IL LAVORO DI STRADA CON I GIOVANI

 

Per lavoro di strada con gli adolescenti intendiamo quelle attivit di outreach nelle quali si ribalta il paradigma classico dei servizi del pubblico e del privato sociale abituati ad attendere che la richiesta di aiuto arrivi alla loro porta. Questo lavoro si rivolge alle situazioni caratterizzate dalla difficolt di fronteggiare i problemi connessi alla crescita degli adolescenti, tenendo conto dellambiente e della societ in cui si vive.

Il concetto che riassume tali difficolt quello di compiti evolutivi e di sviluppo per indicare linsieme delle fasi significative che contrassegnano la progressiva transizione di ciascun individuo verso la condizione di adulto autonomo, tanto pi difficili quando le condizioni al contorno non garantiscono i livelli di protezione minimi come ad esempio per i giovani immigrati per i quali dobbligo una rapida evoluzione allo stato di adulti precoci.

Il lavoro di strada si muove tenendo ben presenti due alternative: da un lato la vera e propria devianza, intesa come lassunzione di comportamenti che, diventano il tratto distintivo della personalit che li adotta, dallaltro il disagio, inteso come una zona grigia tra normalit e devianza a cui lo stesso adolescente non riesce a dare un nome.

Il lavoro di strada si pone quindi come un intervento che muove dallascolto e dal tentativo di entrare in relazione con ladolescente nel proprio tessuto sociale, nei luoghi di aggregazione e di divertimento, sfruttando le potenzialit che questi offrono e in una posizione di ascolto e in un ambito relazionale che pongono i ragazzi come protagonisti dellintervento. Il corso avr carattere residenziale.

 

Programma

 

 

Prima giornata: 8 maggio 2007

 

ore 9.30

Presentazione del corso e dei partecipanti, raccolta delle esigenze specifiche

Lavoro di gruppo: confronto in merito ai vissuti e alle criticit percepite

 

ore 11.00

Pausa caff

 

ore 11.15

Restituzione in plenaria

 

ore 13.00

Pranzo

 

ore 14.15

La relazione daiuto in un contesto in cui manca la domanda formale

 

Ore 17.30

Conclusione lavori

 

Seconda giornata: 9 maggio 2007

 

ore 9.30

Lavorare in strada con i giovani: le modalit, i luoghi, il ruolo degli operatori informali

 

ore 11.00

Pausa caff

 

ore 11.15

Flessibilit e crisi dei ruoli professionali interni allՎquipe

 

ore 13.00

Pranzo

 

ore 14.15

Lavoro di gruppo: la relazione daiuto con gli adolescenti

Role play e restituzione in plenaria

 

Ore 17.30

Conclusione lavori

 

Terza giornata: 10 maggio 2007
ore 9.30

Il quadro delluniverso giovanile fra integrazione , emarginazione, immigrazione

 

ore 11.00

Pausa caff

 

ore 11.15

Confronto con esperienze

Street walkers che operano con minori stranieri, nelleducativa territoriale, operatori al penale minorile

 

ore 13.00

Pranzo

 

ore 14.15

Il peer support come strumento di lavoro

 

Ore 17.30

Conclusione lavori

 

Quarta giornata: 11 maggio 2007

 

ore 9.30

Vecchie e nuove  sostanze in relazione a vecchi e nuovi stili di vita

 

ore 11.00

Pausa caff

 

ore 11.15

Prosecuzione dei lavori

 

ore 13.00

Pranzo

 

ore 14.15

La valutazione dei progetti e delle attivit in strada tra forma e sostanza

Valutazione di gradimento e di apprendimento del corso

 

Ore 17.30

Conclusione lavori

 

 

 

Docenti:

Lorenzo Camoletto, Tiziana Ciliberto, Giuseppe Forlano,  Paolo Sollecito

formatori dell'Universit della Strada - Gruppo Abele