QUANDO LO STRANIERO FA NOTIZIA Convegno su immigrazione e comunicazione

e

FESTIVAL DELLE CULTURE

 

Udine, Teatro San Giorgio

13-14 maggio 2005

 

 

Uno svizzero un extracomunitario quanto un marocchino eppure il termine viene adoperato solo per il secondo. E una delle contraddizioni che definiscono il rapporto tra i mezzi di informazione italiani e gli immigrati. Capire in che modo i media trattano le notizie sullimmigrazione ci aiuta a comprendere meglio lidea che la nostra societ ha degli immigrati. Lo spazio che essi ricevono nei media ridotto a poche e limitate questioni (il pi delle volte in cronaca), che difficilmente riflettono la realt vissuta dai due milioni e mezzo di cittadini stranieri residenti oggi sul territorio nazionale.

 

Attraverso il convegno Quando lo straniero fa notizia, promosso dalla Provincia di Udine nelle giornate del 13 e 14 maggio nellambito del Progetto Comunitario Equal Maqram-Maqr e organizzato dalla Cooperativa di Informazione Friulana presso il Teatro San Giorgio, si vuole analizzare, con laiuto di autorevoli giornalisti e ricercatori italiani e stranieri, la rappresentazione che i mezzi di informazione danno dellimmigrazione, nonch presentare alcune delle pi interessanti iniziative di partecipazione degli immigrati al fare informazione oggi, in Italia.

 

Nella prima giornata verr presentato, per la prima volta nella nostra regione, il recente studio Fuori luogo. Limmigrazione e i media italiani, realizzato dal Dipartimento di sociologia e comunicazione dellUniversit La Sapienza di Roma nellambito di un progetto che vede il coinvolgimento di Amnesty International, della Caritas, della Federazione nazionale della stampa italiana e della Rai. Saranno presenti a Udine due dei curatori della ricerca, Valentina Martino e Andrea Cerase. Il giornalista di origine congolese Jean Leonard Touad, autore della trasmissione Rai Un mondo a colori, porter la sua testimonianza di professionista della comunicazione da oltre ventanni impegnato sul campo, uno dei primi volti stranieri della tv italiana. Seguir una tavola rotonda a cui parteciperanno giornalisti delle principali testate giornalistiche regionali e rappresentanti delle associazioni delle comunit straniere presenti in Friuli Venezia Giulia. Ad introdurre i lavori e coordinare la tavola rotonda sar il giornalista friulano Max Mauro, autore del libro La mia casa dove sono felice. Storie di emigrati e immigrati. Nel pomeriggio i partecipanti al convegno si divideranno in due gruppi di lavoro (il primo sullimmagine degli immigrati nei media e il secondo sulla loro partecipazione allinformazione), con lobiettivo di approfondire i principali aspetti del tema del convegno. Chi fosse interessato a partecipare ai gruppi di lavoro pu contattare gli uffici del progetto Equal al numero 0432 279929, o via e-mail: equal@provincia.udine.it.

La giornata di sabato 14 maggio sar dedicata alla presentazione di alcune delle pi interessanti esperienze di informazione rivolte agli immigrati attualmente realizzate in Italia. Tra gli altri, verranno presentati il periodico Citt Meticcia, edito a Ravenna, il sito internet e agenzia stampa Migranews, con sede a Roma, ed il programma radiofonico MeltingPot di Padova. A rappresentare la nostra regione saranno il progetto informativo Tam Tam, uno dei primi notiziari radiofonici plurilingue realizzati in Italia avviato circa dieci anni fa da Radio Onde Furlane con il contributo della Provincia di Udine, e Radio Spazio 103, che presenter una ricerca sulla rappresentazione degli immigrati nei quotidiani locali (Penso positivo. Buone notizie dal mondo dellintegrazione).

 

A fare da cornice e suggello al convegno Quando lo straniero fa notizia si svolger il Festival delle Culture curato dallUCAI (Unione delle comunit e delle associazioni di immigrati del Friuli Venezia Giulia), un momento di festa, un viaggio nel mondo, attraverso colori, sapori, musica, balli e racconti dai cinque continenti, ed assieme unoccasione di aggregazione e di scambi sia tra le comunit di immigrati presenti sul territorio regionale, sia tra queste e la popolazione locale. Nelle giornate del 13 e 14 maggio saranno aperti, nellarea esterna al Teatro San Giorgio, stand con prodotti etnici, mentre nelle serate si esibiranno gruppi folcloristici e musicali. Nel pomeriggio di venerd verranno organizzati giochi teatrali sul tema della convivenza e proposti racconti della letteratura latinoamericana. Nella giornata di sabato si terranno dei laboratori rivolti ai bambini curati dai mediatori culturali dellUcai.

 

La Provincia di Udine ritiene che le due iniziative si integrino e si completino, in coerenza con gli obiettivi di innovazione ed inclusione del Progetto Maqram-Maqr, vasta rete di istituzioni ed associazioni territoriali: entrambe esprimono la voce e il ritmo del dialogo, del confronto, della condivisione e dellinte(g)razione e rimarcano limpegno di istituzioni ed associazionismo in una comunit sempre pi pluri-culturale.


quando lo straniero fa notiza

PROGRAMMA del convegno

Udine, Teatro San Giorgio

13/14 maggio 2005

 

Venerd 13 maggio

 

Ore 09.30 Saluti

Fabrizio Cigolot (Assessore alle Politiche Sociali, Provincia di Udine)

Furio Honsell (Rettore dellUniversit di Udine)

Victor Chatu (UCAI - Unione delle Comunit e delle Associazioni di ImmigratiFVG)

Proiezione di Daniel e il Fril, cortometraggio di Massimo Garlatti-Costa (RAI Sede Regionale FVG)

Ore 10.00 12.30

TAVOLA ROTONDA

Coordina Max Mauro, giornalista, autore di La mia casa dove sono felice. Storie di emigrati e immigrati (Kappavu, Udine).

- Valentina Martino, Universit degli Studi La Sapienza (Roma), presentazione di Fuori luogo. Limmigrazione nei media italiani, progetto Equal Etnequal.

- Jean Leonard Touad, giornalista, autore di Un mondo a colori (Rai TV), collaboratore di Nigrizia.

Con la partecipazione di rappresentanti delle testate giornalistiche regionali, delle associazioni locali e delle comunit straniere in FVG.

 

Ore 15.00-17.00

LABORATORI

Limmagine dei migranti: INFORMARE in Italia

Coordina: Jean-Leonard Touad

Voci straniere nella comunicazione: PARTECIPARE allinformazione

Coordina: Max Mauro

 

 

Sabato 14 maggio

 

Ore 09.30 Saluti

Roberto Antonaz (Assessore allImmigrazione, Regione FVG)

Roberto Cosolini (Assessore al lavoro, Regione FVG)

Relazioni sui gruppi di lavoro

 

Ore 10.00

Ascolti/ visioni: le esperienze di informazione sullimmigrazione

 

-        Anna Meli (COSPE Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti, Firenze) La comunicazione per i migranti in Italia e in Europa

-        Valentine Zahi e Silvia Canciani (Radio Onde Furlane, Udine) Tam Tam e Appatam  (programmi radiofonici), E permesso? Tre storie di lavoro e immigrazione documentario di Giorgio Cantoni. Produzioni Informazione Friulana soc. coop. e Equal Maqram-Maqr

-        Elisabetta Sivo, El Noticiero (programma televisivo, Genova)

-        Antonella Lanfrit (Radio Spazio 103, Udine) Penso positivo. Buone notizie dal mondo dellintegrazione (Ricerca Equal Maqram-Maqr)

-        Raymond Dessi e Faustin Akafack (Radio Citt del Capo, Radio Tau, Radio Citt 103, Bologna), Asterisco (magazine radiofonico, premio Mostaf Souhir)

-        Paola Baudet Vivanco, Migranews, Agenzia Informazione Immigrati Associati (sito internet, Roma)

-        Francesco Bernabini, Citt Meticcia (giornale periodico, Ravenna)

-        Milena Zappon, Progetto MeltingPot (sito internet, Padova)

 

 

Iscrizione

Per partecipare ai gruppi di lavoro: Tel. 0432 279929,  equal@provincia.udine.it

 

Organizzazione e coordinamento: Informazione Friulana soc. coop. 0432 530614,  info@tamtam.udine.it.

 


FESTIVAL DELLE CULTURE

 

Udine, Teatro San Giorgio

13/14 maggio 2005

 

 

Venerd 13 maggio

 

Ore 16.30 (esterno Teatro San Giorgio)

Teatro di marionette PUCK (Cluj-Napoca, Romania)

 

Ore 20.00

AKWABA DANCE Danze tradizionali da Benin, Costa dAvorio e Nigeria

+ Rappers  Burkina Faso

DJ Tarcisio, musica del continente sudamericano

 

 

Sabato 14 maggio

 

Ore 13.00

BUFFET DI CIBI DAL MONDO

 

Ore 15.00

Presentazione dei risultati del laboratorio teatrale di ombre cinesi sul tema della convivenza

I bambini della Casetta a colori presentano poesie e canzoni multietniche

Mariana Valenzia (cantante, Argentina)

TAKI WARMA Musica del sol (musica andina)

 

Ore 16.00 (esterno Teatro San Giorgio)

Teatro di marionette PUCK (Cluj-Napoca, Romania)

 

Ore 17.00

Sfilata di costumi tradizionali

 

Ore 18.00

Viaggio in Colombia e nel Continente Latino Americano danza e musica dal vivo con il gruppo El Puma e su Samdunga

 

Ore 20.00

Balli e canti dallex-URSS

Tamburi del Senegal

Spettacolo di danza e musica africana, Yao della Bernard (danza Zauri) accompagnato dai tamburi di Officine Ritmiche

d.j. Monga  Kamimikase, il continente musicale africano

 

 

 

 

LABORATORI

 

Venerdi 13 maggio

Ore 17.30 (esterno Teatro San Giorgio)

- Gioco teatrale sul tema della convivenza

- Racconti della letteratura Latinoamericana

 

Sabato 14 maggio

Ore 10.00  (esterno Teatro San Giorgio)

- Laboratori per bambini a cura dei mediatori culturali dellUCAI (Argentina, Costa dAvorio, Russia, Per, Romania)

MOSTRA

Immagini dalla Romania (Atrio del Teatro)

 

STANDS

13 / 14 maggio

ore 10.00 / 22.00 (esterno Teatro San Giorgio)

Cultura, arte e artigianato da Russia, Colombia, Santo Domingo, Messico, Argentina, Congo, Senegal, Camerun, Romania, Mediatori di comunit, raccolta giocattoli etc...

 

Per informazioni e partecipare ai laboratori tel. 0432 229849 (UCAI)