Marca da bollo 10.33

 

ALLA DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO

di ________________________________________(a)

 

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AL LAVORO PER I CITTADINI APPARTENENTI AI PAESI DI NUOVA ADESIONE DAL 1 MAGGIO 2004 ALLU.E. (b)

CASI PARTICOLARI

(ART. 27 D.LGS. 286/98 E ART. 40 DPR 394/99)

IL/LA SOTTOSCRITTO/A _______________________________________________________ NATO A ______________________ il ___________________ C.F. _______________________

LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA/ISTITUZIONE _______________________ _______________________________________________________________________________

ISCRIZIONE C.C.I.A.A. DI (provincia)_____ N _________________ IN DATA ____________

SEDE LEGALE (indirizzo) ____________________________________________ N. ______

C.A.P. ________ COMUNE ____________________________________________ PROV. _____

CODICE FISCALE/PARTITA IVA ________________________________

CHIEDE DI ESSERE AUTORIZZATO AD IMPIEGARE IL/LA LAVORATORE/TRICE:

COGNOME E NOME ____________________________________________________SESSO ___ DATA DI NASCITA: ___________________ CITTADINO [1][2][3][4][5][6] [7] [8] (b)

IN QUALITADI:

(a) DIRIGENTE/PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO [ ] (b) LETTORE UNIVERSITARIO DI SCAMBIO O DI MADRELINGUA [ ] (c ) PROFESSORE UNIVERSITARIO E RICERCATORE [ ] (d) TRADUTTORE E INTERPRETE [ ] (e) COLLABORATORE FAMILIARE AL SEGUITO [ ] (f) TIROCINANTE [ ] (g) SVOLGERE FUNZIONI SPECIFICHE [ ] (i) PRESTAZIONI OGGETTO DI CONTRATTO DAPPALTO (R/bis) INFERMIERE PROFESSIONALE [ ]

PER DISTACCO

DALLA DITTA/ISTITUZIONE______________________________________________________

CON SEDE NELLO STATO ________________________________________________________

PRESSO

UNITA OPERAT./ STRUTTURA ________________________________ _____ NEL COMUNE _____________________________ (___)VIA ________________N. ___ C.A.P. _______

A TAL FINE SI IMPEGNA AD APPLICARE LE SEGUENTI CONDIZIONI:

CONTRATTO COLLETTIVO ______________________________________________________

QUALIFICA [D][Q][I][O] (C.) LIVELLO. ______ A TEMPO DETERMINATO PER MESI ____ ORARIO DI LAVORO SETTIMANALE [NON MENO DI 20 ORE SETTIMANALI]

RETRIBUZIONE LORDA MENSILE ____________

ALLA RICHIESTA VANNO ALLEGATI:

1 - FOTOCOPIA DOCUMENTO IDENTITA DEL RICHIEDENTE [nonch permesso di soggiorno in corso di validit se cittadino extracomunitario] E DEL LAVORATORE RICHIESTO

2 CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO, STIPULATO TRA LE PARTI

3 ULTERIORE MARCA DA BOLLO DA 10,33

 

 

FIRMA _______________________________

LUOGO e DATA

(a)    - competente la Direzione Provinciale del Lavoro della Provincia nel cui ambito si svolge il lavoro

(b)   [1] Repubblica Ceca; [2] Estonia; [3] Lettonia; [4] Lituania; [5] Polonia; [6]Repubblica Slovacca; [7] Slovenia; [8] Ungheria.

(c)    DIRIGENTI QUADRI IMPIEGATI OPERAI

Alla domanda deve essere allegata, inoltre, la documentazione relativa alla fattispecie specifica Si veda al riguardo la nota di avviso

 

 

 

AVVISO

Documentazione da allegare alla richiesta CASI PARTICOLARI

(ART. 27 D.LGS. 286/98 E ART. 40 DPR 394/99)

 

a): dichiarazione della Societ distaccante estera che attesti che il lavoratore da trasferire occupato da almeno 12 mesi e con lindicazione della qualifica (se Quadro o Dirigente) e la documentazione comprovante i rapporti societari tra azienda distaccante ed azienda distaccataria.

b) e c): dichiarazione dellUniversit o dellIstituto di istruzione universitaria richiedente attestanti il possesso dei requisiti professionali necessari per lespletamento delle relative attivit e la nomina o conferimento dellincarico da parte dellUniversit o Istituto distruzione universitaria.

d): titolo di studio o attestato professionale di traduttore o interprete, specifici per le lingue richieste, rilasciati rispettivamente da una scuola statale o da ente pubblico o altro istituto paritario, secondo la legislazione vigente nello Stato del rilascio, debitamente vistati dallAmbasciata/Consolati competente.

e): contratto di lavoro stipulato tra un datore di lavoro italiano (o comunitario) e un collaboratore familiare straniero a tempo pieno, gi in corso allestero da almeno un anno tradotto e legalizzato dalla rappresentanza diplomatica o consolare italiana nello Stato estero nel quale aveva luogo il rapporto di lavoro; dichiarazione del datore di lavoro attestante la data di inizio del proprio rapporto di lavoro allestero e di rientro in Italia convalidata dalla rappresentanza diplomatica o consolare italiana; certificato di sana e robusta costituzione fisica e certificato del casellario giudiziario, relativi al lavoratore debitamente tradotti e convalidati .

f): progetto dettagliato di addestramento formativo; impegno dellazienda allassolvimento degli obblighi previdenziali, assicurativi presso lINAIL; assicurazione privata di responsabilit civile contro terzi.

g): dichiarazione resa dallimpresa distaccante operante in Italia, dalla quale risulti la regolare occupazione allestero e le prestazioni qualificate del lavoratore da trasferire temporaneamente; documentazione comprovante i rapporti societari tra azienda distaccante ed azienda distaccataria.

i): copia del contratto di appalto stipulato con la ditta estera; documentazione attestante il rapporto di lavoro dei lavoratori interessati con la ditta estera appaltatrice; capitolato dappalto; documentazione attestante il possesso, da parte dei lavoratori, della qualifica dichiarata

r-bis:copia del decreto del Ministero della Salute relativo al riconoscimento dello specifico titolo professionale di Infermiere. Nellipotesi di richiesta presentata da Soc.Cooperativa o da unAgenzia di somministrazione di lavoro produrre la relativa documentazione (contratto dappalto o di somministrazione).