Benvenuti nel sito del Governo Italiano

Ti trovi in: Home : Governo informa : Dossier :

Il Piano sanitario nazionale 2006-2008

Presentazione


Il Piano sanitario nazionale 2006-2008 parte da una disamina degli scenari che nei prossimi 3-5 anni caratterizzeranno il panorama sanitario italiano, tanto in positivo quanto in negativo, in termini sia di opportunità che di vincoli. Vengono quindi considerati gli elementi di contesto che si riferiscono alla situazione economica, demografica, epidemiologica del Paese, nonché a quelli relativi allo sviluppo scientifico e tecnologico.

 

Per valutarne il rapporto con il nuovo Piano nazionale vanno dunque tenuti presenti: da un lato, gli elementi caratterizzanti l'attuale fase istituzionale (federalismo sanitario); dall'altro, i precedenti cicli di programmazione sanitaria sia nazionale che regionale. Dalla consapevolezza che i vincoli, nonché le opportunità emergenti dall'analisi dei contesti, condizioneranno fortemente il modo di essere del Servizio Sanitario Nazionale, nasce il bisogno di operare gli adeguamenti opportuni affinché siano salvaguardate le caratteristiche fondamentali del Servizio Sanitario Nazionale.

 

Quali scelte, nel breve periodo, vincoleranno dunque il nostro Servizio Sanitario Nazionale? Questa la domanda a cui il nuovo Piano nazionale intende rispondere.

La risposta viene data subito dopo con l'individuazione di nove ambiti verso cui indirizzare le scelte del sistema:
1. La garanzia e l'aggiornamento dei LEA
2. La sanità italiana in Europa, l'Europa nella sanità italiana
3. La Prevenzione Sanitaria e la promozione della salute
4. La riorganizzazione delle cure primarie
5. L'integrazione delle reti assistenziali: sistemi integrati di reti sovraregionali e nazionali
6. L' integrazione tra diversi livelli di assistenza
7. L'integrazione socio-sanitaria
8. Il dolore e la sofferenza nei percorsi di cura
9. La rete assistenziale per le cure palliative

 


Successivamente vengono individuate le strategie operative da mettere in atto nelle linee di attività trasversali al sistema :
1. Promuovere innovazione, ricerca e sviluppo
2. Il ruolo del cittadino e della società civile nelle scelte e nella gestione del Servizio sanitario nazionale
3. Le politiche per la qualificazione delle risorse umane del SSN
4. La promozione del Governo clinico e la qualità nel Servizio sanitario nazionale compresa la tematica delle liste di attesa
5. L'aziendalizzazione e l'evoluzione del servizio sanitario
6. Le sperimentazioni gestionali
7. La politica del farmaco ed i dispositivi medici


Vengono quindi accuratamente esaminati gli obiettivi di salute:
1. La salute nelle prime fasi di vita, infanzia e adolescenza
2. Le grandi patologie: tumori, malattie cardiovascolari, diabete e malattie respiratorie
3. La non autosufficienza: anziani e disabili
4. La tutela della salute mentale
5. Le dipendenze connesse a particolari stili di vita
6. Il sostegno alle famiglie
7. Gli interventi in materia di salute degli immigrati e delle fasce sociali marginali
8. Il controllo delle malattie diffusive e la sorveglianza sindromica
9. La sicurezza alimentare e la nutrizione
10. La Sanità veterinaria
11. La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
12. Ambiente e salute

 


Infine, si tratta della valutazione delle performance del Servizio Sanitario Nazionale e del Piano Sanitario Nazionale, con l'obiettivo di costruire un apparato valutativo che consenta di monitorarne lo sviluppo attraverso adeguati elementi di verifica.

 

 



Fonte : Ministero della Salute

 

Dossier del 3 aprile 2006


Presentazione

 

Documenti correlati

Il dossier su "Linee operative Piano nazionale 2005-2007"


Link sul web

Il sito del ministero della Salute

Il sito dell'OMS


Documenti da scaricare

Piano sanitario 2006-2008

Il testo del documento in formato .pdf