Roma, 18-05-2007

 

COMUNICATO STAMPA

 

Partono il 22 maggio a Torino i corsi organizzati da OIM e CERFE per migranti marocchini altamente qualificati. Il 29 tocca a Roma.

 

Quando la migrazione diventa sviluppo

Liniziativa inserita nellambito del progetto MigRessources

 

 

 

LOrganizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), long CERFE e il CERED (Centro di ricerche economiche e demografiche)  di Rabat lanciano una serie di Corsi di Formazione per migranti marocchini altamente qualificati.

 

Il primo appuntamento per il 22 maggio a Torino, cui seguir linaugurazione del corso di Roma, previsto per il 29 maggio.

 

I corsi si inseriscono nellambito del progetto MIGRessources, finanziato dalla Cooperazione italiana e realizzato dallOIM.

Rivolti a un totale di 80 immigrati marocchini altamente qualificati, i corsi mirano, tramite un percorso di formazione di 330 ore,  a sostenere la realizzazione di progetti di ritorno reale o virtuale (attraverso le rimesse) in Marocco, offrendo competenze e informazioni a migranti gi interessati ad opportunit dinvestimenti, in attivit di creazione dimpresa o in progetti di cooperazione nel proprio paese. 

 

Questa fase italiana stata preceduta,  il 18 maggio, dallinaugurazione di un altro corso in Marocco (a Casablanca): iniziativa in questo caso rivolta a 30 marocchini con competenze di alto livello e con un progetto di emigrazione in Italia. Scopo del corso di Casablanca  quello di accompagnare, grazie allutilizzo di  strumenti specifici, un percorso di migrazione che porti a unintegrazione di successo.

 

Il fine di MIGRessources proprio quello di valorizzare le competenze dei migranti marocchini, spesso non adeguatamente impiegate in Italia e, inoltre, di contribuire a invertire il processo di perdita di cervelli che sta interessando il Marocco, dando la possibilit di progettare un percorso di ritorno che possa portare benefici non solo alle famiglie dei migranti, ma che si faccia anche promotore di un processo di sviluppo pi ampio nel paese di origine.

 

In tal senso questi corsi di formazione rappresentano la prima tappa di un percorso che continuer anche in futuro e che intende far s che il fenomeno della migrazione venga visto come opportunit di crescita sia per il paese di accoglienza sia per quello di origine.

 

 

Per informazioni: Ufficio Stampa OIM Tel.:  +39 06 44 186 207  e-mail: fdigiacomo@iom.int