AMARC

RADIO VOCI SENZA FRONTIERE 2004

 

ÒUnĠaltra comunicazione  possibile: le radio comunitarie contro la discriminazione razzialeÓ

 

COMUNICATO STAMPA

 

 

Il 21 marzo 2004  la giornata internazionale delle Nazioni Unite contro la discriminazione razziale. Per commemorare il 44Ħ anniversario del massacro dei manifestanti pacifisti contro lĠapartheid nella cittˆ di Sharpeville nellĠAfrica Meridionale, le radio comunitarie di cinque continenti, il 21 marzo, uniranno il pianeta in un'unica campagna di radiodiffusione internazionale della durata di 24 ore consecutive,dal titolo

 

 

 ÒRadio voci senza frontiereÓ.



Per il settimo anno consecutivo, lĠevento  promosso e coordinato dallĠAmarc, lĠAssociazione Mondiale delle Radio Comunitarie, che opera in favore della giustizia sociale e in sostegno e difesa degli interessi  della radiodiffusione di tipo comunitario.

 

 ÒRadio voci senza frontiereÓ sarˆ un mosaico di trasmissioni in varie lingue, coordinate dallĠAMARC in collaborazione con alcune agenzie e radio comunitarie dei 5 continenti: Radio Centreville nel Canada; KCSB-FM a EE.UU.; Radio Tierra a Santiago del Cile; AMISNET in Italia, lĠagenzia di notizie Simbani in Africa del Sud e lĠ ÒAMARC-AsiaÓ nel Nepal. Tutta la giornata del 21 marzo, si susseguiranno trasmissioni in diretta con  contributi pre - registrati provenienti dalle radio comunitarie di Asia, Africa, Europa, America Latina e America del Nord.

 

In Europa e in Italia le trasmissioni inizieranno alle 11.00. del mattino e si concluderanno alle 19.00 della sera. Oltre alla trasmissione sulle frequenze della radio locali, lĠevento verrˆ diffuso su Internet, sul sito di AMARC (http://www.amarc.org.vsf) e sul sito di AMISNET ( http://www.amisnet.org) e sui seguenti satelliti: ÓCanal AfriqueÓ, ÒGlobal RadioÓ (per l'Europa), ÒRFAÓ (per l'America del Nord) e ALER (per lĠAmerica Latina).

 
Per informazioni e contatti
:

 

- Per lĠItalia e lĠEuropa: Francesco Diasio, Amisnet-Roma.

Tel.06-8632-8312; E-mail: fdiasios@amisnet.org-

amisnet@amisnet.org

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ecco una sintesi della programmazione dei cinque diversi continenti:
 
RVSF in Europa:
AMISNET, Agenzia Multimediale di Informazione Sociale, coordinerˆ la diretta da Roma per lĠItalia e lĠEuropa con un gruppo di continuitˆ multilingue: italiano, spagnolo, inglese, francese. Numerose le produzioni pre-registrate in diverse lingue, provenienti dalle radio comunitarie di tutta Europa. Ci sarˆ un link Lusofono, una trasmissione in portoghese di radio comunitarie di 12 paesi. Inoltre, un contributo in lingua araba di un quarto dĠora proveniente dalla Palestina (Betlemme, Hebron e altre cittˆ). 


RVSF in Africa
: Simbani, lĠagenzia di notizie di Amarc-Africa, trasmetterˆ in diretta da Johannesburg, Africa del Sud. Ad essa si aggiungeranno i contributi delle radio comunitarie del Gambia, Kenya, l'Etiopia, Gana, della Tanzania, del Malawi, del Congo. I

programmi verteranno principalmente sul lavoro minorile, la disoccupazione delle donne, i mussulmani in Africa, lĠaccesso alle tecnologie dellĠinformazione e le opportinutˆ per le radio comunitarie, la costruzione della pace e il ruolo delle radio comunitarie, la mutilazione dei genitali femminili, VIH-SIDA, etc.

 

RVSF in America del Nord: I programmi saranno improntati sulla diversitˆ culturale. Ci saranno trasmissioni in francese prodotte da RFA (di Ottawa), un collegamento in diretta in spagnolo con CINQ-FM, Radio Centreville (a MontrŽal), trasmissioni in diretta da KCSB-FM (a Santa Barbara) con dei contributi di radio comunitarie di MontrŽal (CKUT), e di New York (WBAI), di Vancouver (CJSF), di Houston (KPFT) e molte altre. I temi che verranno affrontati allĠinterno delle trasmissioni vertono principalmente su: il razzismo in QuŽbec, i movimenti sociali e il lutto per lĠautodeterminazione, le richieste dei popoli autoctoni, i movimenti contro lĠimmigrazione e le campagne di resistenza, le prospettive nord-americane sullĠimmigrazione europea.

 

RVSF in Asia: le trasmissioni si baseranno sui contributi delle radio comunitarie e di produttori del NŽpal, dello Sri Lanka, dell'India, delle Filippine e dellĠAustralia.
 
RVSF in America Latina:
La diretta dellĠAmerica latina verrˆ coordinata da Radio Tierra (Santiago) con la partecipazione di numerose radio comunitarie di tutto il continente.

 

 

Asia 3:00-6:00 GMT = 8:45-11:45 orario di Katmandu (3 ore)
Africa 6:00-11:00 GMT = 8:00-13:00 orario di Johannesburg (5 ore)
Europa 11:00-19:00 GMT = 12:00-20:00 orario di Roma (7 ore)
America del Nord 16:00-20:00 GMT = 11:00-15:00 orario di MontrŽal (4 ore)
America Latina 20:00-24:00 GMT = 16:00-20:00 orario di Santiago (4 ore).


Info e contatti di Amarc internationale:

á      Elvira Truglia, AMARC-International
Tel. +514-982-0351; E-mail: elvira@amarc.org