30 NOVEMBRE  (sede Ucsei; orario: 18.00-20.30)

 

-       breve presentazione (15 minuti) dei dati emersi dall'indagine statistica Istat/Miur, a cura dell'Ucsei (non ci saranno i tre autori Istat-Miur perch la presentazione "ufficiale", con la pubblicazione, si far al Seminario)

-       commento del prof. Todisco*, di circa 15 minuti (forse rispetto alla tematica del negativo/positivo di questo tipo di migrazione intellettuale e delle modificazioni in atto del fenomeno, anche in relazione agli indirizzi delle universit)

-       breve intervento di V. Ongini (10 minuti) sugli studenti stranieri nella scuola italiana e ipotesi quantitativa sulliscrizione alluniversit di studenti stranieri che hanno fatto la scuola secondaria in Italia (figli di immigrati)

-       interventi (di circa 15 minuti) incentrati a informare gli studenti presenti in sala (circa 150) su quale sia la situazione giuridica dello studente straniero oggi in Italia (Farfan, Inas-Cisl), su quale sia la situazione rispetto al diritto allo studio (Cacciamani, Miur) e (Sorrentino, Dgcs Mae), e sul tema del riconoscimento dei titoli e sul programma Erasmus Mundus (Finocchietti, Cimea)

-       alcune proposte pi generali sulla possibile valorizzazione degli studenti dei Pvs (Finocchietti)

-       dibattito con gli studenti.

 

* da confermare (si era invitato anche il prof. Golini)

 

 

SEMINARIO 16 DICEMBRE  (sede: Ucsei; orario: 10.00-16.30)

 

-       10.00: introduzione don Musaragno

-       10.15: presentazione della ricerca (Istat/Miur)

-       10.45: commenti sull'andamento dei flussi degli studenti stranieri (in particolare PVS), aspetto migratorio e aspetto di attrattivit delle universit nei flussi, prospettive di valorizzazione di studenti e ricercatori stranieri rispetto a internazionalizzazione delle universit e tematica della cooperazione (universitaria e non) tra Italia (e EU) e paesi extra-comunitari (Cammelli, Finocchietti, Todisco?, Sveva Avveduto, Ongini, Golini?)

-       12.00: breve dibattito con gli studenti

-       12.20: Opportunit e ostacoli nel percorso di ingresso, iscrizione, inserimento e successo negli studi (Marta Farfan/Cisl)

-       12.40: quote, contingente, problema della lingua italiana, accoglienza mirata, tutor (Miur)

-       13.00: diritto allo studio (Miur - Adisu)

-       13.30: Pranzo

-       14.30: la formazione nei Pvs e dei giovani dei Pvs in Italia sostenuta dal MAE: cooperazione interuniversitaria, borse di studio, stages, programmi di cooperazione allo sviluppo, cooperazione decentrata (Dgcs/Mae; Crui?)

-       15.00: dibattito

-       15.30: interventi di due parlamentari (da definire) e degli esperti del mattino

-       16.30: conclusione.