(Sergio Briguglio 18/9/2005)

 

SCHEMA DEI PRINCIPALI ELEMENTI DELLA NORMATIVA SULLÕIMMIGRAZIONE

 

Nota: sottolineate le parti introdotte nel corso della XIV Legislatura, in italico sottolineato le disposizioni non piu' in vigore

 

I. Ingressi

 

Programmazione (subordinato, autonomo, studio, formazione professionale) + diritti (asilo, famiglia) + altro (cure, turismo, religiosi...)

 

1. Lavoro subordinato

 

á  Uno o piuÕ decreti annuali (mancata pubblicazione: DPCM < quote precedenti, salvo stagionali[1])

á  PossibilitaÕ di quote riservate, anche per discendenti da italiani < 3 grado ascendente (iscritti in liste istituite in ogni rappresentanza) e per iscritti in liste di lavoratori formati allÕestero (possibile prevedere lo sforamento su richiesta)

á  PossibilitaÕ di limitazioni per paesi che non collaborano

á  Sportello unico presso UTG (presentazione della domanda anche per via telematica)

á  Liste (accordi, formati all'estero, discendenti da italiani)

á  Iscritti in liste di lavoratori formati allÕestero: niente accertamento di indisponibilitaÕ, precedenza su connazionali (salvo stagionali anziani) per chiamate numeriche

á  Chiamate nominative: accertamento non vincolante di indisponibilitaÕ nazionale e comunitaria 20 gg., reddito congruo (non richiesto in caso di assunzione di badante; doppio del costo del lavoro per domestici), garanzia alloggio idoneo (allentamento dei requisiti in alcuni Comuni), con eventuale partecipazione alla spesa e limitata decurtazione del salario, spese rimpatrio, comunicazioni variazioni

á  Ingressi extra-quota: traduttori, interpreti, ricercatori, lettori, professori universitari, dirigenti, spettacolo, circensi, marittimi, dipendenti da appaltatore estero (per opere o servizi), colf di italiani allÕestero, sportivi (quota CONI), giornalisti, dipendenti da imprese estere (per compiti specifici), lavoratori in addestramento, infermieri professionali; permesso rinnovabile solo per lo stesso rapporto in corso; anche con altri rapporti: traduttori, interpreti, colf, infermieri (>6 mesi di disoccupazione garantita), sportivi

á      Sponsorizzazioni (assegno sociale, alloggio, rimpatrio, SSN; <  2; >  1 anno residuo)

á      Ricerca lavoro (art. 23, co.4, anzianita' di iscrizione, decreto flussi, direttiva mezzi sostentamento: meta' assegno sociale, rimpatrio, SSN, indicazione esistenza alloggio)

 

 

2. Lavoro stagionale

 

á  Diritto di precedenza, a condizione di rimpatrio nei termini, per le richieste da parte degli stessi datori di lavoro o per chiamate numeriche

á  Dopo due anni, possibile rilascio permesso 3 anni (visto ogni anno), revocato in caso di mancato rispetto termini

 

 

3. Lavoro autonomo

 

á  Alloggio, nulla-osta iscrizione albi (rispetto quota; riconoscimento titolo), reddito > esenzione ticket o sponsorizzazione, risorse necessarie

á  AttivitaÕ prive di albo o soci e/o amministratori di cooperative: compenso garantito dal committente o dal rappresentante della cooperativa

á  Niente reciprocita'

á  Certificazione requisiti rilasciata da Rappresentanza italiana (salvo conversione da studio)

á  Quota riservata per iscritti in liste di lavoratori formati allÕestero

 

 

4. Studio e formazione

 

á  Disponibilita' universita'

á  Mezzi (assegno sociale, SSN, rimpatrio): sponsorizzazione (?), borse, servizi alloggiativi, prestiti d'onore

á  Consentito ingresso per studio superiore o istruzione tecnico-professionale (maggiorenni), per studio secondario (minori > 14 anni, entro accordi di scambio o minori > 15 anni), assegnatari di borse di studio, attivitaÕ scientifica, formazione professionale o tirocini formativi (entro quota apposita)

 

 

5. Famiglia

 

á  Coniuge, figli minori anche adottati o affidati, genitori a carico privi di altri figli in patria o genitori > 65 anni e con figli inabili per salute a mantenerli (Circ. MAE: condizione di carico da dimostrare solo nel secondo caso!), figli maggiorenni con invaliditaÕ totale, figli del coniuge, genitore naturale del minore regolare; < III grado inabili al lavoro

á  Condizione di carico dimostrata sulla base di documentazione valutata dalla rappresentanza diplomatica; invaliditaÕ certificata da medico nominato dalla rappresentanza

á  PossibilitaÕ di ingresso al seguito

á  Richiesta di nulla-osta presso lo Sportello unico (al seguito: procuratore)

á  Reddito (ass. sociale: 1; 2 x ass.: < 3; 3 x ass.: > 4)

á  Alloggio (leggi regionali, certificato dal Comune; idoneita' sanitaria ASL; allentamento requisiti in alcuni Comuni)

 

 

6. In generale

 

á  Visto: condizione di alloggio, mezzi (direttiva Min. interno) o sponsorizzazione (?); requisiti (decreto MAE)

á  Ingresso: requisiti Schengen, salvo deroghe

á  Non ammesso straniero condannato (anche patteggiamento) reati 380, co. 1 e 2, c.p.p., o riguardanti stupefacenti, libertaÕ sessuale, favoreggiamento immigrazione clandestina, reclutamento minori per attivita' illecite o persone per prostituzione o per sfruttamento prostituzione

á  Diniego di visto (escluso famiglia, lavoro, cura, studio) per ordine pubblico o sicurezza Stato senza obbligo motivazione (prassi: assenza di motivazione per qualsiasi motivo)

á  Permesso: mezzi proporzionati al numero di persone a carico (Direttiva Mininterno), rimpatrio (escluso lavoro e familiari), alloggio (se richiesto); non richiesti in caso di protezione sociale, protezione temporanea, acquisto cittadinanza o apolidia da parte di regolarmente soggiornante, sicurezza pubblica

á  Reingresso: esibizione permesso valido o carta; visto: titolo di soggiorno smarrito o rubato o scaduto da < 60 gg. (se chiesto per tempo il rinnovo), o, se presenti requisiti rinnovo, scaduto da < 6 mesi motivi di salute (anche di coniuge e familiari I grado) o senza limite per obblighi militari

 

 

II. Permesso e carta

 

1. Permesso

 

Richiesta e rilascio

 

á      Richiesta (lavoro subordinato e familiari: Sportello unico) entro 8 gg. (da ciascun ingresso); rilascio (lavoro subordinato e familiari: Sportello unico) entro 20 gg. (ordinatorio)

á      Scheda con foto => obblighi sanitari

á      Soggiorni < 30 gg.: solo scheda + passaporto con data di ingresso

á      Turismo < 30 gg in esonero da visto: richiesta alla frontiera (ricevuta = permesso)

á      Durata massima: lavoro tempo indeterminato, 2 anni; lavoro tempo determinato, minimo tra durata rapporto e 1 anno; familiari, minimo tra durata familiare  e 2 anni; lavoro autonomo, 2 anni; studio, 1 anno; lavoro stagionale, 9 mesi; giustizia, turismo, affari, etc., 3 mesi

á      Altri permessi rilasciabili: motivi umanitari, residenza elettiva, minore eta', integrazione minore, religiosi, cure mediche (anche ex art. 31, co. 3), giustizia, sicurezza pubblica

á      Obbligo segnalazione variazione di domicilio entro 15 gg. (esclusi < 30 gg.), salvo iscrizione anagrafica

 

 

Rinnovo

 

á      90/60/30 gg. prima (permessi per lavoro tempo indeterminato/determinato/altri); non oltre 60 gg. dopo

á      Scheda continuita' servizi sanitari (?)

á      Reddito (autocertificazione e salvo disoccupazione): assegno sociale anche per familiari a carico (lavoro autonomo: esenzione ticket)

á      Per lavoro subordinato: esistenza di contratto di soggiorno (per normali contratti di lavoro in corso, necessaria, transitoriamente, l'integrazione dei requisiti)

á      Durata < durata (anzicheÕ doppio durata) rilascio

 

 

Rilevamento impronte

 

á      Per rilascio o rinnovo (escluso cure, o < 3 mesi diversi da lavoro, o stagionali < 30 gg)

 

 

Utilizzazione

 

á      Subordinato, autonomo, famiglia, motivi umanitari, integrazione minore: studio e lavoro

á      Minore eta': studio

á      Studio o formazione: lavoro subordinato (< 1040 ore annuali)

 

 

Conversione

 

á      Art. 5, co. 9

á      Stagionale (II stagione, quote; TAR Piemonte: anche I stagione, extra quote) => subordinato

á      Familiari, autonomo => subordinato; familiari, subordinato => autonomo

á      Familiari (cessazione vincoli o morte familiare o maggiore etaÕ) => lavoro o studio

á      Studio o formazione (anche per tirocinio formativo) => autonomo (certificazione requisiti Sportello unico) o subordinato (contratto di soggiorno) entro quote (salvo laureati in Italia e, secondo Circ. Mininterno, stranieri che l'abbiano ottenuto ai 18 anni convertendo il permesso per motivi familiari); formazione o tirocinio: solo a conclusione corso o tirocinio

á      Studio => religiosi[2]

á      Protezione sociale => lavoro subordinato o studio

á      Affidamento (anche di fatto o tutela) => lavoro, studio, accesso al lavoro (anche senza requisiti), cure (entro quote anno successivo)

á      Integrazione minore (?) ai 18 anni => studio, lavoro o accesso al lavoro entro quote anno successivo (assenza decisione Comitato; presenza in Italia > 3 anni; inserimento > 2 anni programma integrazione gestito da ente con rappresentanza nazionale iscritto registro art. 42 T.U.; alloggio; regolare attivitaÕ di studio o lavoro (?) in corso, o contratto di lavoro)

á      Autonomo, subordinato, famiglia, religiosi => residenza elettiva

á      Qualsiasi => autonomo (entro quote)

 

 

Rifiuto o revoca

 

á      Mancanza requisiti per ingresso e soggiorno (anche Schengen), salvo altri requisiti, nuovi fatti o irregolarita' sanabili, obblighi costituzionali o motivi umanitari (art. 5, co. 9, 5 e 6)

á      Reati ostativi: ai fini del rifiuto di rinnovo rilevano la condotta e l'inserimento

á      Revoca anche per condanna vendita marchi contraffatti

á      Rifiuto => < 15 gg. per lasciare l'Italia

á      Revoca => espulsione

 

 

Cessazione del rapporto di lavoro

 

á      Licenziamento o dimissioni (anche rapporto a tempo determinato, per giusta causa) =>  > 6 mesi (anzicheÕ 1 anno) inserimento nelle liste di mobilita' o nellÕelenco anagrafico, previa dichiarazione di disponibilitaÕ entro 40 gg., ed eventuale rinnovo permesso (anche per iscrizione liste invalidi civili); anche piuÕ volte

á      Come per rilascio, in caso di nuovo lavoro (necessario nuovo contratto di soggiorno)

á      Mantenimento diritti permesso per lavoro subordinato (prassi?)

 

 

Iscrizione anagrafica

 

á      Soggiorno regolare: paritaÕ con lÕitaliano (dimora abituale)

á      Dimora abituale[3]: permesso > 3 mesi o rinnovabile; alloggio nel comune, anche in centro di accoglienza > 3 mesi; in caso di discendente di cittadino italiano, si prescinde dalla durata del permesso

á      Non decade in fase di rinnovo

á      Necessario rinnovo dichiarazione di dimora entro 60 gg. dal rinnovo del permesso; in mancanza o per irreperibilitaÕ in seguito a censimento o ripetuti controlli, cancellazione

á      Iscrizione necessaria per acquisto cittadinanza

 

 

2. Carta

 

á      6 anni (anzicheÕ 5 anni) di soggiorno legale e titolaritaÕ, al momento della richiesta, di permesso illimitatamente rinnovabile (circ. Mininterno: lavoro a tempo indeterminato, lavoro autonomo, religiosi con reddito formato in Italia, É altro?; TAR Umbria: anche lavoro a tempo determinato)

á      Coniuge e figli minori, figli maggiorenni totalmente invalidi a carico

á      Reddito (assegno sociale; progressivo per familiari; incluso potenziale trattamento pensionistico per invaliditaÕ)

á      Alloggio (solo per familiari)

á      Assenza di condanne o rinvii a giudizio artt. 380 e 381 (non colposi) c.p.p. (salvo riabilitazione)

á      Per familiari di italiani (inclusi familiari a carico), esclusi i requisiti diversi dalla certificazione del rapporto familiare

á      Revoca (salvo che per familiare di italiano): condanne I grado => permesso

á      Durata: tempo indeterminato; rinnovo quale documento di identita'

á      Eventuale voto

á      Accesso a tutte le attivitaÕ non vietate allo straniero o riservate allÕitaliano

 

 

III. Diritti:

 

1. Minori

 

á      Deroga ingresso e soggiorno familiare del minore soggiornante (Tribunale minorenni): permesso per motivi di cura (lavoro? iscrizione al SSN?)

á      Interesse superiore del fanciullo in tutti i provvedimenti relativi a unitaÕ familiare

á      Unioni di fatto (ricongiungimento genitore naturale)

á      Figli del coniuge

á      Conversione familiari ai 18 anni, o in caso di cessazione vincoli o morte familiare; conversione affidamento ai 18 anni (entro quote anno successivo; anche affidatamento di fatto o tutela)

á      Divieto di espulsione; rimpatrio col familiare espulso; iscrizione minore irregolare < 14 anni permesso o carta genitore o affidatario (o permesso per motivi familiari per > 14 anni); permesso per minore etaÕ negli altri casi (incluso minore non accompagnato, fino a completamento indagini sui familiari in patria); rimpatrio assistito minore non accompagnato deciso da Comitato minori

á      Permesso per integrazione minore al minore non accompagnato inserito in progetto gestito da ente autorizzato; utilizzabilitaÕ per lavoro e convertibilitaÕ entro quote anno successivo (condizionata)

 

 

2. Protezione sociale

 

á      Collaborazione o rischio, o condanna per reato commesso in eta' minore

á      Inserimento con associazione convenzionata

á      Permesso Òper motivi umanitariÓ (distinguibile solo per gli uffici competenti)

á      Revoca in caso di sottrazione agli impegni

á      Lavoro subordinato o studio

á      Conversione: studio o lavoro (entro quote anno successivo)

á      Rilascio anche senza passaporto e altrio requisiti

á      Revoca dell'eventuale espulsione pregressa

á      Notitia criminis trasmessa alla Procura (parere possibile ma non obbligatorio)

 

 

3. Regime premiale per giustizia o sicurezza pubblica[4]

 

á      Collaborazione in indagini o procedimenti relativi a delitti di natura terroristica

á      Permesso di 1 anno, rinnovabile, o carta di soggiorno (per collaborazione eccezionale); su iniziativa del questore o su richiesta delle Forze di polizia, dei Servizi o del Procuratore della Repubblica

á      Revoca in caso di condotta incompatibile o di cessazione delle condizioni

á      Rilascio in deroga agli altri requisiti

á      Revoca dell'eventuale espulsione pregressa

 

 

4. Sanita'

 

á      Iscritti obbligatoriamente: regolare lavoro in corso o collocamento; lavoro, famiglia, asilo (anche art. 19, co.1), asilo umanitario (art. 18; minori inespellibili, donne incinte o puerpere inespellibili e marito convivente; art. 20; art.40, co.1; detenuti), richiesta asilo, attesa adozione, affidamento, acquisto cittadinanza

o      dimora = domicilio;

o      lÕiscrizione permane in fase di rinnovo (cessa per mancato rinnovo, revoca o annullamento irrevocabili)

o      parita' protesi e riabilitazione

o      retroattivitaÕ (diritto)

á      Iscritti facoltativamente: > 3 mesi (studio, alla pari, residenza elettiva, religiosi, É; esclusi motivi di cura: problemi con art. 31, co. 3)

o      studio e alla pari: forfait

o      dimora e parita' come per iscritti obbligatoriamente

o      durata: 1 anno, rinnovabile

o      assenza di retroattivitaÕ

á      Assicurati obbligatoriamente: tutti i regolari

á      Non iscritti:

á      Irregolari

á      Cure mediche

 

 

5. Scuola

 

á      Minori, anche irregolari, titolari del diritto e soggetti allÕobbligo di istruzione e formazione, e ammessi alla scuola di ogni ordine e grado (inclusi esami)

 

 

6. Studio universitario

 

á      Parita' con gli italiani per le misure a sostegno del diritto allo studio

á      Borse anche da anni successivi al primo (non disciplinato dal Regolamento)

á      Rinnovo

á      Riconoscimento titoli (Universita', MURST)

á      Visto e permesso per esami di abilitazione per laureati in Italia

á      Abilitati in Italia, con soggiorno pregresso > 5 anni: precedenza per l'iscrizione agli albi (entro quote)

á      Accesso a paritaÕ con gli italiani per soggiornanti con carta o permesso lavoro, familiari, asilo, religiosi, ovvero con soggiorno regolare pregresso > 1 anno e titolo conseguito in Italia o in scuole italiane allÕestero o straniere riconosciute (anziche' con titolo equipollente); incluse specializzazioni mediche[5]

 

 

7. Professioni

 

á      I anno: iscrizione agli albi in deroga al requisito di cittadinanza

á      Iscrizione extra quota agli albi per professioni sanitarie per stranieri giaÕ in possesso dei titoli e regolarmente soggiornanti alla data del 27/3/1998 (circ. Min. SanitaÕ 4/4/2000)

á      Anni successivi: entro quote (precedenza per abilitati in Italia soggiornanti da almeno 5 anni); nella prassi: extra quota per titolari di soggiorno che consenta lavoro autonomo

á      Riconoscimento titoli abilitanti esteri (D. Lgs. 115/92, 319/94), entro quote (?); possibile richiesta dallÕestero; per lÕespletamento di eventuali misure compensative, rilasciabile visto per studio

á      Iscrizione agli albi extra quota per ingressi ex art. 27 (traduttori interpreti, infermieri)?

á      abilitazione, in Italia, per professioni sanitarie non eÕ sufficiente per iscrizione in albo e svolgimento professione (necesario preventivo benestare Minsalute)

á      Il riconoscimento del titolo professionale sanitario perde valore in mancanza di iscrizione nellÕalbo e svolgimento professione entro 2 anni

 

 

8. Previdenza

 

á      ParitaÕ con italiani

á      In caso di rimpatrio:

 

 

9. Assistenza sociale

 

á      Assegno sociale  e provvidenze che siano diritti soggettivi in base a normativa assistenza sociale: riservati titolari di carta di soggiorno (L. 388/00) o rifugiati[6]; accesso alla carta di soggiorno e alla pensione di invaliditaÕ per chi abbia separatamente i requisiti per entrambe

á      Parita' con gli italiani per le altre prestazioni (es.: reddito minimo di inserimento, assunzioni obbligatorie), per titolare di carta o di permesso > 1 anno

 

 

10. Alloggio

 

á      Accoglienza irregolari (sindaco, fino a completamento rete CPT, anzicheÕ emergenza)

á      Edilizia popolare (carta di soggiorno; lavoro regolare e permesso > 2 anni; collocamento)

 

 

11. Discriminazione

 

á      Divieto di discriminazione anche indiretta

á      Legittime le differenze di trattamento del lavoratore dovute a caratteristiche che costituiscano un requisito essenziale e determinante

á      Azione civile, ricorso al giudice

á      Possibilita', per la discriminazione indiretta, di prova statistica

á      Accesso al lavoro alle dipendenze della Pubblica amministrazione (controverso)

 

 

IV. Allontanamento

 

1. Respingimento

 

á      Adottato per straniero

á      Ricorso al TAR

á      Oneri (rimpatrio respinti) e sanzioni (per mancanza documenti o mancata segnalazione) per il vettore

á      Deroga protezione temporanea o asilo (salvo domande inammissibili): non contano i requisiti di reddito, ne' i divieti di ingresso; non si respinge lo straniero privo di requisiti; non si applicano oneri al vettore

á      Assistenza (?) alla frontiera

á      Non prevista convalida per il respingimento: possibile assenza di controllo giurisdizionale effettivo su misure limitative della liberta' in caso di respingimento differito per meno di 48 ore

 

 

2. Espulsione

 

á      Accompagnamento immediato

á      Intimazione (15 gg.)

á      Convalida (sospensiva[8]) del giudice (di pace[9]) entro 48 ore per lÕaccompagnamento immediato[10] (salvo espulsione per ordine pubblico o sicurezza dello Stato o sospetto coinvolgimento o agevolazione attivita' terroristiche[11])

á      Trattenimento nel CPT

-       eÕ impossibile eseguire immediatamente lÕespulsione con accompagnamento alla frontiera o il respingimento

-       in attesa della convalida dellÕaccompagnamento (se eÕ impossibile il trattenimento in questura)[12]

-       in caso di mancato rispetto dellÕingiunzione di lasciare lÕItalia entro 5 gg.[13]

-       quando cÕeÕ il rischio che lo straniero espulso con intimazione si sottragga allÕobbligo di lasciare lÕItalia

¤       familiari conviventi

¤       difensore

¤       ministri di culto

¤       visite di regolarmente soggiornanti (Carta dei diritti)

¤       rappresentante ACNUR (Carta dei diritti)

¤       associazioni convenzionate (Carta dei diritti)

á      Ricorso

á      Difensore di fiducia o difensore dÕufficio per ricorso e convalide

á      Accesso al patrocinio a spese dello Stato per ricorso e convalide[18] (nei fatti, efficace solo per ricorso, da DPR 115/02)

á      Divieto di reingresso 5-10 anni (anzicheÕ 3-5 anni), salvo autorizzazione del Ministro dellÕinterno; al termine, lo straniero deve documentare lÕeffettivo rispetto del divieto

á      Reato di reingresso non autorizzato dellÕespulso: reclusione 1-4 anni[19] (anzicheÕ arresto 2 mesi Ð 6 mesi); reiterazione: reclusione 1Ð5 anni[20]

á      Reato di mancato allontanamento post CPT): reclusione 1-4 anni[21] (6 mesi - 1 anno, in caso di espulsione per mancata richiesta di rinnovo); reiterazione: reclusione 1Ð5 anni (1-4 anni, in caso di espulsione originaria per mancata richiesta di rinnovo)[22]

á      Divieto di espulsione

¤       minori

¤       gravide e puerpere (che provvedono al figlio < 6 mesi), e marito convivente (Corte Cost. 376/00)

¤       coniuge e familiari di italiani < IV grado conviventi (revoca dell'espulsione in seguito a successivo matrimonio; non richiesta la convivenza in caso di genitore o di familiare con diritto di soggiorno)

¤       carta di soggiorno

 



[1] Da L. 80/05, di conversione del D.L. 35/05.

[2] Da Circ. Mininterno 26/5/05.

[3] Prassi (da modifiche introdotte dalla legge 39/90, poi abrogata): permesso > 1 anno o altra iscrizione anagrafica da almeno 1 anno

[4] L. 155/05 di conversione del D.L. 144/05.

[5] L. 271/04.

[6] Lettera del Minlavoro 10/6/05, con riferimento all'assegno di maternita'.

[7] L. 155/05 di conversione del D.L. 144/05.

[8] Da L. 271/04.

[9] Da L. 271/04.

[10] Da D.L. 51/02.

[11] L. 155/05 di conversione del D.L. 144/05.

[12] Da L. 271/04.

[13] Da L. 271/04.

[14] Da L. 271/04.

[15] L. 155/05 di conversione del D.L. 144/05.

[16] L. 155/05 di conversione del D.L. 144/05.

[17] Da L. 271/04.

[18] L. 271/04.

[19] L. 271/04.

[20] L. 271/04.

[21] L. 271/04.

[22] L. 271/04.