_________________________________________________________________________________

 

C O M U N I C A T O S T A M P A

 

Il Consiglio Italiano per i Rifugiati e la Compagnia di San Paolo sono lieti di invitarLa alla conferenza "L'integrazione dei rifugiati: un processo, diversi attori" .

 

Il martedi 9 maggio 2006 nella sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma dalle ore 9.15 alle 13.30 si terr la conferenza conclusiva del progetto "Da Assistiti a Risorse: un modello di approccio al lavoro sociale con i rifugiati"realizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati in otto citt italiane da settembre 2004 a maggio 2006 e finanziato dalla Compagnia di San Paolo. In tale occasione verr presentata la pubblicazione " Da Assistiti a Risorse. Guida per operatori e utenti".

L'obiettivo finale del progetto che ha coinvolto 8 citt - Ancona, Badolato, Lecce, Roma, Torino, Udine, Varese e Verona- stato di favorire l'inserimento lavorativo di 90 rifugiati e persone in protezione umanitaria, e portato avanti attraverso una modellizzazione degli interventi al fine di elaborare e sperimentare un modello di lavoro sociale condiviso dalle diverse realt territoriali.

L'idea progettuale DAAR di creare e consolidare rapporti di rete con l'eterogeneo mondo degli enti pubblici e del privato sociale preposti all'orientamento, alla formazione, all'inserimento lavorativo e al supporto tecnico per l'avviamento di attivit lavorative autonome e subordinate.

Il progetto ha permesso di consolidare rapporti con le diverse realt che per missione si occupano di sostegno all'inserimento lavorativo: Sviluppo Italia, Italia Lavoro (Agenzia Tecnica del Ministero del Lavoro), BIC (Business Innovation Center) - sedi regionali, Centri per l'Impiego, Centri di Orientamento al Lavoro e Fondazione Adecco.

Particolare importanza stata riservata alla collaborazione con i Centri/Servizi per l'Impiego Provinciali, che costituiscono il riferimento pubblico per l'organizzazione del mercato del lavoro e per la promozione dell'incontro tra domanda e offerta. A Roma tale collaborazione ha portato alla sigla di un Protocollo d'Intesa con il Dip.to XIV Politiche per lo Sviluppo Locale, Formazione e Lavoro, dipartimento cui appartengono sia la rete dei Centri di Orientamento al Lavoro, sia lo Sportello Tirocini, che i Centri di Formazione Professionale del Comune di Roma.

Progetti pilota di inserimento lavorativo attraverso tirocini formativi sono stati promossi a Roma nel settore della grande distribuzione coinvolgendo l'Ipercoop Tirreno, in collaborazione con la Fondazione Adecco, e la Sma, in collaborazione con lo Sportello Tirocini del Comune.
Tirocini formativi sono stati realizzati anche a Torino grazie ai rapporti con il Servizio Lavoro e con il Servizio Formazione della Provincia di Torino e con il Centro per l'Impiego, a Badolato, dove si stanno sperimentando tirocini di lunga durata con il coinvolgimento della Regione Calabria, e a Verona.

L'accesso a Corsi di riqualificazione o formazione professionale, l'acquisizione di patenti di guida, contributi per l'autonomia alloggiativa e per la mobilit sono risultati strumenti utili a favorire le pari opportunit di accesso lavorativo di rifugiati, richiedenti asilo e persone in protezione umanitaria, in molte delle citt coinvolte.

Infine, due progetti di supporto a lavoro autonomo sono stati realizzati a Chieti e a Lecce.

Interverranno : Raffaela Milano, Assessore alle Politiche Sociali, Comune di Roma Matteo Giuliano Caroli,
Consigliere della Compagnia di San Paolo, Anna Cris, Dirigente VI U.O. Orientamento al Lavoro, Comune di Roma, Mario Morcellini, Preside della Facolt di Scienze della Comunicazione dellUniversit degli studi di Roma "La Sapienza", Francesco Avallone, Preside della Facolt di Psicologia dellUniversit degli studi di Roma "La Sapienza" Nicola Boccella, Direttore del Centro di ricerca sul Diritto e lEconomia dei Mercati (CIDEM), Universit degli Studi di Roma "La Sapienza", Claudio Sold, Segretario Generale della Fondazione Adecco per le Pari Opportunit, Alberto Fiorenza, Direttore dellIpercoop Tirreno sede Roma Casilina, Antonella Barile, Responsabile del Centro di Orientamento al Lavoro "Simonetta Tosi" del Comune di Roma, Roberto Samperi, Dirigente Settore Stranieri e Nomadi del Comune di Torino, Marco DAntonio, Responsabile Sportello CIR Lecce , Senthuran Gunubalasingam, Rifugiato Tamil e imprenditore, Celine Mulibinge Assumani, Rifugiata congolese e mediatrice culturale.