VITA non profit online
 
angolo
angolo
angolo
angolo
angolo
angolo
angolo
angolo
linea gialla orizzontale
Napolitano blocca il decreto espulsioni con il reato di omofobia

di Redazione (redazione@vita.it)

12/12/2007
La norma sarà approvata e contestualmente corretta da un secondo decreto
Il Natale a Verona per la Cooperazione Internazionale
Il Natale a Verona per la Cooperazione Internazionale

Lo scorso 7 dicembre il Senato ha dato via libera al disegno di legge che converte il decreto sulle espulsioni dei cittadini comunitari di fine di ottobre. Nel testo è incluso anche il maxi-emendamento del Governo, sulle quali il governo ha posto al fiducia, che prevede la reclusione fino a tre anni per chiunque incita a commettere o commette atti di discriminazione di cui all'articolo 13 , n.1, del trattato di Amsterdam, ovvero incita a commettere o commette discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, gli handicap, l'età o le tendenze sessuali.

Era la modifica su cui si è aperto il "caso Binetti": la senatrice ha votato contro l'emendamento, ritenendo che sostenere che l'omosessualità è contro natura e negare la possibilità di adozione alle coppie omosessuali non possa essere equiparato a un atteggiamento discriminatorio, punibile con tre anni di carcere. Spaccatura tra sinistra arcobaleno, che chiede l'eslicitazione del reato di omofobia, e la sinistra cattolica. In realtà subito dopo il voto ci si è resi conto che il testo contiene un errore: il decreto contiene norme penali, mentre il Trattato di Amsterdam non è legato a fattispecie penali e non è richiamabile in tal senso. La parte penale dei reati di razzismo e xenofobia è già regolata dalIa legge Mancino: restano esclusa l'omofobia. Il governo quindi, nella persona del ministro Chiti, si è assunto l'impegno a cambiare la norma, cancellando il riferimento che la rende "errata nella sua formulazione e inapplicabile".

La novità è che Napolitano ha fermato il decreto espulsioni così come è, rifiutando di promulgare un testo con un tale errore. Il consiglio dei ministri di ieri ha stabilito che il testo andrà alla Camera così com'è, ma contestualmente al suo via libera sarà approvato anche un aktro decreto che correggerà l'errore. Come? Mastella e i teodem vogliono cancellare sic et simpliciter la norma, la sinistra ha presentato un emendamento in commissione Affari costituzionali per far diventare reato l'omofobia, il compromesso forse si raggiungerà con la cancellazione della norma e una veloce approvazione della legge sulla violenza sessuale.


Newsletter 

Iscriviti gratuitamente
alla newsletter del non profit
:
scrivi la tua email nel box e invia


Strumenti utili 
invia questo articolo ad un amico Invia a un amico
Guarda cosa dicono gli altri giornali
Rassegna stampa
clicca per stampare l'articolo in versione ecologicaVersione Stampabile
Leggi gli articoli di oggi
Tutti gli articoli di oggi
commenta l'articol... vai al Forum!Commenta l'articolo

Categorie collegate 
Legislazione
News

Sullo stesso argomento 


© 1994 - 2007 VITA non profit contents
Policy Disclaimer