Progetto comunitario

 

SUCCESS THROUGH MIGRATION

Roma Berlino Varsavia Lisbona

 

 

 

Il progetto, finanziato dalla Commissione europea, riguarda la comparazione delle procedure per lintegrazione degli immigrati altamente qualificati e la ricerca di buone prassi per favorirne la piena valorizzazione nel mercato del lavoro.

 

Il progetto in oggetto realizzato in collaborazione tra quattro capitali europee:

-       Roma (Associazione Cantiere Europa),

-       Berlino (BGZ Berlin International Cooperation Agency GmbH - capofila),

-       Varsavia (The Warsaw Municipal Government Office)

-       Lisbona (Camara Municipal des Lisboa).

 

Il Progetto (ottobre 2005-dicembre 2006) si inserisce nel programma europeo INTI (Integration of Third Country Nationals), che ha come obiettivo specifico le politiche dellintegrazione mediante lelaborazione di nuovi orientamenti e lo scambio di buone pratiche tra gli Stati membri.

 

Il Progetto riguarda i cittadini degli Stati terzi che hanno un elevata qualificazione universitaria attestata dal possesso di una laurea e che spesso non trovano una collocazione adeguata sul mercato del lavoro. Il Progetto ha per oggetto lanalisi delle specifiche situazioni del territorio delle grandi aree metropolitane per lidentificazione e lo scambio delle buone pratiche a livello transnazionale.

 

Nellambito della ricerca, sono considerati immigrati altamente qualificati i cittadini extracomunitari (UE 25), in possesso di un titolo accademico, una qualifica professionale specialistica e elevate competenze professionali conseguite nel paese dorigine, regolarmente residenti nel paese ospitante da almeno un anno e titolari di permesso di soggiorno per motivi di lavoro. Lanalisi si concentra sulle seguenti specializzazioni: mediche, specializzazioni ingegneristiche / edilizie; settore dellinformatica / tecnologico; business/ management

 

La struttura di lavoro del Progetto ha previsto la creazione, per ciascuna delle quattro citt, di una rete di partner locali (Comitato locale di Progetto), che, per quanto riguarda Roma composta da lOIM Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, la Caritas Roma, Focsiv, la Rivista Gli Stranieri.

 

In vista della presentazione del Rapporto comparativo finale, ciascuno dei partner europei ha realizzato una ricerca per illustrare la situazione nazionale, identificare i possibili modi per incentivare lintegrazione degli immigrati nel mercato del lavoro e consentire la redazione di raccomandazioni e modelli di integrazione degli immigrati altamente qualificati.

 

Il rapporto stato redatto attraverso la raccolta di informazioni e testimonianze attraverso: interviste sociologiche condotte su un campione di 20 immigrati altamente qualificati; interviste a testimoni privilegiati, tra pubblici amministratori e decision maker; analisi documentale. Nel campione degli intervistati sono rispecchiate equamente le categorie professionali prescelte.

 

 

 

 

 

Gli intervistati sono stati prescelti nel rispetto di un campione rappresentativo dellet dei soggetti, e della presenza di genere; ha tenuto conto di coloro che svolgono gi un lavoro adeguato alla preparazione ed al titolo di studio e coloro che invece svolgono lavori sottoqualificati.

 

 

Venerd 31 marzo p.v. alle ore 15.00, i responsabili delle 4 citt coinvolte parleranno e risponderanno a domande sul progetto in una riunione presso la sala del Carroccio in Campidoglio a Roma, per presentare i risultati delle attivit in corso e raccogliere suggerimenti e raccomandazioni sul tema dellintegrazione dei lavoratori stranieri altamente qualificate.

 

 

 

Ass. Cantiere Europa

lEuropa delle Citt e della Cittadinanza

Via del Corso, n 476

Roma