Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  I principali temi dell'integrazione al centro della 'due giorni' di incontri del Coordinatore della Consulta giovanile per il pluralismo religioso e culturale con le realtà islamiche del milanese

Notizie

Religioni e Stato

29.05.2007

I principali temi dell'integrazione al centro della 'due giorni' di incontri del Coordinatore della Consulta giovanile per il pluralismo religioso e culturale con le realtà islamiche del milanese



0994_2007_05_29_Coordinatore_Consulta_a_MilanoSi è conclusa con successo la visita del 25 e 26 maggio scorsi che ha portato il Coordinatore della Consulta giovanile per il pluralismo religioso e culturale, dott. Francesco Spano, accompagnato dai due consultori islamici Osama Al Saghir e Fatima Habib Eddine, a incontrare gli esponenti delle comunità Islamiche che ruotano intorno a Milano.
 
Dall’incontro con i fedeli di via Padova, fino a quello con i Giovani musulmani dell'associazionismo locale del GMI e della Coreis, passando attraverso un lungo colloquio con alcuni Imam e Presidenti di Associazioni islamiche e Moschee del Nord Italia ( Via Padova, Viale Ienner, Via Meda a Milano, e poi rappresentanti delle realtà di Torino, Verona, Brescia, Sesto San Giovanni, Monza, Massa Carrara etc.) numerosi sono stati i punti e le questioni affrontate.

Il Coordinatore ed i giovani della Consulta hanno spiegato i loro progetti ed il mandato ricevuto dai Ministri Melandri ed Amato ad essere “protagonisti del processo di integrazione”, ma soprattutto hanno ascoltato le richieste e le necessità che emergono dalla base del mondo musulmano. Dai problemi relativi ai luoghi di culto, fino alle questioni attinenti al modo del lavoro, alla cittadinanza ed alla condizione della donna non è rimasta elusa nessuna domanda, ma soprattutto si è registrata una reciproca volontà di chiarezza.

Una tappa importante, dunque, per conoscere un modo che non può restare ignorato, ma che deve, invece, essere accompagnato in un reale processo di integrazione e partecipazione attiva alla vita della società italiana.
Una sfida alta che, come dice il Ministro, può essere vinta solo puntando sul “sano protagonismo delle nuove generazioni”.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Immagine Testata per stampa