File written by Adobe Photoshop 5.0

Per il ciclo di Seminari

CROCEVIA: IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRAZIONE INTERNA

 

Jan Rath

Antropologia Culturale, Universit di Amsterdam

 

Terr una lezione dal titolo

CITTA' GLOBALI E IMMIGRAZIONE.  TRA ESCLUSIONE E NUOVE FORME DI SVILUPPO SOCIO ECONOMICO

Discussant

Maurizio Ambrosini

Sociologia, Universit di Genova

 

Venerd 19 novembre 2004

ore 15.30 17.30

FIERI

Via Ponza, 4/E -  Torino

 

L'economia europea attualmente in trasformazione: la nuova economia largamente deindustrializzata e globale, e attribuisce grande valore alle professioni della conoscenza. Questo sviluppo legato alla mobilit internazionale: migranti altamente specializzati, ma anche migranti in cerca di lavori dequalificati come turisti internazionali, gravitano tutti sui centri dell'economia emergente e diventano parte della rapida trasformazione delle citt da siti di produzione industriale a spazi di consumo e di circolazione della conoscenza. Gran parte della popolazione, soprattutto quella immigrata, non riesce ad inserirsi in questo sistema di produzione e l'esistente divario socio-economico e spaziale tende ad allargarsi. Tuttavia si possono notare alcune nuove forme di sviluppo che coinvolgono gli immigrati, come la crescente industria del turismo e dell'intrattenimento. Quartieri commerciali etnici e festival etnici attraggono numerosi visitatori, forniscono posti di lavoro e migliorano la qualit della vita urbana.

Nel seminario si esaminer come le manifestazioni della diversit culturale possano essere trasformate in un veicolo di sviluppo socio-economico a vantaggio sia degli immigrati, che della citt pi in generale. Particolare attenzione sar posta sul protagonismo immigrato nell'emergente settore del turismo etnico e sulle interazioni degli immigrati con altri attori dell'industria del turismo urbano.

 

Jan Rath insegna Antropologia Culturale all'Universit di Amsterdam ed  co-direttore dell' IMES (Institute of Migration and Ethnic Studies), uno dei pi noti centri di ricerca europei sull'immigrazione. Lavora da molti anni sull'integrazione degli immigrati nei Paesi Bassi e altrove ed autore di numerosi libri e articoli sull'ethnic business, tra cui Unravelling the Rag Trade (Oxford 2002) e Immigrant Entrepreneurs (Oxford 2003).

Maurizio Ambrosini insegna Sociologia generale allUniversit di Genova, si occupa di migrazioni internazionali, economia sociale, terzo settore, trasformazioni del lavoro e formazione professionale. Tra le sue pubblicazioni recenti La fatica di integrarsi. Immigrati e lavoro in Italia (Bologna 2001) e Comprate e vendute ( Milano 2003).

 

Il seminario sar tenuto in lingua inglese con servizio di traduzione consecutiva. Per una migliore organizzazione, preghiamo di comunicare la partecipazione tramite e-mail (fieri@fieri.it; oggetto: adesione seminari) o per telefono 011 5160044, specificando il nominativo e un recapito postale e telefonico.

 

La Presidente: Giovanna Zincone

 

                  FIERI Via Ponza 4/E 10121 Torino, Italy

tel. +39 011 5160044 fax +39 011 5591691 fieri@fieri.it http://www.fieri.it

 

Con il sostegno della