(Sergio Briguglio 20/9/2004)

 

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO E LA NORMATIVA SULLĠIMMIGRAZIONE

 

 

1. Mercato del lavoro e immigrazione

 

Dinamiche nel mercato del lavoro

 

 

La stagione del garantismo flessibile

 

o      grande ampliamento della facoltaĠ di apporre un termine alla durata del contratto di lavoro subordinato (sufficienti ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo)

o      divieto di discriminazione fondata sullĠesistenza del termine (paritaĠ di trattamento con il lavoratore a tempo indeterminato)

o      minimi inderogabili applicabili a tutti i rapporti

o      limitazioni della facoltaĠ di recesso formalmente intatte (art. 18 Stat. Lav. e L. 108/90 inalterati)

o      riduzione dei costi di sostituzione per i nuovi rapporti: limitazioni della facoltaĠ di recesso aggirate dalla possibilitaĠ di apporre un termine

o      proroga ammessa una sola volta; per ragioni oggettive e stessa attivitaĠ, con durata complessiva del rapporto < 3 anni

o      ulteriori prolungamenti: retribuzione maggiorata e, trascorsi 20 o 30 gg. (per contratti di durata < o > 6 mesi), conversione in rapporto a tempo indeterminato

o      riassunzione a termine legittima dopo intervallo > 10 o 20 gg. (per contratti di durata < o > 6 mesi); in caso di riassunzione a termine dopo un intervallo di durata inferiore, il secondo rapporto si considera a tempo indeterminato

o      in caso di riassunzione a termine senza soluzione di continuitaĠ, il rapporto si considera a tempo indeterminato dallĠinizio

o      gli insiders mantengono (per lo piuĠ) contratti protetti a tempo indeterminato

o      gli outsiders ottengono (per lo piuĠ) contratti atipici e/o a termine

 

La normativa sullĠimmigrazione

 

o      contratto di lavoro preventivo (condizioni non inferiori a contratto collettivo applicabile) a tempo determinato o indeterminato, e a tempo pieno o parziale > 20 ore settimanali

o      garanzia di alloggio adeguato (leggi regionali)

o      copertura spese di eventuale rimpatrio

o      < 2 anni, per rapporto a tempo indeterminato

o      come rapporto, ma < 1 anno, per rapporto a termine

o      come per il rilascio (contratto di soggiorno)

o      mezzi di sostentamento sufficienti per il nucleo familiare

o      assistenza sanitaria, previdenza, accesso a studio e formazione (parificazione con il cittadino italiano)

o      ricongiungimento (reddito e alloggio adeguati, durata del permesso > 1 anno)

o      edilizia popolare (solo se regolarmente occupato e titolare di un permesso di durata > 2 anni)

o      assistenza sociale (solo per il titolare di carta di soggiorno; ex L. 388/00)

 

LĠimmigrato di fronte a un bivio

 

o      precarietaĠ rispetto al soggiorno (esistenti anche prima della L. 189/02):

¤       in caso di rapporto a termine, alla scadenza del rapporto scade certamente anche il permesso

¤       formalmente impossibile la riassunzione da parte dello stesso datore di lavoro con nuovo contratto a termine certificabile al momento della domanda (anticipata) di rinnovo

¤       possibile la riassunzione con contratto a tempo indeterminato, o con altro datore (di difficile reperimento)

¤       dimissioni e licenziamento ammesse solo per giusta causa (impossibile utilizzare i 6 mesi di ricerca di nuova occupazione)

o      diritti limitati o preclusi:

¤       ricongiungimento (precluso se il primo contratto ha durata < 1 anno)

¤       edilizia popolare (certamente precluso)

¤       assistenza sociale (piuĠ arduo pervenire alla carta di soggiorno)

 

OpportunitaĠ di accesso: unĠulteriore penalizzazione

 

o      impossibilitaĠ, prima del rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro, di incontro diretto con il datore di lavoro (non ne parlo in questa sede)

o      oneri aggiuntivi per il datore di lavoro: disponibilitaĠ di alloggio e copertura spese di rimpatrio (contratto di soggionro per lavoro)

o      divieto di discriminazione, anche indiretta, fondata sulla razza, sullĠappartenenza a un gruppo etnico o linguistico, sulla religione, sulla cittadinanza (art. 43 e 44 T.U., D. Lgs. 215/03 in attuazione della Dir. CEE 43/00)

 

 

2. Il D. Lgs. 276/03

 

Somministrazione di lavoro (Artt. 20-28 D. Lgs. 276/03)

 

o      il contratto puoĠ essere prorogato nei casi e per la durata previsti dal contratto collettivo applicato al somministratore

o      non si applicano i limiti relativi alla riassunzione a termine

 

Osservazioni

 

 

Appalto (Art. 29 D. Lgs. 276/03; art. 27, co. 1 T.U.; art. 40, co. 13 DPR 394/99 modificato)

 

o      rispetto dellĠart. 1655 c.c., della L. 1369/60 (nota: legge abrogata dal D. Lgs. 276/03) e delle norme internazionali e comunitarie

o      richiesta di nulla-osta da parte dellĠappaltante

o      comunicazione da parte del datore di lavoro agli organismi provinciali dei sindacati comparativamente piuĠ rappresentativi del settore

 

Osservazioni

 

 

Lavoro intermittente (Artt. 33-40 D. Lgs. 276/03; art. 10 D. Lgs. 3/9/04)

 

 

Osservazioni

 

o      oneri proporzionati allĠeffettivo utilizzo

o      possibilitaĠ, per il lavoratore, di fornire prestazioni lavorative (subordinate o autonome) a terzi

o      possibilitaĠ, per il lavoratore, di versare la differenza contributiva rispetto alla retribuzione convenzionale

 

Lavoro ripartito (Artt. 41-45 D. Lgs. 276/03)

 

 

Osservazioni

 

 

Apprendistato, in generale (Artt. 51-53 D. Lgs. 276/03)

 

o      possibile il sottoinquadramento (2 livelli piuĠ in basso di quello conseguibile con la formazione)

o      esclusione dal computo dei dipendenti ai fini dellĠapplicazione di disposizioni di legge (es.: art. 18 Statuto dei lavoratori)

o      sgravi contributivi (condizionati alla verifica dello svolgimento di formazione; sanzioni, in caso di esito negativo)

 

I. Apprendistato per lĠespletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione (Art. 48 D. Lgs. 276/03)

 

 

Osservazioni

 

 

II. Apprendistato professionalizzante (Art. 49 D. Lgs. 276/03)

 

 

Osservazioni

 

 

III. Apprendistato per acquisizione di un diploma o per percorsi ada alta qualificazione (Art. 50 D. Lgs. 276/03)

 

 

Osservazioni

 

 

Contratto di inserimento (Artt. 54-59 bis D. Lgs. 276/03)

 

o      soggetti di etaĠ compresa tra 18 e 29 anni

o      disoccupati di lunga durata (> 12 mesi, in base allĠAccordo interconferderale 11/2/04), di etaĠ compresa tra 29 e 32 anni

o      disoccupati di etaĠ > 50 anni

o      lavoratori che rientrino nel mercato del lavoro dopo unĠassenza di durata > 2 anni

o      donne residenti in zone (individuate con decreto Minlavoro) a basso tasso di occupazione femminile

o      handicappati

o      possibile il sottoinquadramento (2 livelli)

o      esclusione dal computo dei dipendenti ai fini dellĠapplicazione di disposizioni di legge (es.: art. 18 Statuto dei lavoratori)

o      incentivi economici come per contratto di formazione e lavoro (escluso il caso di soggetti di etaĠ compresa tra 18 e 29 anni), in attesa della riforma del sistema di incentivi; norma transitoria (art. 14 D. Lgs. 3/9/04) per lĠapplicazione del vecchio sistema di incentivi per (16.000) rapporti stipulati entro il 31/10/04

 

Osservazioni

 

 

Tirocini estivi di orientamento (Art. 60 D. Lgs. 276/03)

 

 

Osservazioni

 

 

Lavoro a progetto (Artt. 61-69 D. Lgs. 276/03)

 

o      collaborazione coordinata e continuativa

o      riconducibilitaĠ a progetto o programma o fase di esso

o      gestione autonoma da parte del lavoratore, in funzione del risultato, indipendentemente dal tempo impiegato

o      agenti e rappresentanti di commercio

o      prestazioni occasionali (durata < 30 gg. e compenso < 5.000 euro)

o      professioni intellettuali dotate di albo

o      collaboratori che percepiscano pensione di vecchiaia

 

Osservazioni

 

 

Lavoro accessorio (Artt. 70-73 D. Lgs. 276/03, artt. 16-17 D. Lgs. 3/9/04)

 

o      lavori domestici e di assistenza domiciliare

o      insegnamento privato

o      giardinaggio

o      pulizia e manutenzione edifici e monumenti

o      realizzazione manifestazioni

o      lavori di emergenza (calamitaĠ naturali, solidarietaĠ)

o      disoccupati da oltre un anno

o      casalinghe, studenti, pensionati

o      lavoratori stranieri, regolarmente soggiornanti, nei 6 mesi successivi alla perdita del lavoro

o      disabili e soggetti in comunitaĠ di recupero

 

Osservazioni

 

 

Prestazione occasionale (Art. 61 D. Lgs. 276/03)

 

 

Osservazioni

 

 

 

3. Conclusioni

 

 

De iure condito

 

o      rispetto alla limitazione della facoltaĠ di recesso:

¤       lavoro domestico

¤       contratto a termine

¤       lavoro intermittente (stipulabile?)

¤       apprendistato

¤       contratto di inserimento

¤       lavoro a progetto

o      rispetto al divieto di successione di contratti a termine:

¤       somministrazione di lavoro

¤       lavoro intermittente (stipulabile?)

¤       lavoro a progetto

o      rispetto al divieto di discriminazione:

¤       apprendistato

¤       contratto di inserimento

¤       somministrazione di lavoro per lavoratori svantaggiati

¤       lavoro a progetto

o      acquisizione del titolo abilitativo o autorizzatorio eventualmente prescritto per lo svolgimento di attivitaĠ autonoma (art. 14, co. 1, lett. c, DPR 394/99)

o      stipula di qualunque contratto di lavoro subordinato o di collaborazione (art. 14, co. 1, lett. b, DPR 394/99)

o      rinnovo del permesso, per lavoro autonomo, sulla base del reddito

 

De iure condendo

 

o      spostare lĠattenzione dalla paritaĠ di trattamento alla paritaĠ di opportunitaĠ, dal divieto di discriminazione alle azioni positive, dalle tutele inderogabili alla employability

o      flessibilizzare le norme su ingresso e soggiorno (diritto di immigrazione per chi eĠ capace di sostentarsi; vedi S. Briguglio, I criteri di ammissione dei migranti per lavoro: il modello italiano e una possibile alternativa (2003)) adeguando i requisiti alla condizione (intrinseca) di outsider dellĠimmigrato