Roma: il Prefetto Serra e il Dott. Cardona incontrano gli immigrati dello Sri Lanka

 

 

Oggi 10 gennaio il Prefetto di Roma Achille Serra e il Dirigente dellUfficio Stranieri della Questura di Roma, Dott. Cardona, hanno incontrato una rappresentanza di immigrati dello Sri Lanka di Roma, accompagnati dallon. Russo Spena del PRC, dal responsabile immigrazione del PDCI Musolino, e da esponenti di Senzaconfine, Action e della Rete degli sportelli per i diritti di cittadinanza di Roma, a proposito delle richieste sottoscritte da numerose forze politiche, comunit di immigrati e reti antirazziste per facilitare gli spostamenti degli immigrati originari dei paesi colpiti dal maremoto.

Il Prefetto si impegnato a scrivere al Ministero degli Interni per chiedere di spostare il termine per il rientro con ricevuta di richiesta rinnovo del permesso di soggiorno oltre il 15 febbraio, termine che sembra ormai poco praticabile vista lentit del disastro, e a scrivere inoltre al Ministero degli Esteri per suggerire possibili collegamenti operativi tra le rappresentanze consolari italiane dei Paesi e la Questura al fine di garantire il diritto al rientro a chi risiede regolarmente in Italia ma non ha pi i titoli per dimostrarlo.

Il Dott. Cardona ha invece affermato di avere gi predisposto dal 27 dicembre uno sportello operativo presso lufficio stranieri della Questura di Roma per facilitare le pratiche agli immigrati originari dei Paesi colpiti: invitiamo dunque a diffondere questa informazione, fino ad ora non pubblicizzata, per consentire a chi si trovi in questa condizione di usufruire dello sportello apposito.

Sul punto riguardante la possibilit di accogliere persone dei Paesi coinvolti dal maremoto per motivi umanitari, ai sensi dellarticolo 20 del Testo Unico sullimmigrazione, il Prefetto ha affermato di non poter che trasmettere la richiesta al Governo, al quale spetta lemanazione di un apposito decreto, come gi avvenuto nei casi della Somalia e del Kossovo. Partir dunque alla riapertura dei lavori parlamentari uniniziativa congiunta di varie forze politiche per chiedere al Governo lapplicazione della protezione umanitaria a causa di disastro naturale.

 

Roma, 10.01.05

Info: 3498327322 srilankesi@tele2.it;  senzaconfine@libero.it  

 

 

Inoltriamo nuovamente l'appello con l'aggiornamento delle adesioni

 

APPELLO PER AGEVOLARE IL RIENTRO E LA PARTENZA DEGLI IMMIGRATI RESIDENTI IN ITALIA E ORIGINARI DEI PAESI COLPITI DAL MAREMOTO IN ASIA

 

Le cifre crescenti di morti e dispersi che giungono dallAsia meridionale danno via via che i giorni passano la misura di una tragedia impensabile fino a qualche giorno fa, e che ha coinvolto cittadini di vari paesi del mondo; da qui possiamo solo immaginare le enormi difficolt in cui versano ora i sopravvissuti, spesso lasciati senza soccorso e ancora intenti a seppellire i corpi dei loro cari morti. Parenti e amici di quelle persone lontane colpite da morte e distruzione vivono e lavorano intorno a noi, nelle nostre citt: pi numerosi gli immigrati da Sri Lanka e India, ma sicuramente anche provenienti dagli altri Paesi coinvolti. Anchessi si trovano ad affrontare oltre allo shock della distruzione del proprio Paese e della perdita di parenti e amici ostacoli legati alle leggi sullimmigrazione, se recatisi in patria per le vacanze di fine anno ora debbano rientrare e magari abbiano perso tutto nella tragedia, o se per gravi motivi intendano recarsi l in questi giorni. Come segno tangibile di sostegno nei loro confronti, e nello spirito delle dichiarazioni del Ministro Pisanu, il quale ha dichiarato di voler agevolare il rientro degli immigrati da quei Paesi, proponiamo, come comunit di immigrati qui residenti, come associazioni antirazziste e di solidariet, come partiti e come societ civile, i seguenti atti, da adottare rapidamente vista la gravit della situazione:

 

-   una proroga oltre la data del 15 febbraio indicata dalla circolare del Prefetto Pansa per il rientro degli immigrati muniti di ricevuta di rinnovo del permesso di soggiorno, e che si trovavano nei loro Paesi al momento della tragedia, o che vi si stanno recando in questi giorni per il riconoscimento delle vittime o per prendersi cura dei familiari sopravvissuti; 

-   consentire il rientro in Italia degli immigrati che hanno perso i propri documenti durante il grave disastro, dando disposizioni alle autorit di frontiera italiane, alle ambasciate italiane nei paesi colpiti e a qualunque altra organizzazione umanitaria presente sul posto di accertare il diritto al rientro e alle compagnie aeree di accettare autocertificazioni riguardanti i propri titoli di soggiorno in Italia; 

-   istituire uno sportello dedicato presso lUfficio Stranieri di Roma e delle principali Questure interessate dalla presenza di cittadini provenienti dai Paesi colpiti dal maremoto, per coloro che volessero recarsi nei Paesi di origine per i gravi motivi familiari di cui sopra, e avendo il permesso di soggiorno in scadenza non sono riusciti ancora ad avere un appuntamento per il rinnovo presso il Commissariato di competenza, e non sono pertanto in condizioni di mostrare la ricevuta di richiesta rinnovo;

-   preso atto della situazione senza precedenti, emettere un provvedimento speciale ad hoc per permettere il rientro in Italia anche a quegli immigrati non regolarmente presenti che abbiano avuto vittime tra i loro familiari nel Paese di origine, rilasciando loro un permesso di soggiorno straordinario per motivi umanitari.

 

 

Chiediamo dunque un incontro urgente con il Dipartimento Libert Civili e Immigrazione del Ministero dellInterno al fine di sottoporre i punti sopra indicati, giudicati i pi urgenti ed importanti da affrontare al momento per agevolare gli immigrati presenti in Italia provenienti dai Paesi colpiti dallimmane tragedia, per dare un segnale concreto della solidariet dellItalia e dellattenzione alla loro sofferenza in questi tragici momenti.

 

JVP Sri Lanka Comitato in Italia; Associazione Solidariet Italia-Sri Lanka; Comitato Coord. Tamil Italia; T.R.O. Tamil Rehabilitation Organization; On. Giovanni Russo Spena PRC; On. Paolo Cento Verdi; Giulio Calvisi - Resp. Immigrazione DS; Maurizio Musolino Resp. Immigrazione PdCI; On. Stefano Boco capogruppo Verdi al Senato; Associazione Senzaconfine; Action; Associazione Giuristi Democratici; Comitato Immigrati in Italia; Redazione multietnica Koin; RdB CUB; FIOM CGIL; Sincobas; Confederazione COBAS; ICS Consorzio Italiano di Solidariet; Casa delle culture Roma; Ecumenici; Les Cultures onlus Lecco; Casa dei diritti sociali Roma; ADBI Associazione Donne Brasiliane in Italia; Associazione Tabanka; ARCI Solidariet Lazio; Rete Antirazzista Catanese; Sandro Medici e Fabio Galati X Municipio Roma; Rete degli sportelli per i diritti di cittadinanza - Roma; Senzaconfine Aprilia; Alfio Nicotra Resp. Pace PRC; Todo Cambia Milano; Doriana Goracci - Donne in nero Tuscia; Circolo Prc di Capranica "Che Guevara"; Tavolo Migranti dei Social Forum italiani; PRC; Dip. Immigrazione PRC; Argon Bloggersperlapace; Coordinamento cittadino di lotta per la casa Roma; forumdelteatro.org; Nella Ginatempo Bastaguerra; Coalizione italiana contro la pena di morte - Napoli; Gruppo missionario Andare oltre - Napoli; Coord. Ital. per il diritto degli stranieri a vivere in famiglia Genova; Giovanni Cupri CNA Parma; Donne in Nero Roma; Stefano Brocchi Verdi Arezzo; Rete contro G8 Genova; Centro ligure di documentazione per la pace Genova; Italo Di Sabato consigl. Reg. PRC Molise; Maria Carla Baroni EffeRossa PdCI; Cantieri Sociali Molise; Rivista Il Ponte; Gruppo Intercultura Consulta Femminile Municipio Roma XI; Pippo Rizzo resp. immigraz. Camera del Lavoro CT; ARCI Roma; Ass. Lavoratori Pakistani in Italia; Valerio Giodini segr. FP CGIL Lecco; Compagnia teatrale Saverio Tommasi; Circolo Arci T. Sankara Messina; Bruno Steri - Dipartimento Esteri Prc; Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia; Provincia

ne; Redazione di Qualevita; Rete antirazzista Venezia; Marco Bersani ATTAC Italia; Unione Donne in Italia NA; Gianni Ballini-Segreteria Rifondazione Bergamo; Coordinamento Immigrati BG; Chiama lAfrica

Adesioni individuali: Marco Sisi Livorno; Paolo Bertagnolli BZ; Beatrice Chiappini RM; Biagio Santoro, dip. Forze armate, Elena Poli, pensionata, Arianna Ballotta, traduttrice, Balilla Ballotta pensionato - Ravenna; Mariella Saviotti, Alfredo Rossi - BO; Anna Silvia RM; Luciana Abate - RM; Anna Troise; Agostino Rota Martir Coltano PI; Leone Minuscoli Clusone BG; Francesca Avitabile; Franco Borghi Cento; Enrico Peyretti TO; Giorgio Nobili e Giancarla Zucchelli MI; Agnese Ginocchio cantautrice per la pace; Alberto Pertile Vicenza; Sandra Cangemi, giornalista MI; Elisabetta Garieri; Elsa Moscone; Massimo Niro FI; Rita Corneli, cons. per la cooperazione decentrata Provincia di Roma; Prof.ssa Laura Corradi Universit della Calabria; p. Dario Bossi Missionario comboniano Padova; Avv. N. Vetrano; Daniele Micci RM; Stefania Cantatore NA; Nadia De Luzio NA; Mariateresa Morresi TO; Ettore Masina; Ulrich Eckert, pastore luterano MI; Maurizio Biosa MI; Piera Codognotto FI; Gennaro Guida FI; Valentina Izzo; Eugenio Melandri RM

 

 

Per firmare lappello: jvpitalia@tele2.it - srilankesi@tele2.it - senzaconfine@libero.it