www.immigrazione.it

 

COMUNICATO STAMPA

 

 

Venerd 10 giugno, alle ore 10, nellAula 7 della Facolt di Giurisprudenza dellUniversit Roma Tre,  stata presentata la nuova rivista internet Immigrazione.it.

 

In occasione della giornata di chiusura del Master di diritto dellUnione europea Raffaele Miele, direttore di Immigrazione.it, ha presentato alla stampa la nuova testata professionale internet rivolta prevalentemente agli operatori ed ai ricercatori nel campo del diritto e delle scienze sociali.

Il luogo e la circostanza della presentazione ha precisato Raffaele Miele non sono casuali in quanto il Master, coordinato dal Prof. Giandonato Caggiano,  fornir un significativo contributo scientifico alla redazione del nuovo periodico, curando la rubrica dellOsservatorio sulle politiche europee in materia di immigrazione, asilo e libera circolazione delle persone nellUe.

La nuova rivista Immigrazione.it  si affianca alla tradizionale rivista cartacea Gli Stranieri, rassegna di studi, giurisprudenza e legislazione, fondata nel 1994, con la quale condivide il direttore e la redazione.

Le due sorelle si differenziano per obiettivi e metodologia di lavoro.

Immigrazione.it ha periodicit quindicinale e perci presenta in tempo estremamente pi rapido su internet i contenuti del prodotto cartaceo che invece mantiene la periodicit bimestrale.

Oltre alla maggiore tempestivit dellinformazione, la rivista telematica fornisce una documentazione molto pi completa della versione cartacea in quanto non deve fare i conti con il numero predefinito delle pagine da stampare. Ci riguarda in particolare la giurisprudenza, sia per il numero di decisioni, sia per i contenuti che di norma sono pubblicati per esteso e non solo per massima. Analogo criterio vale per i testi normativi e per i documenti correlati, quali i lavori preliminari, relazioni, analisi, ecc..

Immigrazione.it, offre perci completezza e celerit di una informazione specialistica, organizzata in quattro distinte sezioni: Approfondimenti (dottrina, ricerche, documenti, statistiche); Giurisprudenza (costituzionale, amministrativa, civile, penale, delle corti europee); Normativa (nazionale, regionale, europea, internazionale); Osservatorio sulle politiche europee.

La parte tecnica (realizzata da due imprese della Tuscia, la Picto Multimedia srl e la B&C srl) stata sviluppata in modo da consentire la gestione attraverso due distinti motori di ricerca di tutte le informazioni pubblicate nei numeri della rivista che verranno, e della banca dati della giurisprudenza dove sono gi archiviate quasi duemila sentenze emesse dal 1994.

 

 

Studio immigrazione sas

Formazione, ricerche, consulenze, editoria elettronica

Corso Italia, 74 -  01100 Viterbo

Tel  0761326685 fax 0761 290507

info@immigrazione.it