PROPOSTE AL FUTURO SINDACO PER UNA ROMA APERTA ED INCLUSIVA

 

 

La civilt di una citt si misura nelle sue periferie e nei suoi ghetti (Martin Luther King)

Guardare alla citt ridisegnare il suo futuro con gli occhi degli stranieri significa porre i primi mattoni di una citt pi vivibile e meno straniera per tutti (Dino Frisullo, 1993)

 

 

Roma una citt accogliente ed indifferente a un tempo. E capace di grandi slanci di solidariet, ricca di societ civile, ma anche capace di dimenticarsi i suoi tanti cittadini, molti dei quali con in tasca passaporti di altri Paesi, che vivono nascosti in ghetti, sui greti del Tevere, nei campi Rom, o in appartamenti sovraffollati a caro prezzo ad arricchire speculatori. O dei tanti clandestini loro malgrado che lavorano in nero, ingrossando le file della speranza in occasione di decreti flussi, costretti a fingersi chiamati dallestero dallipocrisia di leggi ammiccanti al discorso securitario. O di quelli che subiscono discriminazioni anche dopo tanti anni in Italia per il colore della loro pelle, perch parlano unaltra lingua o professano un culto diversi da quelli della maggioranza, e che non hanno strumenti di difesa concreti. E che non possono far sentire la loro voce perch non votano, nonostante partecipino alla vita economica e sociale di questa citt, spesso rivitalizzandola con le loro attivit e feste.

 

Per invertire la rotta, per dare finalmente il segno e non solo limmagine di una citt partecipata e solidale, unamministrazione illuminata non basta. Per riconoscere finalmente limmigrazione come risorsa, e non come problema da contenere, serve un cambiamento culturale. E questo salto va preceduto e accompagnato da atti concreti, alcuni dei quali sono gi nelle competenze dellamministrazione locale, che in accordo auspichiamo - con cambiamenti legislativi a livello nazionale, mettano fine al doppio binario giuridico e sociale che esclude i cittadini migranti da una reale partecipazione. Lesperimento dei consiglieri aggiunti senza diritto di voto ed eletti su base etnica va superato, per arrivare al diritto di voto alle amministrative: lo chiedono i circa 8000 cittadini di Roma, italiani e stranieri, che meno di un anno fa hanno sottoscritto una delibera popolare in tal senso, non ancora discussa nellaula Giulio Cesare.

 

Per questo, come associazioni di migranti e antirazzisti da anni impegnati su questi temi,  pensiamo che pi che istituire un nuovo assessorato, che difficilmente potrebbe assumere competenze che sono proprie degli Assessorati al Lavoro, alle Politiche Sociali, alla Scuola, occorra riconoscere diritti.

Ci sembra importante riaffermare la competenza centrale e diretta dellamministrazione locale nella garanzia di alcuni diritti fondamentali (allaccoglienza, alla casa, alla salute, ai servizi sociali) cos come nella erogazione dei servizi a questi connessi. Chiediamo dunque ai candidati al governo della nostra citt, al Comune e ai Municipi,  di sottoscrivere e fare propri, impegnandosi a perseguirli una volta eletti, i seguenti punti programmatici.

 

1)    Limpegno a sviluppare e a ripensare il sistema di accoglienza e le politiche sulla casa, prevedendo diverse soluzioni, perch diversi sono i bisogni di richiedenti asilo e rifugiati, migranti arrivati da poco, seconde generazioni: da centri di accoglienza aperti e cogestiti dagli stessi destinatari, diffusi in tutti municipi, al recupero e allautorecupero di stabili inutilizzati da anni, da forme di intermediazione e sostegno allaffitto, ad agevolazioni e assistenza sui mutui; il tutto finanziabile anche con una parte dellICI. Una modifica del sistema di convenzioni che attualmente regola la gestione dei centri di accoglienza ci sembra prioritaria;

2)    il superamento della logica dei campi-nomadi, con lindividuazione di soluzioni abitative alternative come accade nel resto dEuropa e come del resto gi deliberato dal Consiglio Comunale nel 2000;

3)    lo sviluppo e il rafforzamento dellintervento del Comune nel contrasto al lavoro nero. Le attivit di ispezione avviate dallOsservatorio sul lavoro in collaborazione con le organizzazioni sindacali e con la Polizia Municipale nei luoghi di lavoro pi a rischio (cantieri, ristoranti, alberghi) dovrebbero essere sviluppate, estese agli appalti comunali (anche nel settore del sociale) ed essere sostenute da interventi di stabilizzazione del lavoro precario (anche pubblico), da politiche attive per il lavoro e la formazione professionale calibrate su donne, rifugiati e migranti;

4)    la facilitazione dellaccesso ai servizi comunali attraverso la semplificazione delle pratiche burocratiche e limpiego di mediatori culturali: attribuzione della residenza anche a chi non ha una dimora fissa, rilascio di un tesserino che garantisca le prestazioni sanitarie come il medico e la diagnostica di base, indipendentemente dalla posizione di regolarit del soggiorno, valorizzazione e attuazione dei piani sociali di zona partecipati;

5)    la creazione di un Osservatorio comunale contro il razzismo in collaborazione con una rete di associazioni e di sportelli che svolga unattivit di tutela legale delle vittime e di monitoraggio e inchiesta indipendente del fenomeno;

6)    lo sviluppo e lestensione a tutto il sistema scolastico comunale delle politiche di sostegno allinserimento degli alunni stranieri nelle scuole comunali, per ridurre il divario con gli alunni italiani negli esiti scolastici e per promuovere un approccio interculturale, destinato anche a genitori ed insegnanti;

7)    la sperimentazione di soluzioni di inserimento per chi pratica il lavoro ambulante, con la facilitazione dellattribuzione di licenze, la possibilit di emersione dal lavoro nero, la creazione di spazi dedicati al commercio e allartigianato;

8)    la destinazione di spazi comunali e strumenti per lattivit di autorganizzazione, socialit, comunicazione e promozione delle culture dei cittadini stranieri ed italiani insieme, singoli e organizzati in associazioni;

9)    un impegno programmatico e un contributo tecnico da parte del Comune di Roma per arrivare al trasferimento di competenze sui permessi di soggiorno dalle Questure ai Comuni;

10) lestensione del diritto di elettorato attivo e passivo alle elezioni comunali per laffermazione di una idea di cittadinanza slegata dalla nazionalit e basata sulla residenza;

11) limpegno del Comune di Roma per la chiusura del CPT di Ponte Galeria e per la non apertura di un centro di identificazione per richiedenti asilo a Roma

12) la convocazione di una conferenza cittadina sullimmigrazione che consenta al Comune di discutere e ripensare le politiche di cittadinanza, di accoglienza e di inserimento sociale in collaborazione con lamministrazione provinciale e regionale, le associazioni di migranti e antirazziste, le organizzazioni sindacali, le istituzioni scolastiche.

 

 

 

Roma, maggio 2006

 

Promotori: Senzaconfine, Associazione del Bangladesh in Italia, ARCI Roma, Lunaria, Parsec, Casa dei Diritti sociali, Centro socio-culturale kurdo Ararat, Progetto Diritti, Ass. Kif-Kif, Comitato Immigrati in Italia, Alfredo Zolla e Cecilia Taranto CGIL Roma e Lazio, Michele Citoni,

 

 

Per adesioni: senzaconfine@libero.it - 3498327322