Incontro Cgil, Cisl, Uil con LŐOn. Ferrero, Ministro della Solidarietˆ Sociale

 

 

            Ieri, gioved“ 22 giugno alle ore 15,00 si  svolto un incontro fra il Ministro della Solidarietˆ Sociale On. Paolo Ferrero e le OO.SS CGIL, CISL, UIL sul tema Immigrazione.

 

            Le OO.SS hanno presentato al Ministro un documento generale sullŐImmigrazione ed una nota sulle cose che si possono fare immediatamente senza costi economici e che sarebbero in grado di risolvere alcune emergenze e dare il senso del cambiamento di rotta.

 

            Sulla proposta generale si  avuto modo di evidenziare unŐassonanza con il programma del Governo e ci si  soffermati sulla necessitˆ di costruire un percorso partecipato di confronto riattivando la Consulta Nazionale sullŐImmigrazione.

           

Il Ministro ha colto con favore anche la proposta Sindacale di istituire un tavolo unico con le OO.SS ed i vari ministeri che hanno competenze sulla materia e la proposta di una Conferenza Nazionale sullŐImmigrazione per aggiornare lŐinsieme delle politiche di Governo. (La precedente ed unica risale al lontano 1990 Đlegge Martelli-).

 

Sui punti specifici: 1) Secondo decreto flussi; 2) come sanare la vicenda del Bonus-beb e la presenza di norme discriminatorie nelle leggi attuali; 3) riforma della cittadinanza; 4) Diritto di voto amministrativo (ratifica punto C della Convenzione di Strasburgo); 5) Promuovere la ratifica della Convenzione ONU del 18/12/1990; 6) Passaggio di competenze agli Enti Locali sui rinnovi del permesso di soggiorno, carta di soggiorno e ricongiungimenti familiari; 7) Aumento della durata del permesso di soggiorno ed istituzione di un permesso per ricerca attiva di lavoro 8) Legge sul diritto dŐAsilo.

 

Il Ministro Ferrero ha espresso una condivisione assumendo impegni pi precisi per le questioni di sua diretta competenza, in particolare sul secondo decreto flussi - che ha cominciato il suo iter il 5 giugno e potrˆ determinare la regolarizzazione di oltre 300.000 mila contratti di lavoro - e per la questione Bonus-Beb sulla quale si sta studiando una soluzione tecnicamente idonea.

 

            Per quanto riguarda il permesso per ricerca occupazione che sarebbe una innovazione strategica il Ministro ha manifestato la propria condivisione ma ritiene opportuno una preventiva discussione in sede governativa. Sui vari punti sollevati questo come sugli altri punti si  deciso di passare a tavoli tecnici che permettano lŐapprofondimento del confronto.

 

Un confronto quindi positivo per entrambi con lŐauspicio di passare rapidamente alla fase operativa.

 

Roma, 23 giugno 2006