COMUNICATO STAMPA

 

 

-  Agli organi di informazione

   in indirizzo

 

 

Che sui Centri di Permanenza Temporanea si stiano scaricando nuove tensioni politiche  sempre pi un dato di fatto dichiarano Greta Barbolini presidente di Arci Nuova Associazione Comitato Provinciale di Modena  e Alberto Morselli segretario della CGIL di Modena. Non si spiegherebbe diversamente la decisione del Ministro dellInterno di impedire ai componenti del Consiglio Regionale di visitare i Centri, come sarebbe previsto da una recentissima circolare del Ministero degli Interni.

 

Lepisodio di questa mattina che ha visto il rifiuto allaccesso al centro di permanenza di Modena per il consigliere regionale di Rifondazione Comunista Leonardo Masella inquietante perch evidenzia una precisa volont politica di limitare la conoscenza e quindi il controllo democratico su quanto avviene davvero in queste strutture grazie alla presenza attiva di persone elette direttamente dai cittadini dichiarano Morselli e Barbolini.  E una operazione che cerca di recidere le connessioni tra territorio e centro di permanenza temporanea che invece fin dalla sua apertura si era voluta aperta alla societ civile e alle istituzioni per verificare il rispetto  dei diritti individuali degli immigrati che vi soggiornano.

 

Questo avviene peraltro proprio quando a Modena si avviata una riflessione critica sui centri di permanenza temporanea a partire innanzitutto dal profilo del rispetto dei diritti umani che non possono e devono essere considerati un optional e sui quali non accettiamo deroghe. O limmigrazione unopportunit per ridefinire un sistema di garanzie proprie di una societ pi equa e giusta oppure legittimo chiedersi verso quale tipo di societ ci avviamo e vogliamo costruire e se siamo disposti a fare un passo indietro su questo.

 

Anche sul versante delleffettiva utilit della struttura nei rapporti costi benefici stanno emergendo perplessit ad un anno dalla apertura del Centro. Nei primi dieci mesi di attivit il CPT stato efficace solo sul 30 % dei casi. Cio sono state espulse solo  114 su circa 545 persone che vi hanno transitato a fronte di un costo annuale della struttura di 6 miliardi di vecchie lire. E legittimo chiedersi se non sia pi utile investire queste grandi risorse in progetti di inclusione sociale, di inserimento in attivit lavorative e di recupero.

 

Greta Barbolini                              Alberto Morselli

Presidente Arci Modena             Segretario  CGIL Modena

 


__________________________________

RingraziandoVi per la collaborazione

Simona Vaccari

Settore Comunicazione Comitato Provinciale Modena
via Giardini 476 Scala N - 41100 Modena

 tel. 059/2924753 - fax 059/345093

 vaccari@arci.it  - www.arcimodena.org

 __________________________________