File written by Adobe Photoshop 5.0

Per il ciclo di Seminari

CROCEVIA: IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRAZIONE INTERNA

 

Paolo Ruspini

CRER, University of Warwick

 

Terr  una lezione dal titolo

 

Allargamento dellEuropa a est e spazio migratorio.

Le conseguenze sociali e politiche

 

Discussant

Martin Baldwin Edwards

Mediterranean Migration Observatory, Atene

 

Gioved 27 aprile 2006

ore 17.00 19.00

Sala Lauree della Facolt di Scienze Politiche, Palazzo Lionello Venturi,

Via Verdi 25 Torino

 

Il fallimento dei referendum sulla ratifica del Trattato costituzionale in Francia e Olanda ha innescato unimpasse nellarmonizzazione delle politiche nazionali, mentre lallargamento con il ridisegnarsi dei confini esterni dellUnione europea ha reso lo spazio migratorio del continente estremamente fluttuante. Le difficolt del processo dapprofondimento istituzionale si riflettono su quello di allargamento politico e geografico del modello di policy europea. Lassenza di adeguate politiche con i paesi confinanti sia ad Est che a Sud del nuovo continente ridisegnato dallallargamento, instilla flussi migratori le cui caratteristiche assumono uno spettro ampio e mutevole. I nuovi Stati membri si dibattono tra flussi migratori in uscita e la complessit della gestione e il contenimento dei nuovi flussi in entrata, regolari ed irregolari, di transito o di richiedenti asilo. Una nuova dimensione, quella regionale, sembra invece acquisire rilievo nel processo decisionale e nella formazione di politiche in ambito migratorio tra i due poli nazionale e sopranazionale, tra il sempre presente intergovernamentalismo e la difficile genesi di adeguate politiche europee. Il problema dei confini dellUnione europea si lega poi indissolubilmente con quello della sua identit culturale e politica. Lallargamento del 2004, ridisegnando la mappa geografica dellUnione europea e i suoi confini, apre nuovi interrogativi sullidentit europea. 

 

Paolo Ruspini Associate Fellow presso il Centre for Research in Ethnic Relations dellUniversit di Warwick (UK) dove stato post-doc Marie Curie Fellow (2001-2002). Si occupa da tempo dimmigrazione e processi dintegrazione europea ed autore di svariati saggi e pubblicazioni in italiano e inglese in tema di migrazioni internazionali, tra cui, con Agata Gorny, Migration in the New Europe: East-West Revisited (Palgrave-Macmillan 2004).

Martin Baldwin Edwards co - direttore del  Mediterranean Migration Observatory di Atene. Ha contribuito allo studio regionale su Medio Oriente e Mediterraneo per la Global Commission on International Migration, stato consulente sui temi migratori per la Commissione Europea, ed lautore di pi di 50 pubblicazioni, tra cui  The Politics of Immigration in Western Europe (con Martin Schain, Routledge 1994) e Immigrants and the Informal Economy in Southern Europe (con Joaquin Arango, Routledge 1999).

* Per la relazione e il dibattito sara fornito servizio di traduzione consecutiva dallinglese allitaliano

 

FIERI Via Ponza 3 10121 Torino, Italy

tel. +39 011 5160044 fax +39 011 5176062 fieri@fieri.it http://www.fieri.it


Con il sostegno della