Emblema della Repubblica italiana Governo Italiano
Presidenza del Consiglio dei Ministri

Aiuti alla navigazione del sito

Vai alla navigazione principale

 

Ti trovi in: Home : Governo informa : Dossier :

Disegno di legge Comunitaria 2007

Presentazione

Termini certi per un rapido adeguamento alla normativa UE.

E' la principale novità contenuta nel disegno di legge Comunitaria 2007 (file in formato .pdf) approvato, in sede di esame preliminare, dal Consiglio dei Ministri del 25 gennaio scorso, che fa coincidere il termine per l'esercizio della delega con la scadenza del termine per il recepimento della direttiva.

Questa riforma consentirà di rendere più rapido l'adeguamento dell'ordinamento italiano alla normativa di Bruxelles. E' un importante passo per recuperare il ritardo accumulato dal legislatore italiano perché rende certi i tempi e garantisce che i nostri adempimenti siano più tempestivi. Oggi, infatti, l'esercizio della delega legislativa spesso scade dopo il termine contenuto nella direttiva facendo scattare la procedura di infrazione.

La Comunitaria 2007 conferisce la delega al Governo per il recepimento di 17 direttive ed elenca nella relazione illustrativa (file in formato .pdf) ulteriori 40 direttive che saranno attuate in via amministrativa.

Il Capo I del disegno di legge contiene le disposizioni che conferiscono al Governo la delega legislativa per l'attuazione di direttive (elencate negli allegati A e B) che richiedono l'introduzione di normative organiche e complesse.

Viene anche conferita la delega al Governo per l'emanazione di decreti legislativi recanti sanzioni penali ed amministrative di competenza statale per l'adempimento di obblighi derivanti dall’ordinamento comunitario.

Il Capo II contiene invece disposizioni dirette a modificare o abrogare disposizioni statali vigenti in contrasto con l'ordinamento comunitario ovvero predispongono condizioni normative migliori per il recepimento e l'attuazione della disciplina comunitaria.

Il Capo III reca, per la prima volta, l'inserimento nel disegno di legge comunitaria delle disposizioni occorrenti per dare attuazione, anche mediante il conferimento al Governo di delega legislativa, alle decisioni quadro, adottate nell'ambito della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale, (il c.d. "terzo pilastro" dell'Unione Europea) ai sensi dell'articolo 9, comma 1, lettera c), della legge 4 febbraio 2005, n. 11. Si tratta, più specificamente, delle seguenti decisioni:

- decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato;

- decisione quadro 2003/577/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa all'esecuzione nell'Unione europea dei provvedimenti di blocco dei beni o di sequestro probatorio, che stabilisce le regole in base alle quali uno Stato membro riconosce ed esegue nel suo territorio un provvedimento di blocco o di sequestro emesso da un'autorità giudiziaria dì un altro Stato membro;

- decisione quadro 2005/212/GAI del Consiglio, del 24 febbraio 2005, relativa alla confisca di beni, strumenti e proventi di reato, che intende assicurare la compatibilità delle normative applicabili dagli Stati membri in materia di confisca al fine di migliorare la cooperazione tra gli stessi a riguardo;

- decisione quadro 2005/214/GAI del Consiglio, del 24 febbraio 2005, relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie, che estende l'applicazione del principio anche a tali sanzioni.

Completano il disegno di legge gli allegati A e B che contengono l'elenco delle direttive da recepire con decreto legislativo. Come per gli anni precedenti, la differenza è data dall'iter di approvazione parzialmente diverso, dal momento che per le sole direttive contenute nell'allegato B è previsto l'esame degli schemi di decreto da parte delle competenti Commissioni parlamentari.

Dossier del 26 gennaio 2007

Presentazione

 

Documenti correlati

Il dossier su ''Legge Comunitaria 2006''

 

Link sul web

Il sito del Dipartimento per le Politiche Comunitarie

 

Documenti da scaricare

Il disegno di legge Comunitaria 2007

Relazione illustrativa I documenti sono in formato .pdf