BANDO PUBBLICO PER IL CORSO DI FORMAZIONE

 

Criteri indispensabili di valutazione e di selezione

per la frequenza del corso di formazione per 40 mediatori linguistico culturali da impiegare in

attivit di informazione ed orientamento socio-sanitario della popolazione immigrata

 

A Disposizione presso il san gallicano Il Bando Completo

http://crs.ifo.it/ISG/Migrazioni

 

stato bandito un bando di concorso per il reperimento di 40 mediatori linguistico-culturali, rivolto a cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia da almeno 4 anni con esperienza personale di immigrazione; di et superiore ai 18 anni; con titolo di studio superiore; buona padronanza della lingua italiana e di almeno altre 2 lingue; buona conoscenza della realt socio-politico-culturale italiana e buona disposizione al lavoro sociale e relazionale.

 

La domanda di partecipazione al corso, con allegato il curriculum formativo e professionale, deve pervenire entro il . 2004 alla sede della Struttura Complessa di Medicina Preventiva delle Migrazioni, del Turismo e di Dermatologia Tropicale presso lIstituto San Gallicano di Roma in Via San Gallicano 25A; Tel. 06 58543731 - 3780 - dal luned al venerd dalle 8.30 alle 13.30

Le domande possono essere inviate a mezzo posta raccomandata A/R o consegnate a mano.

 

1.              Pre-selezione sulla base del curriculum vitae e delle certificazioni riguardo ai requisiti richiesti;

2.              prova scritta per i candidati che abbiano superato la pre-selezione, volta a valutare:

-        la conoscenza della lingua scritta italiana;

-        la comprensione, la capacit di ragionamento e lapproccio al tema scelto;

-        la conoscenza della legislazione vigente in materia di immigrazione;

-        la conoscenza di problemi ed ostacoli che incontrano i cittadini immigrati nei loro rapporti con le strutture socio-sanitarie-scolastiche del paese ospitante;

3.              colloquio orale per i candidati che abbiano superato il test scritto, al fine di valutare la comprensione e la conoscenza della lingua italiana, le precedenti esperienze lavorative e/o di formazione nel settore specifico e le motivazioni che lo spingono ad iscriversi al corso.

 

I curricula, le prove scritte ed i colloqui orali saranno valutati da una commissione esaminatrice nominata dai coordinatori del progetto. Si valuteranno positivamente la conoscenza di altre lingue e realt culturali, e precedenti esperienze lavorative o di formazione nel settore specifico.

 

Il corso, con obbligo di frequenza, avr durata complessiva di 400 ore suddivise in 200 ore di teoria e 200 ore di stage lavorativo.

La partecipazione al corso gratuita. Ai corsisti sar dato un contributo economico pari a 2.500 ciascuno, per il rimborso dellattivit condotta nello stage.

I partecipanti che avranno frequentato almeno i 2/3 del corso saranno ammessi allesame finale; a coloro che lo supereranno verr rilasciato un Attestato di partecipazione al corso di formazione per  mediatore linguistico-cuturale per larea socio-sanitaria.

 

 

Il Responsabile del Servizio di Medicina Preventiva delle Migrazioni, del Turismo e di Dermatologia Tropicale

 

Dr. Aldo Morrone