Audizione di testimonianze scomode

 

 


Luned 15 Novembre ore 21

salone terzo piano CGIL, via fillungo 74

 

Racconti dal vivo di piccole e grandi discriminazioni, di veri  e propri abusi di potere, di atti di disumanit nei confronti dei cittadini immigrati a Lucca.

Gli effetti perversi della legge Bossi-Fini e lo svuotamento materiale dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali della persona nelle esperienze dirette di migranti, operatori sociali, semplici cittadini

Che succede a  Lucca? Perch si stanno affermando orientamenti e comportamenti cos restrittivi e burocratici? Perch addirittura non si ottempera alle sentenze dei Tribunali, quando queste accolgono i ricorsi dei migranti? Che valore hanno oggi, in questo contesto, le parole legalit e diritti? Perch in gran parte delle comunit straniere si sta diffondendo la paura?

Vogliamo tentare di costruire dal vivo un Libro bianco sulla situazione dei diritti umani e sulle libert a Lucca con particolare riferimento alla situazione dei migranti, sapendo che la lotta per la democrazia formale e sostanziale, per i diritti di cittadinanza, non ha confini di tempo, di spazio, di razza, di religione.

L'audizione aperta al pubblico.

In particolare sono state invitate le forze politiche, le istituzioni, i parlamentari locali.

 

Ad ascoltare e raccogliere le testimonianze, che saranno videoriprese e registrate, ci aiuter Lanfranco Binni responsabile di Porto Franco (Progetto interculturale della regione Toscana ) e, per tirare le fila dell'incontro, interviene l'avv. Andrea Callaioli.

 

Saranno presenti all'audizione come Osservatori alcuni rappresentanti locali di Amnesty International.

 

Iniziativa promossa da: Aimac, Arci, Ceis, Cgil, Cisl, Cittadinanzattiva, Federazione africana in Toscana, Coordinamento Senegalesi in Toscana, Ghibli, Mani Tese, Marocco Insieme, Progetto Ulisse.