ControVerso prima rassegna di videodocumentari del C.I.S.S.

 

14 novembre

 

Ore 19.00 Presentazione di apertura da parte dellAssessore alle Politiche Sociali della Provincia Regionale di Palermo

 

Aperitivo palestinese

 

Ore 20,15 Proiezione:

 

Un confine di specchi di Stefano Savona . E' un confine di specchi quello che separa le coste siciliane da quelle tunisine. Un confine che divide, unisce, allontana e avvicina, un confine che paradossalmente finisce per accomunare, aggregare. Un confine tra due mondi diversi e uguali, una distesa di specchi che riflettono volti, anime, vite che quasi si confondono tra loro. Seguendo il tragitto della nave "Prometeo" di un gruppo di pescatori tunisini, che fa la spola tra La Goulette (Tunisia) e Mazara del Vallo (Sicilia), si percorre un viaggio a ritroso nella vita dei pescatori di oggi e di ieri. Le storie di Taufik, di Habib, di Ridha e di Hassin, quattro immigrati tunisini, si sovrappongono a quelle di un'altra emigrazione, quella dei 150.000 siciliani, pescatori, contadini, muratori, minatori, che agli inizi del secolo scorso si trasferirono in Tunisia. (Italia 2002, 64)

 

 

Ore 21.30 Presentazione del libro di Giovanni Maria Bellu I fantasmi di Portopalo Natale 1996: la morte di 300 clandestini e il silenzio dellItalia Mondadori.

Insieme allautore G. M. Bellu saranno presenti: E.Bellavia (giornalista del quotidiano La Repubblica); F. Vassallo Paleologo (docente Diritti Umani Universit di Palermo); S. Cipolla (Presidente del CISS).

 

 

15 novembre

 

Ore 19.00 Aperitivo palestinese

 

Ore 20.00 Una testimonianza dal Progetto CEPIRE (Centro per la promozione dellintegrazione dei Rifugiati e degli Extracomunitari)

 

Ore 21.00 Proiezione:

 

Tra Genova e Fez di Vincenzo Mancuso. Dai vicoli della Medina di Fez ai vicoli di Genova: quattro fratelli raccontano il loro processo di integrazione in Italia. Figli di uno dei primi immigrati marocchini che negli anni 70, ignaro di distanze e costi di un paese sconosciuto, spese tutti i suoi risparmi per pagare un taxi che lo portasse da Roma a Genova. Ma la storia di Lahcen Khay destinata a rappresentare anche il coronamento di un sogno che accomuna tutti gli emigranti: negli anni trascorsi a Genova riuscito ad aprire unattivit commerciale e a crearsi una famiglia, cos che alla fine degli anni 90 ha deciso di ritornare nel suo paese da uomo ricco. A Fez, in Marocco, Lahcen apre il Caf Genova, simbolo di un sentimento nostalgico e di un attaccamento alla realt italiana. Lahsen racconta infatti le difficolt del ritorno e il suo spaesamento: dopo 30 anni in Italia, a Fez si dovuto creare unaltra nuova vita. Ma nella sua terra dorigine che vuole trascorrere la vecchiaia. A Genova continuano a vivere i suoi figli, ormai integrati e convinti di voler restare in Italia (un luogo, non solo dove lavorare ma anche dove vivere). (Italia 2002, 49)

 

Luccioli di Luca Lancise e Alessio Muzi. Il fenomeno di giovani che si innamorano di prostitute straniere, incontrate una notte sui marciapiedi della periferia romana. Protagonisti, in particolare, sono tre ragazzi: Paolo, operaio, Alessio, cuoco, Cristian, giovane campione italiano di bocce che si sono fidanzati o sposati, il caso di Paolo, con prostitute nigeriane loro coetanee mentre queste continuano a lavorare sulla strada. Luccioli documenta, con la voce dei protagonisti, il punto di vista ed i sentimenti dei tre ragazzi nellaffrontare i momenti belli di una storia damore come tante altre ma soprattutto i momenti difficili fatti di gelosia, di pericoli legati alla vita della strada, di pregiudizi e del tentativo di assicurare a queste donne unalternativa alla prostituzione con cui queste giovani coppie sono costrette a convivere. (Italia 2003, 58)

 

 

16 novembre

 

Ore 19.00 Aperitivo capoverdiano

 

Ore 20.30 Proiezione:

 

Gli Ultracorpi della porta accanto dei Fluid Video Crew. Gennaio. Porto di Gallipoli, molo di Tramontana. Mentre un anziano pescatore, come ogni giorno, prende il largo con la sua piccola barca, una grande e sconosciuta nave solca le acque a poche miglia da Gallipoli. Intorno al porto cresce lattesa. (Italia 2002, 7)

 

 

Italian Sud Est di Fluid Video Crew Salento 2003. Terra di frontiera dell'estremo sud est italiano. Due storie si intrecciano durante il tragitto dei treni delle sud est la ferrovia locale che attraversa la provincia di lecce. Caterina vaga per il Salento in cerca di storie del luogo, Gigellino manovale costantemente preso in giro dai colleghi cambier il destino di Caterina. (Italia 2003, 120)

 

 

17 novembre

 

Ore 19.00 Aperitivo capoverdiano

 

Ore 20.30 Proiezioni:

Il Paese dei Neri di Fabrizio Catalano. Un peschereccio avvista un gommone in avaria, al largo dellisola di Lampedusa. A bordo, sessantacinque uomini, tutti piuttosto giovani. Scappati da un paese in guerra, rifugiati politici che hanno deciso di venire in Italia, perch laggi, nel sud del Sudan tormentato dalla guerra civile, hanno sentito dire che non esiste paese pi accogliente dellItalia. Questo sogno, fin dal loro arrivo, ha cominciato a trasformarsi in un incubo. (Italia 2002, 18)

 

 

"La borsa di Helene" di Costanza Quatriglio . Costanza Quatriglio ci catapulta, senza alcuna premessa, allinterno di un ambiente caotico: parole che si sovrappongono, dialetti e lingue straniere che si mischiano, odore di cibo, birra e fumo. Uno spaccato di una realt che fino allultimo rimane incomprensibile per lo spettatore. Lunico filo conduttore riscontrabile quello delle inquadrature riservate a Helene, numerosi e insistiti i primi piani su di lei. E lei a gestire questa specie di bar in cui convivono palermitani e africani, per lo pi uomini. Vende da bere e delle uova soda per guadagnare pochissimi soldi che tiene gelosamente nella sua borsa. Pi che un semplice documentario unincursione di un osservatore esterno, di un occhio curioso che cattura immagini in maniera molto spontanea. Venti minuti per comunicare limpressione di un microcosmo di emarginazione in una Palermo che si scorge in una sola inquadratura. (Italia 2002, 23)

 

"Asile" di Ester Sparatore. la storia di Franchis, giovane ivoriano, e del suo lungo viaggio che ha come arrivo Palermo.

la storia di un richiedente asilo politico che si scontra con la macchina burocratica italiana. (Italia 2004, 17)

 

 

ORE 22.00 Musiche mediterranee

Matilde Politi, percussionisti, musicisti e suoni del sud