Organizzazione Italiana per le Migrazioni e Cooperazione

Italiana: da oltre 50 anni, compagne di viaggio

 

 

 


COMUNICATO INVITO

 

 Gli esseri umani non hanno prezzo

 

Marted 30 novembre, ore 9.00

Sala Cristallo, Hotel Nazionale

Piazza Montecitorio, 131

 

 

Sono stimati fra i 700.000 e i due milioni le donne e i bambini trafficati ogni anno attraverso le frontiere internazionali e di questi, 120.000 nella sola Unione europea:  un mercato che muove dai 5 ai 7 miliardi di dollari lanno.

In Italia si stima una presenza di prostitute straniere che si aggira fra le 20.000 e le 35.000 unit. Niente, tuttavia, riesce a far distinguere una prostituta qualunque da una donna trafficata ed proprio questa mescolanza con la prostituzione di strada che rende laffare cos redditizio e difficilmente identificabile.

 

Proprio per fare il punto sulle strategie di azione a livello internazionale e sulla necessit di interventi integrati di prevenzione e contrasto al fenomeno che lOIM - Organizzazione Italiana per le Migrazioni promuove, nellambito delle Giornate per la Cooperazione Italiana sostenute dal Ministero degli Affari Esteri e con il Patrocinio del Presidente della Repubblica, un seminario di riflessione sul tema della tratta di esseri umani.

 

A confronto esponenti del mondo politico, delle istituzioni, degli organismi internazionali e delle associazioni impegnate nel contrasto al fenomeno: tra gli altri, Cesare Salvi, vice presidente del Senato, Piero Luigi Vigna procuratore nazionale antimafia, Tana de Zulueta, membro della Commissione Giustizia del Senato, Giuseppe Deodato, direttore generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero per gli Affari Esteri, Gildo Baraldi, direttore dellOsservatorio Interregionale per la Cooperazione allo Sviluppo, Sergio Marelli, presidente dellassociazione delle ONG italiane.

 

LOIM, in questo modo, vuole rinnovare il suo sostegno allimpegno della Cooperazione Italiana, nella convinzione che soltanto un approccio multidimensionale possa costituire una risposta coerente a fenomeni complessi come quello della tratta, una delle violazioni dei diritti umani pi sconcertanti dei nostri tempi.

 

 

 

 

 

 

Per informazioni: Ufficio Stampa OIM   06.44186228 iomromepress@iom.int