00146 ROMA - Viale F. Baldelli, 41 - Conto Corrente Postale 347013
Tel. 06 541921 (r.a.) – Ufficio Comunicazione: 06 541922 26/27/77-348 5804275 - Fax 06 54192275 - 06 5410300 –

Sito internet: http://www.caritasitaliana.it

 

 

 

 

 

 
 

 


CS n.45/2005

 

IMMIGRAZIONE È GLOBALIZZAZIONE

 

Il 27 ottobre verrà presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2005.

Interverranno S.E. Mons. Francesco Montenegro, presidente di Caritas Italiana, e l’on. Franco Frattini, Vice Presidente della Commissione Europea.

 

La quindicesima edizione del “Dossier Statistico Immigrazione” sarà presentata a Roma la mattina del 27 ottobre, presso il Teatro Orione. in Via Tortona 7.

 

Caritas Italiana, Fondazione Migrantes e Caritas diocesana di Roma – organismi promotori dell’iniziativa – la dedicano, nel centenario della morte, al Beato Giovan Battista Scalabrini, pioniere degli operatori pastorali che si occupano del fenomeno migratorio.

“Immigrazione è globalizzazione”, è lo slogan di quest’anno, a significare come i flussi migratori stanno diventando sempre più protagonisti di una globalizzazione “dal basso” che incentiva la formazione di società aperte alla convivenza multiculturale nei paesi di accoglienza e il varo di meccanismi di scambio più equi a livello internazionale.

 

Tutto ciò con un forte impatto sul piano politico, sociale e anche religioso.

 

Sul tema “Chiesa e immigrazione” è previsto l’intervento di S.E. Mons. Francesco Montenegro, Presidente di Caritas Italiana e, inoltre, alla nuova geografia delle religioni nel mondo è dedicato uno dei capitoli del Dossier, con dati aggiornati e riflessioni sulle concrete prospettive di convivenza pacifica. Perché, come ha ribadito più volte Papa Benedetto XVI – anche di recente durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Colonia – le religioni, a partire dalla comune idea della sacralità di ogni vita, non devono dividere ma devono aiutare a superare eventuali contrapposizioni culturali e a neutralizzare la forza dirompente delle ideologie.

 

Non meno forte è l’impatto delle migrazioni sul piano politico-sociale, come si sta constando nell’Unione Europea, una delle aree più significative del fenomeno con i suoi 24 milioni di immigrati stranieri ai quali si aggiungono quelli che ormai sono diventati cittadini di uno stato membro, al ritmo di più di mezzo milione l’anno. È questa una fase in cui, come è stato ricordato dalla Commissione Europea con la proposizione del “Libro Verde” sulle migrazioni, la politica deve farsi carico del problema, riuscendo a far accettare agli Stati membri una linea comune imperniata sull’apertura al futuro, sulla valorizzazione delle implicazioni di questa presenza, sulla promozione delle persone coinvolte e sulla collaborazione con i paesi di origine.

Relatore sugli aspetti politici sarà l’on. Franco Frattini, Vice Presidente della Commissione Europea e Commissario competente per l’immigrazione, al quale è dovuto il lancio del citato “Libro Verde”.

 

Interverranno anche i direttori dei tre organismi promotori: mons. Vittorio Nozza di Caritas Italiana, mons. Luigi Petris della Fondazione Migrantes e mons. Guerino Di Tora della Caritas diocesana di Roma.

 

Roma, 01 settembre 2005