INFORM - N. 97 - 6 maggio 2005

RIFUGIATI

L’intervento di Franco Frattini alla Prima Conferenza Nazionale Asilo

Entro la prossima estate la direttiva europea sulle procedure di asilo

 

ROMA – La necessità di una nuova e credibile strategia europea che promuova un approccio bilanciato tra la solidarietà per i richiedenti asilo, il pieno rispetto delle regole e la sicurezza dei cittadini. E’ quanto ha sostenuto Franco Frattini, Vice Presidente della Commissione Europea, nel suo intervento alla “Prima Conferenza Nazionale Asilo”, organizzata a Roma dal Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell'Amministrazione Capitolina e della Provincia di Roma.

Dopo aver sottolineato l’esigenza di uno sforzo comune di tutta l’Europa per non lasciare soli i Paesi di frontiera dell’Unione di fronte alla pressione migratoria esterna, Frattini ha parlato dell’armonizzazione delle normative in materia di asilo, dicendosi certo che entro la prossima estate il Parlamento Europeo approverà la nuova direttiva sulle procedure di asilo. Un primo passo avanti cui poi dovrà far seguito entro il 2010 l’armonizzazione delle legislazioni dei Paesi membri.

Tra gli obiettivi prioritari dei prossimi cinque anni figura la creazione di una sostanziale sinergia tra tutti i servizi nazionali che si occupano di asilo - a tal fine la Commissione europea varerà una specifica comunicazione - per un regolare scambio di informazioni tra gli Stati membri dell’Unione sulla realtà dei Paesi di provenienza dei richiedenti asilo.

Frattini ha inoltre annunciato la realizzazione di un centro europeo di eccellenza per la formazione degli operatori delle varie Nazioni che porti alla creazione di esperti europei in materia di asilo, nonché l’incremento del fondo europeo per i rifugiati e l’istituzione di un nuovo fondo europeo per l’integrazione.

Concludendo il suo intervento alla Conferenza Nazionale Asilo, Franco Frattini ha parlato della necessità di governare i fenomeni dell’asilo e dell’immigrazione attraverso politiche europee di lunga prospettiva. (Francesco Morgia-Inform)


Vai a: