COMUNICATO STAMPA DEL 20-06-2005
Immigrazione: ribadita dal Ministro dell'Interno Pisanu l'esigenza di un dibattito parlamentare sereno, approfondito e costruttivo sui diversi aspetti del problema
Stigmatizzata la posizione dei dirigenti italiani di Amnesty International che diffamano le istituzioni impegnate a contrastare l'immigrazione clandestina

NON È LA PRIMA VOLTA CHE I DIRIGENTI ITALIANI DI AMNESTY INTERNATIONAL RICERCANO VISIBILITÀ DIFFAMANDO LE ISTITUZIONI CHE HANNO IL DOVERE DI CONTRASTARE L’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA.
BASTI RICORDARE IL PLAUSO DI COSTORO ALLE AZIONI ILLEGALI COMPIUTE A DANNO DEL NOSTRO PAESE DALLA CAP ANAMOUR. PERCIÒ IL MINISTRO DELL’INTERNO CONTINUERÀ AD IGNORARE SIMILI PROVOCAZIONI.
BEN ALTRA CONSIDERAZIONE, INVECE, MERITANO LE VALUTAZIONI ODIERNE DEL PRESIDENTE CASINI E DEL PRESIDENTE D’ALEMA E ANCHE QUELLE, A TRATTI INCOMPRENSIBILI, DELLA CARITAS ITALIANA.
NEI GIORNI SCORSI, IL MINISTRO PISANU HA RIBADITO L’ESIGENZA DI UN DIBATTITO PARLAMENTARE SERENO, APPROFONDITO E COSTRUTTIVO SUI DIVERSI ASPETTI DEL PROBLEMA IMMIGRAZIONE: IL DIRITTO D’ASILO, L’ACCOGLIENZA DEI RIFUGIATI, L’INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI REGOLARI, IL CONTRASTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E LA LOTTA SENZA QUARTIERE AI GRUPPI CRIMINALI CHE LA SFRUTTANO SPIETATAMENTE.
SI TRATTA DI QUESTIONI DIFFERENTI E COMPLESSE CHE NON SI POSSONO AFFASTELLARE SULLA BASE DI UN PREGIUDIZIO IDEOLOGICO, MA SI DEBBONO AFFRONTARE CON UMANITÀ, EQUILIBRIO E SENSO ALTO DELLA RESPONSABILITÀ POLITICA.
ALTRIMENTI CRESCE IL RISCHIO DI ALIMENTARE LA CONFUSIONE, DA UN LATO CONSEGNANDO ALL’ESTERNO L’IMMAGINE DI UN PAESE INCERTO E LASSISTA E, DALL’ALTRO LATO, LASCIANDO ALL’INTERNO SPAZI SEMPRE PIÙ AMPI ALLE RISPOSTE VELLEITARIE O, PEGGIO ANCORA, ALLA REAZIONE XENOFOBA E RAZZISTA.