CIR

 


CONSIGLIO ITALIANO

 PER I RIFUGIATI

Ente morale - Onlus

 

Presidente

RINO SERRI

 

Vice Presidente

LUCA RICCARDI

 

Direttore

CHRISTOPHER HEIN

 

Membri del

Comitato Direttivo

 

ACLI

 

ARCI

 

AWR

 

CARITAS ITALIANA

 

CGIL

 

CISL

 

COMUNITA S.EGIDIO

 

FEDERAZIONE DELLE CHIESE EVANGELICHE

 

FONDAZIONE FRANCO VERGA

 

FONDAZIONE MIGRANTES (CEI)

 

UIL

 

UNIONE FORENSE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLUOMO

 

GIOVANNI B.CONSO

 

MASSIMO GHIRELLI

 

MASSIMO SARAZ

 

BRUNO TRENTIN

____________________

Via del Velabro 5/A

00186 Roma

Tel. 06/69200114

(4 linee r.a.)

Fax 06/69200116

e-mail : cir@cir-onlus.it

www.cir-onlus.org

c/c postale n. 48262000

CF 96150030581

Roma, 6 aprile 2006

 

COMUNICATO STAMPA

 

SCOMPARSO RINO SERRI,

PRESIDENTE DEL CIR

 

 

 

E' deceduto oggi pomeriggio a Roma il Sen. Rino Serri, da due anni Presidente del Consiglio Italiano per i Rifugiati.

 

Era nato nel 1933 a Reggio Emilia e lascia moglie e 4 figli.

 

Dopo decenni di militanza politica Serri ha dedicato gli ultimi anni della sua vita alla difesa dei diritti umani, alla difesa dei perseguitati e alla giustizia per il popolo palestinese.

Dal 1996 al 2001 stato membro del Governo italiano come Sottosegretario al Ministero degli Esteri con delega per l'Africa, il mondo arabo- mediterraneo e la cooperazione allo sviluppo.

E' stato inviato speciale dell'Unione europea per il conflitto Etiopia-Eritrea e per tutto il negoziato di pace che ha portato agli accordi di Algeri. Ha firmato questi accordi quale testimone a nome dell'Unione europea.

Dall'aprile 2004, come successore di Giovanni Conso, stato eletto Presidente del Consiglio Italiano per i Rifugiati. Con particolare impegno ha insistito sulla necessit dell'adozione in Italia di una Legge Organica sull'Asilo e ha lavorato con la Direzione del CIR per l'elaborazione di un testo articolato da presentare nella prossima legislatura al Parlamento e al Governo.

Nel maggio 2005, in occasione della I Conferenza Nazionale Asilo, aveva ribadito il suo impegno per il Diritto d'Asilo affermando "Siamo convinti che ormai il problema immigrati e richiedenti asilo va ricollocato come uno dei problemi decisivi del futuro del nostro Paese e dell'Europa e quindi deve vedere in campo nuove politiche aperte, coraggiose e costruttive e nuovi atteggiamenti culturali e la costruzione di nuove relazioni sociali".

 

A fine gennaio stato improvvisamente colpito da una malattia.

La sua scomparsa, avvenuta dopo due mesi e mezzo di ricovero, priva la societ italiana di uno dei grandi difensori dei diritti della persona e della cooperazione tra i popoli.

 

 

 

 

Per ulteriori informazioni:

  UFFICIO STAMPA CIR  

            tel. 06 69200114 E-mail: cirstampa@cir-onlus.org