Universitˆ degli Studi di Palermo

FACOLTAÕ  DI  GIURISPRUDENZA

Laurea Magistrale in Giurisprudenza con sede a Palermo

 

DIRITTO DI ASILO E IMMIGRAZIONE

Anno accademico 2006-2007 ( Primo semestre) 6 CFU

 

Programma del corso

 

-Le fonti del diritto di asilo e immigrazione - La legislazione interna, i regolamenti e le prassi applicative - Le norme derivate dal diritto internazionale e dal diritto comunitario - I diritti fondamentali ed i diritti di cittadinanza dei migranti nel quadro costituzionale -Gli accordi di riammissione.

 

-I controlli alle frontiere e lÕaccesso alle procedure di asilo- La Convenzione di Ginevra del 1951 e lÕimpatto sulle normative nazionali e comunitarie- Diritto di asilo e protezione umanitaria nel quadro del diritto comunitario - La legislazione italiana in materia di asilo e protezione umanitaria - I regolamenti di attuazione.

 

-La programmazione delle politiche migratorie: i principi generali - La disciplina dellÕingresso, del soggiorno e dellÕallontanamento - Il respingimento e la espulsione- La detenzione amministrativa- Le disposizioni di carattere umanitario -I divieti di espulsione e di respingimento.

 

-La disciplina del lavoro dei migranti - La Convenzione ONU sui diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie- Il lavoro subordinato - I migranti lavoratori autonomi Ð Il lavoro irregolare.

 

-Il diritto allÕunitˆ familiare e la tutela dei minori - Le convenzioni internazionali sui diritti dei minori migranti Ð I minori non accompagnati.

 

-La legislazione in materia sanitaria, di istruzione, alloggio, partecipazione alla vita pubblica e integrazione sociale - Le tutele contro la discriminazione razziale, etnica e religiosa- LÕazione civile contro la discriminazione.

 

 

 

Le lezioni si svolgeranno nel primo ciclo, presso i locali della facoltˆ siti in via Maqueda 172 (aula 4), con inizio marted“ 10 ottobre 2006, secondo il seguente orario:

Marted“ ore 15-17

Mercoled“ ore 15-17

 

Il corso sarˆ aperto a studenti di altre facoltˆ che intendano ottenere il riconoscimento dei crediti formativi nellÕambito del piano di studio approvato.

 

Testi consigliati:

Al fine di garantire il necessario aggiornamento in materie in continua evoluzione, i testi di studio saranno indicati o forniti dal docente nel corso delle lezioni.

Per gli studenti che non frequenteranno le lezioni gli argomenti indicati in programma potranno essere studiati su uno seguenti testi, sulla base delle indicazioni fornite dal docente.nei giorni di ricevimento.

NASCIMBENE B. ( a cura di), Diritto degli stranieri, Padova, 2004

CUTTITTA P., VASSALLO PALEOLOGO F., ( a cura di), Migrazioni, frontiere, diritti, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2006

AA.VV. Migranti, persone. Per una cultura e una politica dellÕimmigrazione alternative, Roma, 2005, reperibile nel sito www.lunaria.org al link archivio materiali.

Altri testi ( brevi articoli o sentenze) tratti dalla rivista ÒDiritto,immigrazione e cittadinanzaÓ, edita da Franco Angeli, saranno consigliati durante le lezioni.

Le disposizioni legislative, le norme di attuazione, le convenzioni internazionali, con alcune importanti decisioni della giurisprudenza, potranno essere consultate nel testo ÒIL CODICE PER GLI STRANIERIÓ, Quarta edizione, Casa Editrice La Tribuna, 2006

Si consiglia inoltre, per un continuo aggiornamento della materia, la consultazione del sito www.cestim.it

 

Colloqui

Il docente riceverˆ gli studenti presso il Dipartimento Studi su Politica, Diritto e Societˆ, a Piazza Bologni, piano quarto, stanza n.3, tutti i marted“ dalle ore 11 alle ore 13.

 

Prof. Fulvio Vassallo Paleologo