Roma, 11 novembre 2005

 

 

Il Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani lancia la campagna

di monitoraggio per l’attuazione dei diritti economici, sociali e culturali in Italia.

 

 

Mercoledì 16 novembre 2005 alle ore 16,30 presso la Fondazione Internazionale Lelio Basso, Via della Dogana Vecchia 5, Roma, il Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani insieme con le ONG aderenti presenterà la campagna di monitoraggio delle raccomandazioni delle Nazioni Unite per l’attuazione dei diritti economici, sociali e culturali da parte del Governo italiano.

 

Il Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani, costituitosi nel 2001, a cui aderiscono 48 ONG ed Associazioni italiane, si è prefisso di promuovere l'adempimento, non ancora ottemperato da parte dell'Italia, della risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite 48/134 del 1993, in cui si invitavano gli Stati membri a creare delle proprie istituzioni nazionali, che fossero preposte alla promozione e la protezione dei diritti umani e, nello stesso tempo, conformi ai criteri di pluralismo ed indipendenza.

 

Obiettivo primario del Comitato è l’adozione di una legge ad hoc per la realizzazione in Italia di una Istituzione Nazionale per la tutela e la promozione dei diritti umani che sia ufficialmente costituita, indipendente, con ampio mandato, pluralista nella composizione ed accessibile a tutte le persone che lo necessitano; in tal senso il Comitato ha proposto una Commissione di Garanzia per la protezione e promozione dei diritti umani con il disegno di Legge 3300.

 

In questi anni, tale Organismo ha intrapreso specifiche azioni di promozione e protezione dei diritti umani. In particolare, nel corso dell’esame del quarto rapporto del Governo italiano sull’attuazione del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali - patto ratificato nel 1977 a cui l’Italia deve periodicamente ogni 5 anni riportare alle Nazioni Unite in merito all’attuazione a livello nazionale - il Comitato ha presentato alle Nazioni Unite un “Rapporto supplementare” non governativo, presentandolo a Ginevra durante la sessione di esame nello scorso novembre 2004. Al termine di tale sessione le Nazioni Unite hanno formulato 42 osservazioni conclusive e raccomandazioni al Governo italiano, a cui questo dovrà dare conto in sede di esame del prossimo rapporto nel giugno 2009.

 

Benché le Nazioni Unite non prevedano una procedura di Follow up durante i 5 anni che intercorrono tra la presentazione di un rapporto governativo e quello successivo, il Comitato ha attivato un sistema di monitoraggio sistematico dell’attuazione delle raccomandazioni delle Nazioni Unite, tale gruppo di lavoro, composto da 21 ONG, è coordinato dal VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo e dalla Fondazione Internazionale Lelio Basso.

 

All’incontro saranno presenti Carola Carazzone, responsabile Ufficio Dirittti Umani del VIS – Volontariato internazionale per lo Sviluppo, Franco Ippolito, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione, Presidente di Magistratura Democratica e Giudice del Tribunale permanente dei Popoli, Antonio Marchesi, portavoce del Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani, Mauro Palma, membro del Comitato delle Nazioni unite contro la tortura, Barbara Terenzi Calamai, Fondazione Internazionale Lelio Basso sezione internazionale e coordinatrice del Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani.

 

Per informazioni: www.comitatodirittiumani.org

 

Ufficio Stampa VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

Giulia Pigliucci, Eleonora Grassi

Associazione di ‘Dee

Tel. 06 70 30 94 98 - Fax 06 70 30 94 97

comunicazione.add@libero.it

 

 

LANCIO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO

ATTUAZIONE PATTO DIRITTI ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI

 

Roma, 16 novembre 2005

Fondazione Internazionale Lelio Basso

Via della Dogana Vecchia 5

Roma

PROGRAMMA

Presiede: Barbara Terenzi Calamai

 

16.40: apertura dei lavori: Antonio Marchesi

 

17.00: “Diritti civili, culturali, economici, politici e sociali: indivisibilità, interdipendenza e giustiziabilità”: Franco Ippolito

 

17.20: “Monitorare l’attuazione delle raccomandazioni delle Nazioni Unite: quali strumenti operativi per le ONG italiane?”: Carola Carazzone

 

17.45: dibattito con intervento di Mauro Palma

 

 

Intervengono

Carola Carazzone   Ufficio Diritti Umani, VIS-Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

Franco Ippolito         Consigliere della Corte suprema di cassazione, presidente di Magistratura Democratica, giudice del Tribunale Permanente dei Popoli

Antonio Marchesi    Portavoce del Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani

Mauro Palma            membro del Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura

Barbara Terenzi Calamai Fondazione Internazionale Lelio Basso sezione internazionale, Coordinatrice del Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani