Il centro di Lampedusa è migliorato rispetto al passato, soprattutto grazie al cambiamento dello status giuridico
La commissione istituita per la verifica dei centri di permanenza per immigrati ha concluso la sua ispezione nel centro siciliano, oggi sarà a Crotone

Si è conclusa la visita di due giorni della commissione De Mistura al Centro di Soccorso e Prima Accoglienza (CSPA) di Lampedusa.
Il gruppo di lavoro ha deciso di cominciare da qui la sua serie di ispezioni ai centri, per la priorità  che quest´isola riveste in considerazione dei continui sbarchi di migranti.
La commissione ha avuto modo di visitare il Centro di Soccorso e Prima Accoglienza (CSPA) e anche il luogo dove sorgerà il nuovo centro - che manterrà la natura di CSPA - di cui ha potuto visionare il progetto e lo stato di avanzamento dei lavori.
La commissione ha appreso che il nuovo centro potrà accogliere oltre 300 persone e che sarà operativo già dalla fine dell´anno.
Alla commissione è stata data, da parte della Guardia Costiera, la possibilità di partecipare al recupero in mare di un gruppo di 39 migranti e anche di assistere, sul molo, alla loro accoglienza e al primo soccorso.

Durante la visita la commissione ha incontrato:
• il Prefetto di Agrigento;
• il Commissario straordinario per l´emergenza Lampedusa
• il Sindaco;
• il Dirigente dei Carabinieri;
• il Dirigente della Polizia di Stato;
• il Dirigente della Guardia di Finanza;
• il Dirigente della Guardia Costiera;
• i rappresentanti e gli  operatori dell´ACNUR
• i rappresentanti e gli operatori dell´OIM
• i rappresentanti e gli operatori di Medicins sans frontiere
• i rappresentanti e gli operatori della Croce Rossa Italiana
• i rappresentanti e gli operatori della Misericordia.
La commissione ha inoltre parlato nel centro con i mediatori culturali, con il medico della Misericordia e con i dirigenti dell´ASL locale.
In più occasioni è stato possibile anche incontrare e parlare con i migranti ospiti della struttura.

Al centro, al momento della visita, la commissione ha trovato 97 migranti e richiedenti asilo, cui si sono aggiunte ulteriori 68 persone arrivate nella notte.
La commissione ha notato un notevole miglioramento strutturale del centro. Ha constatato anche che, da quando il centro ha cambiato struttura giuridica, gli ospiti vengono trattenuti in media dalle 24 alle 48 ore prima di essere trasferiti in altri centri in Italia.
La commissione ha anche incontrato alcuni rappresentanti della società civile che hanno voluto esprimere la loro opinione e le loro richieste.

Questa visita a lampedusa è stata, per la commissione, una prima occasione di conoscenza e non è escluso che ne seguano altre.

Le conclusioni della commissione potranno essere fatte dopo l´esame complessivo dei vari centri che verranno visitati e dopo l´analisi dei dati che verranno forniti dal Ministero dell´Interno e da altre fonti come richiesto dalla commissione stessa.
Nel frattempo la commissione farà, qualora ce ne fosse bisogno, delle raccomandazioni per apportare miglioramenti che possono essere realizzati in itinere.

21/07/2006