15 Gennaio 2007
La politica dell'Unione europea in tema di immigrazione
e la sua incidenza sull'ordinamento italiano

Seminario di apertura del Corso di perfezionamento "Diritto degli stranieri"

Facoltˆ di giurisprudenza - Universitˆ di Firenze


 

Ore 10,00   Saluti e presentazione del corso

 

Prof. Paolo Cappellini

Presidente del corso di laurea 

in Scienze giuridiche

 

Prof. Carlo Fusaro

Direttore del Dipartimento

di Diritto Pubblico

 

Prof.ssa Annita Garibaldi Jallet

        CIME - Segretario Generale

 

        Dott.ssa Chiara Favilli

        Universitˆ di Firenze

 

Ore 10,30  "Prospettive per un nuovo diritto dell'immigrazione"

 

Presiede:     Prof. Emilio Santoro

                  Universitˆ di Firenze

                       

Dott. Stefano Bertozzi

Responsabile Immigrazione

Gabinetto Vice Presidente Commissione europea Franco Frattini

 

On. Lapo Pistelli

Parlamentare europeo

 

On. Roberto Zaccaria

Universitˆ di Firenze

 

Sen. Massimo Livi Bacci

Universitˆ di Firenze

 

Dott. Giovanni Salvadori

Assessore politiche sociali

Regione Toscana

 

Ore 14,00          "La regolamentazione dei flussi di       

           ingresso"

 

Presiede:           Prof.ssa Adelina Adinolfi

Universitˆ di Firenze

 

Prefetto Mario Morcone

Direzione generale immigrazione Ministero dell'Interno

 

Prof. Bruno Nascimbene

Universitˆ di Milano

 

Dott. Sergio Briguglio

Curatore del sito

http://www.stranierinitalia.it/briguglio

 

Prof.ssa Cecilia Corsi

Universitˆ di Firenze

 

Avv. Nazzarena Zorzella

ASGI, Foro di Bologna

 

Dott. Stefano Rega

Operatore CPT

CIMADE Francia

 

                        Dibattito

 

 

 


 

 

Sede del convegno: Facoltˆ di giurisprudenza, Via delle Pandette 35, Firenze, Polo delle scienze sociali di Novoli.

 

Segreteria organizzativa: CIME Ð Consiglio Italiano del Movimento Europeo, Piazza della Libertˆ 13 Ð 00192 Roma, Tel/Fax: 06.36001705, Email: segreteriacime@tin.it  - Ciclo di convegni promossi dal CIME con il contributo del Ministero degli Affari Esteri nellÕambito del progetto ÒCinquantÕanni di Europa: bilanci e prospettiveÓ.