INTERROGAZIONE

Al Ministro dellInterno, Al Ministro della Solidariet Sociale

Per sapere, premesso che:

-       come avviene da diversi anni, alla fine di aprile scorso numerosi lavoratori stagionali immigrati sono giunti in localit di Cassibile, a pochi chilometri da Siracusa per partecipare alla raccolta delle patate e di altri ortaggi che si svolge nelle campagne della Sicilia sud-orientale;

-       in mancanza di alloggi e di qualsiasi idonea struttura di accoglienza messa a disposizione dai loro datori di lavoro, gli immigrati si sono stabiliti in un terreno agricolo sito nelle vicinanze della vecchia caserma di Cassibile, dove hanno installato numerose tende, per lo pi di fortuna, costruite con teloni di plastica, cartone, paglia e altro materiale di scarto e hanno vissuto per giorni sprovvisti di servizi igienici, acqua, gas e elettricit;

-       per affrontare le gravi condizioni di degrado venutesi a creare nellaccampamento gi agli inizi di maggio, sono intervenuti i volontari di Medici Senza Frontiere i quali hanno fornito assistenza medica e igienico-sanitaria, hanno ripulito il terreno dai rifiuti e vi hanno installato latrine e docce da campo;

-       gli operatori di altre associazioni umanitarie e di tutela degli immigrati di Siracusa sono intervenuti per offrire sostegno e conforto agli immigrati;

-       attualmente i lavoratori immigrati stagionali che risiedono in Cassibile sono circa 350, tutti maschi, in prevalenza nord-africani (ma vi sono anche numerose persone provenienti dai paesi dellAfrica Sub-Sahariana come sudanesi, liberiani, nigeriani, eritrei), in parte sprovvisti di titolo di soggiorno;

-       80 immigrati, da qualche giorno, hanno trovato sistemazione in un casolare sito sempre in Cassibile, la cui gestione stata affidata dalla Prefettura allassociazione Alma Mater;

-       gli immigrati vengono impiegati nelle aziende agricole del siracusano per la raccolta della patata e da informazioni assunte risulta che lavorino mediamente 4 giorni la settimana per 10 ore al giorno, con un compenso che varia dai 20 ai 40 e che il loro reclutamento avvenga ogni mattina intorno alle 4.00, nella piazza di Cassibile, mediante il sistema del capolarato;

-       gli immigrati anche quelli muniti di regolare titolo di soggiorno svolgono lattivit lavorativa senza un contratto di lavoro e sono totalmente privi delle garanzie di sicurezza, previdenza e assistenza sociale previste dal T.U. sullimmigrazione e dalle norme vigenti in materia di disciplina del lavoro e di previdenza sociale;

-       in occasione della presentazione del Rapporto annuale di  ., lorganizzazione MSF ha denunciato lestremo stato di degrado in cui vivono, ormai da diversi anni, i lavoratori immigrati stagionali che giungono in Cassibile nei mesi di aprile, maggio e giugno, gravemente lesivo della loro dignit e dei diritti della persona;

-       i volontari di MSF, insieme alle altre associazioni hanno ripetutamente invocato lintervento delle Istituzioni Locali (Comune, Provincia, Prefettura, Protezione civile) per fronteggiare la situazione senza ottenere alcuna risposta concreta;

-       la presenza di un numero cos massiccio di immigrati in condizione di precariet rischia di creare forti tensioni con la popolazione locale e con gli stessi immigrati che risiedono stabilmente in Cassibile;

-       la notte del 29 maggio scorso, nel corso di unoperazione condotta dagli agenti della Questura di Siracusa, sono stati fermati 35 immigrati: nei confronti di 13, rinvenuti senza permesso di soggiorno, stato emesso decreto di espulsione; mentre 9, che in precedenza erano stati destinatari di un provvedimento di espulsione e non avevano ottemperato lordine del Questore di lasciare il territorio nazionale, sono stati arrestati e processati per direttissima;

-       nessun provvedimento, invece, pare sia  stato adottato nei confronti dei datori di lavoro che impiegano i  lavoratori stagionali immigrati n di coloro che provvedono al loro reclutamento;

-       ai sensi dellart.24, comma 5 del Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (T.U. sullimmigrazione), apposite commissioni regionali possono stipulare con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello regionale dei lavoratori e dei datori di lavoro, con le regioni e con gli enti locali, apposite convenzioni dirette a favorire l'accesso dei lavoratori stranieri ai posti di lavoro stagionale. Le convenzioni possono individuare il trattamento economico e normativo, comunque non inferiore a quello previsto per i lavoratori italiani e le misure per assicurare idonee condizioni di lavoro della manodopera, nonch eventuali incentivi diretti o indiretti per favorire l'attivazione dei flussi e dei deflussi e le misure complementari relative all'accoglienza;

-       ai sensi dellart.22 del Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (T.U. sullimmigrazione), lingresso del lavoratore subordinato nel territorio nazionale presuppone che alla richiesta del datore di lavoro venga allegata idonea documentazione relativa alle modalit di sistemazione alloggiativa per il lavoratore straniero;

-       ai sensi dellart.25 del Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (T.U. sullimmigrazione), gli stranieri titolari di permesso di soggiorno per lavoro stagionale hanno diritto a una serie di forme di previdenza e assistenza obbligatoria;

 

se i Ministri interrogati non ritengano opportuno e urgente ..

per quali ragioni lattivit repressiva delle forze dellordine stata rivolta esclusivamente nei confronti dei lavorati immigrati stagionali, in qualche caso anche nei confronti di chi era titolare di regolare permesso di soggiorno, mentre alcuna misura stata adottata nei confronti dei datori di lavoro che impiegano gli stessi, costringendoli a lavorare senza contratto di lavoro e in assenza di qualsiasi garanzia di sicurezza, previdenza e assistenza sociale.

quali strumenti programmatici e finanziari si intendono mettere in campo per dotare la provincia di Siracusa delle indispensabili strutture per laccoglienza dei lavoratori immigrati stagionali che ormai da diversi anni, in misura sempre pi massiccia, vengono impiegati dalla locali aziende agricole per la raccolta delle patate e degli ortaggi;

quale politica per limmigrazione si intende varare, a partire dal prossimo Documento programmatico, per governare in maniera razionale il fenomeno dellimmigrazione stagionale al fine di regolare il mercato del lavoro in base alle reali ed effettive esigenze di manodopera agricola della Sicilia sud-orientale nei mesi di aprile, maggio e giugno e di evitare le gravi fenomeni di  sfruttamento del lavoro nero di cui sono vittima i lavoratori stranieri;

quale politica per laccoglienza e lintegrazione dei lavoratori immigrati intendono sviluppare nei confronti della comunit di immigrati che risiede stabilmente in Cassibile e per i lavoratori stagionali che vi giungono ogni anno nei mesi di aprile, maggio e giugno, al fine di favorirne la convivenza e lintegrazione con la popolazione locale;