LA CITTADINANZA FRAGILE.

LA CONDIZIONE GIURIDICA DEGLI STRANIERI  IN ITALIA TRA NORMATIVA INTERNA, DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO, INTERPRETAZIONI GIURISPRUDENZIALI ED IPOTESI DI RIFORMA.

 

 

Temi:

 

Venerd“ 6 Ottobre 2006

 

I. Sessione ore 15.00

 Le insidie del rinnovo dei permessi di soggiorno: stato di disoccupazione, requisiti reddittuali, precedenti penali, condizioni di disabilitˆ. LÕinterpretazione giurisprudenziale delle previsioni del testo unico sullÕimmigrazione. Ipotesi di riforme auspicabili.

 

Relatori: Avv. Marco Paggi, del Foro di Padova , Avv. Lorenzo Trucco, del Foro di Torino,

Prof. Paolo Bonetti, Docente di Diritto Costituzionale allÕUniversitˆ di Milano Ð Bicocca

 

Dibattito e studi di caso.

 

II.  Sessione ore 17.30 Tavola rotonda

 Interventi giuridici e  condizione dei minori stranieri non accompagnati durante la minore etˆ  e al raggiungimento della maggiore etˆ. Prassi, interpretazioni giurisprudenziali e ipotesi di riforma normativa.

 

Relatrice: Avv. Anna Cattaruzzi, del Foro di Udine.

Dibattito

 

Ore 19.30 Chiusura dei lavori della prima giornata.

 

 

CENA COMUNITARIA

 

 

Sabato 7 Ottobre 2006

 

III. Sessione ore 9.30

La riforma della legislazione italiana sulla cittadinanza. Una prima discussione sul ddl approvato dal Consiglio dei Ministri.

 

Relatori: 

 Prof.  Paolo Morozzo della Rocca,  Docente di Diritto Civile allÕUniversitˆ di Urbino, OK

Prof. Ennio Codini, Docente di Diritto Pubblico allÕUniversitˆ Cattolica di Milano

 

 

IV Sessione ore  11.30

Il recepimento delle direttive europee sul ricongiungimento familiare e lo status dei  lungo residenti.

 

Relatori: Avv. Massimo Pastore, del Foro di Torino

              Avv. Alessia Di Pascale , del  Foro di Milano

 

Dibattito

 

Pausa pranzo

 

V Sessione  ore 15.00

 Le incertezze nello status di soggiorno della seconda generazione di immigrati nella legislazione vigente sullÕimmigrazione. LÕimpatto della durata del soggiorno, dei legami con il paese di residenza e lÕassenza di vincoli con il paese di origine quali limiti allÕallontanamento dello straniero nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dellÕuomo (Artt. 3 e 8 della CEDU)

 

Relatore: Prof. Marco Balboni, docente di diritto internazionale allÕUniversitˆ di Bologna.

 

VI Sessione ore 17.00

 

 LÕingresso e il soggiorno dei familiari extracomunitari di cittadini italiani o di Stati membri tra normativa nazionale sullÕimmigrazione e  norme comunitarie. LÕimpatto della giurisprudenza della Corte di giustizia europea.

 

Relatrici:  Prof. ssa Alessandra Lang, docente di diritto dellÕUnione Europea allÕUniversitˆ di Milano

 Avv. Giulia Perin, del Foro di Padova

 

Dibattito e studi di caso

 

Ore 19.00 Chiusura dei lavori.