ORDINE DEL GIORNO

 

IL CONSIGLIO COMUNALE DI ROMA

 

PREMESSO CHE:

 

      a partire da gioved 30 settembre un gruppo di migranti ha iniziato uno sciopero della fame e un presidio permanente per il rinnovo dei permessi di soggiorno;
 
      questo gruppo di migranti  sostenuto da un ampia rappresentanza delle comunit migranti di Roma: Comitato Immigrati in Italia a Roma; da associazione Banghadesh, India, Pakistan, Cina; dall'associazione romeni in Italia,  dall'associazione Albanese Iliria, dall'associazione Latino-Americana "El Condor", dall'associazione senegalese "Sunugal", da UmanGat (comunit filippina), da S.I.L.S.E., dalla comunit ucraina, da Stranieri Uniti Sri Lanka, dall'associazione Ital-Bangla, da lavoratori e lavoratrici etiopi, eritrei, marocchini, peruviani, rom, macedoni, G.C.R., Corrispondenze Metropolitane, Red Link e associazione Dhuumcatu;
 
      la situazione dei permessi di soggiorno  ormai divenuta insostenibile: le persone in attesa di rinnovo sono 600.000 in tutta Italia di cui oltre 70.000 solo a Roma;
 
      impiegare pi di un anno per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno comporta enormi difficolt per quanto riguarda il mantenimento di una stabilit lavorativa; la stipula e il mantenimento dei contratti di affitto delle case; la possibilit di visitare i famigliari rimasti nei paesi di origine;
 

TANTO PREMESSO, IL CONSIGLIO COMUNALE DI ROMA

 IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA CAPITOLINA

 
      a mettere in atto presso il Ministero degli Interni e il Presidente del Consiglio  tutte quelle iniziative idonee a trovare una rapida soluzione a questa insostenibile situazione di incivilt;
      a porsi quali mediatori e garanti presso la Questura di Roma, affinch venga reso al pi presto operativo un tavolo di concertazione con la Questura di Roma affinch vengano stabilite modalit e tempi stretti per risolvere la situazione romana;
 
      a proporre e sostenere la candidatura dellAmministrazione Comunale per trasferire le pratiche relative al titolo di soggiorno presso l'ente locale e i Municipi, liberando i migranti da questa  insostenibile situazione. 
 
      Roma, 18 ottobre 2004
                                                                   Adriana Spera
                                                                   Dino Gasparri
                                                                   Maurizio Bartolucci
                                                                   Patrizia Sentinelli
                                                                   Santos Taboada Zapata