Notiziario radiofonico plurilingue

Sito d'informazione sull'immigrazione

a cura di Radio Onde Furlane

 

Finanziato dall' Iniziativa comunitaria Equal "Il Friuli alla prova dell'accoglienza"

Provincia di Udine - Assessorato alle Politiche Sociali

 

http://www.tamtam.udine.it

 


In primo piano

 

14 gen 2005 - Immigrati, altre 15 quote per il Friuli Occidentale

La provincia di Pordenone potr contare su ulteriori 15 quote di extracomunitari da adibire a lavoro subordinato non stagionale.
Il Ministero del Lavoro ha attribuito, con nota numero Serv/764/SDGImm/04 dello scorso 27 dicembre, alla Regione Friuli Venezia Giulia ulteriori 45 quote di ingresso di lavoratori stranieri extracomunitari, di cui 10 riservate a cittadini marocchini, 15 a moldavi e 20 a soggetti aventi nazionalit diverse da quelle rientranti nella riserva ministeriale.


14 gen 2005 - Maremoto in Asia: sospese le espulsioni in Olanda e USA

Stop temporaneo alle espulsioni di cittadini stranieri provenienti dalle zone colpite dal maremoto in Asia. Dopo gli Stati Uniti d'America, anche l'Olanda ha annunciato il 13 gennaio 2005 che non verranno espulsi dal paese gli immigrati clandestini provenienti dai paesi colpiti dal maremoto dello scorso dicembre


12 gen 2005 - Lavoratori Stranieri : Nuovi ingressi per il 2005

Imminente la pubblicazione del decreto annuale che regola gli ingressi dei lavoratori stranieri per il 2005. Entro la fine di gennaio 2005 sara' possibile presentare le domande per richiedere l'ingresso di cittadini immigrati da avviare al lavoro e non ancora presenti regolarmente in Italia.  

 

12 gen 2005 - Rifugiati: al via le nuove regole

Nuova procedura per chi chiede asilo in Italia. Il 6 gennaio 2005 e' entrato in vigore il "Decreto del Presidente della Repubblica - 16 settembre 2004, n.303 - Regolamento  relativo  alle  procedure  per  il  riconoscimento dello status di rifugiato".

 


 

Notizie locali

 

Udine: accordo tra il Comune e la Questura di Udine sui permessi di soggiorno

 

Insieme per migliorare il servizio pubblico. E' questo in sintesi l'obiettivo che ha condotto il  Comune e la Questura di Udine alla firma del protocollo d'intesa  mercoledi' 12 gennaio 2005.

 


Approfondimento

 

Del non diritto d'asilo

 

Il Mediterraneo diventato una zona di attesa che galleggia, i confini sono muraglie alte tre metri, come quelle che circondano i nuovi centri di permanenza temporanea, luoghi di sospensione dello Stato di diritto, mentre il diritto alla vita affonda per chi chiede asilo: ovvero chi cerca rifugio da violenza e guerra, come pure chi vuole legittimamente sottrarsi a trattamenti non dignitosi per cercare una condizione di vita pi umana.

 

 


Iniziative

 

14 gen 2005- Trieste -Sapori e Odori della memoria

 

Tema libero, tema di tutti noi. Un tema che pu raccogliere le ricette dei cibi che venivano preparati a casa nostra, ovunque essa si trovi,in tempi di festivit, di ricorrenze familiari, di usi e costumi tradizionali, religiosi, di feste che accompagnano i matrimoni, battesimi, carnevali e compleanni, o semplicemente quel primo giorno di scuola che ci rimasto impresso,ma pu scaturire da un semplice ricordo evocato da un suono, una melodia, un profumo che ci giunge alle narici per strada, in tante strade del mondo.

 

 

12 gen 2005 - Cividale - Corsi di formazione

 

10 gen 2005 - Un corso di Qualifica base Abbreviata per disoccupati della durata di 800 ore che prepara alla professione di SALDOCARPENTIERE partira entro met febbraio  presso il Civinform di Cividale.

 

Potranno frequentarlo i cittadini stranieri richiedenti asilo e coloro in possesso di permesso o carta di soggiorno .

 


Rassegna Stampa

 

13 gen 2005 - Reggio Emilia: la consulta di Scandiano ha il suo giornale

 

 La Consulta stranieri ed immigrati del Comune di Scandiano ha ora il suo giornale. Dopo un lavoro di circa due anni, uscito infatti a gennaio 2005 il primo numero del periodico 'VocInterCulturali' realizzato da e per i cittadini stranieri residenti a Scandiano

 

 

13 gen 2005-Immigrazione: convegno fondazione Agnelli su prospettive

 

"Tutti siamo consapevoli che il processo d'integrazione in Italia e in Europa delle persone immigrate e' un fenomeno di grande complessita' sociale. A volte, pero', non si riflette a sufficienza sul fatto che non meno socialmente complesse, 'costruite' e influenti sono le visioni della nuova societa' dell'immigrazione che l'opinione pubblica e' andata formandosi in questi anni. E su quanto l'esito del primo possa dipendere dalle seconde". Con queste premesse Marco Demarie, direttore della Fondazione Giovanni Agnelli, ha introdotto oggi l'incontro-dibattito "Multietnica? Multiculturale? Interculturale? La societa' dell'immigrazione e le sue prospettive", che si e' svolto presso la sede della Fondazione, in occasione della presentazione dei due libri "Sociologia delle migrazioni" e "Sociologia della convivenza interetnica", della sociologa Laura Zanfrini, dell'Universita' Cattolica di Milano (pubblicati nel 2004 da Laterza).

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stampa FVG

 


14 gen 2005 - Immigrati, altre 15 quote per il Friuli Occidentale

 

13 gen 2005 - Monfalcone - Legge Bossi-Fini: ancora dubbi di incostituzionalit

 

13 gen 2005 - Udine- Immigrati: tre nuovi sportelli anti-code


12 gen 2005 - Gorizia: Al lavoro la Commissione per i rifugiati politici: nominato il responsabile


12 gen 2005 - Monfalcone - La comunit bengalese e il cantiere che cambia protagonisti di un video


11 gen 2005 - Cervignano - Boom demografico: la citt ha unimmagine sempre pi multietnica.

 

7 gen 2005 - Pordenone : Le "notizie" per gli immigrati

 


Redazione Tam Tam

 

Per informazioni: Radio Onde Furlane

via Volturno, 29 - Udine

0432-530614

info@tamtam.udine.it

 

-----------

A norma della legge sulla privacy, questo messaggio non da considerarsi Spam poich reca un'opzione di cancellazione. Nel rispetto della Legge 675/96 sulla privacy, a tutela di persone e altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, il tuo indirizzo e-mail proviene da richieste di informazioni o da elenchi (newsgroup) e servizi di pubblico dominio pubblicati nell'internet, che lo hanno reso pubblico.
Per cancellarsi  o iscriversi
 alla  mailing list di Tam Tam, inviare un e-mail al seguente indirizzo: info@tamtam.udine.it