File written by Adobe Photoshop® 5.0

Per il ciclo di Seminari

CROCEVIA: IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRAZIONE INTERNA

 

Roberto Impicciatore

Demografia, Università “La Sapienza”, Roma

 

Terrà  una lezione dal titolo

Le seconde generazioni e il successo scolastico. Italiani e stranieri a confronto

 

Discussant

Stefano Molina

Fondazione G. Agnelli

 

Coordina

Adriana Luciano

Sociologia del lavoro, Università di Torino

 

Giovedì 27 ottobre 2005

ore 17.00 – 19.00

Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Palazzo Lionello Venturi,

Via Verdi 25 – Torino

 

Le vicende migratorie che hanno riguardato il nostro Paese nel passato, restano ancora ampiamente visibili nei tanti italiani all’estero, emigrati con la speranza di trovar condizioni migliori rispetto a quelle di partenza. E con loro ci sono i figli, ibridi culturali, portatori di norme e valori propri della cultura italiana, che vivono, studiano e lavorano fianco a fianco con i figli dei nativi. Il livello d’istruzione va inteso come un fattore fondamentale nel processo di integrazione / assimilazione e per questo è molto importante stimare le differenze tra questi e i figli dei nativi in termini di probabilità di raggiungere specifici traguardi nell’istruzione. Le comparazioni tra realtà nazionali diverse (Francia, Svizzera, Australia) permette di riflettere sull’influenza del contesto: si pensi alle specificità nazionali in tema di istruzione obbligatoria, alle differenze tra i diversi sistemi di istruzione e formazione al lavoro tra un Paese e l’altro, alle modifiche intervenute nel corso degli anni all’interno di uno stesso Paese. Infine, il paragone con la seconda generazione degli immigrati in Italia pone importanti questioni sui modelli educativi e di integrazione che il nostro Paese ha scelto di proporre ai nuovi cittadini.

 

Roberto Impicciatore è ricercatore in Demografia all’Università “La Sapienza” di Roma: si occupa da alcuni anni dello studio delle seconde generazioni degli emigrati italiani. Tra le sue pubblicazioni  Il passaggio all’età adulta: un’ottica comparativa tra alcuni paesi europei in  Nuovi comportamenti familiari e nuovi modelli , (CLUEB 2004) (con  Rosella Rettaroli).

 

Stefano Molina è responsabile dell’area “Popolazione e Società” presso la Fondazione Giovanni Agnelli. Tra le sue pubblicazioni recenti ricordiamo Seconde generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia (Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli 2004) (con Maurizio Ambrosini).

 

Adriana Luciano insegna Sociologia del lavoro all’Università di Torino e si occupa da tempo di immigrazione e mercato del lavoro, di politiche del lavoro e servizi per l’impiego, diseguaglianze etniche e  relazioni di genere in ambito lavorativo.

Per una migliore organizzazione, preghiamo di comunicare la partecipazione tramite e-mail (fieri@fieri.it ; oggetto: adesione seminari) o per telefono allo 011 5160044.

 

La Presidente: Giovanna Zincone

 

                  FIERI • Via Ponza 3• 10121 Torino, Italy

tel. +39 011 5160044 • fax +39 011 5176062 • fieri@fieri.ithttp://www.fieri.it


Con il sostegno della