ASGI NEWS

Bollettino d’informazione sulle novità in materia di immigrazione e asilo

A cura della segreteria organizzativa ASGI

 

 

SOMMARIO del 12 novembre 2004

 

1.    ONU: Rapporto Supplementare delle ONG sui diritti in Italia

2.    UE: Programma dell’Aja

3.    Italia: ufficio per la promozione della parita’ dei diritti

4.    Normativa italiana : decreto legge, cittadinanza - lavoro

5.    Documento programmatico sull’immigrazione 2004-2006

6.    Segnalazioni : Corsi , appuntamenti e Iniziative in corso

 

 


 In Primo Piano

 

ONU : l'Italia a rapporto sui Diritti

 

Da lunedi' 8 al 26 novembre 2004, a Ginevra, durante la 33° Sessione, il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti economici, sociali e culturali esaminera' i Rapporti presentati dai Governi di cinque Paesi, tra cui l'Italia (vedi Comunicato Stampa dell'ONU in allegato)- relativi all'applicazione del Patto internazionale sui diritti sociali, economici e culturali, entrato in vigore nel 1976. Scopo del Comitato dell'ONU e' verificare le modalita' e l'effettiva applicazione di quanto previsto nel Patto, al fine di migliorare in tali paesi la promozione e protezione dei diritti umani .

Per la prima volta, lunedi' 8 novembre 2004, per l'Italia e' stato presentato un Rapporto Supplementare, in risposta a quello governativo, realizzato dal Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani, un network 48 ONG ed associazioni italiane, in risposta alla relazione del Governo.

Di seguito trovate i documenti  con cui  alcuni rappresentanti del Comitato delle ONG hanno descritto i contenuti del Rapporto Supplementare nell'audizione di lunedi' 8 novembre 2004 a Ginevra durante la 33° sessione del  Comitato delle Nazioni Unite per i diritti economici, sociali e culturali .

Comunicato Stampa 

Statements presentati al Comitato delle Nazioni Unite

-     Carola Carazzone -  Massimo Pastore  - Angela Oriti  - Vanna Palumbo Luigi Toma

Fonte: http://www.comitatodirittiumani.org

 


 Unione europea

 

Il Consiglio europeo, riunito il 4 e 5 novembre 2004 a Bruxelles, ha adottato un nuovo programma pluriennale per i prossimi cinque anni, definito Programma dell'Aja. Il documento tratta tutti gli aspetti delle politiche connesse allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia: diritti fondamentali e cittadinanza, asilo e immigrazione, gestione delle frontiere, integrazione, lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, cooperazione in materia giudiziaria e di polizia e diritto civile.

 

In allegato trovate una sintesi - a cura di Chiara Favilli - delle misure richieste dal Programma dell'Aja in materia di immigrazione e asilo, a cui seguirà un Piano d'azione nel 2005,  molto importante nel determinare quali saranno concretamente le azioni portate avanti dagli Stati.

 

Segnalo alcuni approfondimenti sul tema, realizzati da Statewatch, tra cui un' utile tabella riassuntiva sui tempi e sulle azioni che dovranno essere poste in atto nei prossimi mesi dalle istituzioni e dagli Stati dell'UE.

 

---

 

La Commissione europea ha presentato il 10 novembre 2004 il "manuale europeo per l'integrazione dei migranti". che potete scaricare tra qualche giorno all'indirizzo http://europa.eu.int/comm/justice_home/doc_centre/immigration/integration/doc/handbook_en.pdf

 


 

Politica italiana

 

Parita' di trattamento e lotta alle discriminazioni

 

Martedi' 16 novembre 2004 verra' presentato a Roma l'Ufficio per la promozione della parita' di trattamento e la rimozione delle discriminazioni, costituito nell'ambito del Dipartimento per le pari opportunita' della Presidenza del Consiglio dei Ministri, cosi' come previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 dicembre 2003" Costituzione e organizzazione interna dell'Ufficio per la promozione della parita' di trattamento e la rimozione delle discriminazioni, di cui all 'articolo 29 della legge 1° marzo 2002, n. 39."pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale  n. 66 del 19 marzo 2004.

 

In particolare, il Decreto prevede che l' Ufficio abbia " la funzione di garantire, in piena autonomia di giudizio ed in condizioni di imparzialita', l'effettivita' del principio di parita' di trattamento fra le persone, di vigilare sull'operativita' degli strumenti di tutela vigenti contro le discriminazioni nonche' di contribuire a rimuovere le discriminazioni fondate sulla razza e l'origine .

A tal fine, tra le azioni previste dal Decreto, e' previsto lo svolgimento di audizioni periodiche delle associazioni e degli enti di cui all'art. 6 del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215, vale a dire quelle associazioni ed enti che risultano iscritti al Registro di cui all'art. prima citato.

In allegato invio il modulo per la richiesta di iscrizione al Registro.

Ringrazio Luciano Scagliotti (ENAR- Italia- lscagliotti@enar-it.org) per le informazioni inviate.

 

---

In materia di discriminazioni, segnalo Discriminazione e accesso al Pubblico Impiego - Avv. Marco Paggi - Fonte: Meltingpot Europa

 


Normativa

 

Decreto legge

 

La Camera dei Deputati ha dato il si definitivo per l’approvazione del decreto legge S. 3107. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 settembre 2004, n. 241, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione

 

 

 

 

Ingresso lavoratori stranieri

 

Con la circolare n. 37/2004 del 4 ottobre 2004, il Ministero del Lavoro ha ridistribuito 600 quote residue del 2004, "avanzate" da quelle a suo tempo trattenute per le "grandi opere". Le 600 quote sono state distribuite tra le varie Regioni e sono cosi' suddivise in base alla nazionalita':

 

111 tunisini
136 marocchini
100 egiziani
40 moldavi
213 altre nazionalità

 

 

Ringrazio l'avv. Marco Ferrero per la segnalazione.

 

---

 

Naturalizzazione e svincolo dalla cittadinanza originaria

 

In materia di acquisto della cittadinanza italiana per naturalizzazione, si segnala il Decreto del Ministero dell'Interno 7 ottobre 2004, con cui viene abrogato il  punto 3) del D.M. 22 novembre 1994, come modificato dal D.M. 25 maggio 2002.

Commento a cura dell'avv. Marco Paggi.

Fonte: Progetto Melting Pot Europa

 


 

Documenti

 

 

Documento Programmatico sulla politica dell'immigrazione e degli stranieri  nel territorio dello Stato per gli anni 2004-2006

 

Si segnalano i documenti di commento e proposta sul Documento triennale di programmazione della politica migratoria in Italia, presentati al Consiglio dei Ministri da:

 

- Fondazione Migrantes, ACLI e Caritas Italiana

- CGIL, CISL e UIL

- ARCI

 

---

 

Richiedenti asilo e Rifugiati

 

I dati sulla situazione in Italia nel Rapporto dell'ECRE riferiti all'anno 2003

 


 

Corsi e appuntamenti

 

 

Dal 4 novembre al 5 dicembre 2004 - Milano: prima nazionale LA NAVE FANTASMA di Giovanni Maria Bellu, Renato Sarti e Bebo Storti regia di Renato Sarti con Bebo Storti, Renato Sarti -Teatro delle Cooperative Via Hermada 8, Milano - recensione di Sabatino Annecchiarico - da Migranews del 27/10/04

Fonte: www.cestim.org

 

---

 

martedi' 16 novembre 2004 - Roma - ore 9.30 - Convegno

 

Tutti diversi tutti uguali: al via il nuovo ufficio nazionale contro le discriminazioni razziali

 

---

 

Giovedi' 18 novembre 2004 - Roma - ore 9.30 - Convegno

 

Legge Bossi Fini due anni dopo : Bilancio di una legge senza regolamento di attuazione

 

In allegato il programma

 

---

 

Corso di perfezionamento "Genere, migrazione e asilo. Dimensione socio-culturale, aspetti giuridici e pratiche di intervento" organizzato dall'Università di Firenze nel corso dell'anno accademico 2004/2005. Il corso, primo del suo genere in Italia, è finalizzato ad offrire un'occasione di accrescimento di conoscenze e competenze sul tema delle migrazioni femminili, dei modelli e delle politiche di accoglienza ed integrazione in Italia, nella UE, in Canada e negli USA, con particolare attenzione alla condizione delle donne rifugiate. Scad.Iscrizioni: 15 dicembre2004                  

In allegato

Ringrazio Gianfranco Schiavone per la segnalazione.

 


Iniziative  in corso

 

L' Appello contro la creazione di campi alle frontiere dell’Europa e' stato pubblicato sul sito http://no-camps.org/index.htm.

Per aderire http://no-camps.org/petition.php 

 

---

« Promuovere l’uguaglianza nella diversità : integrazione in Europa »

L’Ufficio internazionale del Lavoro (ILO), con il supporto della Unione Europea, ha dato il via ad un nuovo programma per contrastare la discriminazione nelle assunzioni che, in alcuni paesi della UE, colpisce fino ad un terzo dei lavoratori migranti. Il progetto ha come obiettivo finale la realizzazione di una banca dati contenente “esperienze riuscite” in materia di integrazione dei migranti in Europa. Al momento sono state raccolte le informazioni di circa 100 esperienze di questo tipo che possono ispirare altre iniziative volte a promuovere l’integrazione dei migranti nel mondo del lavoro. L’obiettivo è rendere disponibili su un sito Internet interattivo circa 300 esempi.

Le esperienze raccolte sono disponibili all'indirizzo  http://www.wisdom.at/ilo/index.aspx

Per contattare il Programma internazionale sulle migrazioni dell’ ILO o consultare la banca dati contenente i profili delle “esperienze riuscite” visitare il sito www.ilo.org/migrant , E-mail: migrant@ilo.org , Tel: +41.22.799.6667.

 

 

Il presente Bollettino è curato dalla Segreteria organizzativa dell’ Associazione Studi Giuridici per l’Immigrazione, grazie alle segnalazioni dei Soci.

Udine, via Aquileia, n.22 , Tel 0432.504406, Fax 0432- 506125, cell 347.0091756