare entro il 12 luglio sul sito web della Fondazione ( http://www.fondazionemorelli.org/corsi.htm ), dovr essere precisato l'indirizzo al quale inviare comunicazioni.
La tassa di iscrizione di euro 100,00, da pagare entro dieci giorni dalla comunicazione di accettazione della domanda sul c/c bancario n. 817878 intestato alla Fondazione Gaetano Morelli presso la Banca Popolare di Crotone (sede centrale; cod.: ABI. 05256; cod. CAB 22200). I partecipanti possono alloggiare presso l'albergo Costa Tiziana (tel. 0962-25601, fax 0962-21427), convenzionato con la Fondazione; assicurato il servizio transfer tra l'albergo ed il luogo in cui si svolge il corso.