P r o v i n c i a  d i  P i s t o i a

_________________________________________________________________________________

 

COMUNICATO STAMPA

IL CENTRO ANTIDISCRIMINAZIONE DI PISTOIA:

ÒUN PRECEDENTE IMPORTANTE.

RISULTATO POSITIVO GRAZIE ALLĠIMPEGNO DI UNA RETEÓ

 

 

LĠAssessorato alle politiche sociali della Provincia di Pistoia esprime la propria soddisfazione per lĠimportante risultato raggiunto, anche tramite il proprio Centro Antidiscriminazione, per la concessione dello status di rifugiato ai sensi dellĠart. 1 della Convenzione di Ginevra ad un giovane albanese, che era stato oggetto di pesanti minacce perchŽ omosessuale, con effettivo pericolo per la sua incolumitˆ fisica e psichica nel paese di origine. Primo caso del genere in Italia, la Provincia di Pistoia  fiera di aver potuto dare il suo aiuto affinchŽ la situazione avesse una positiva soluzione. Un caso complesso, che rientra nellĠattivitˆ del Centro, che quotidianamente si trova a contatto con le diverse e complicate sfaccettature della vita, e del loro rapporto con la dimensione amministrativa, degli stranieri in Italia.

Su segnalazione di Arcigay, il Centro ha seguito lĠiter burocratico della richiesta di status di rifugiato ai sensi dellĠart. 1 della Convenzione di Ginevra, realizzando sia un percorso che potrˆ essere utile per lĠattivitˆ del Centro che un precedente importante per casi analoghi.

Era giˆ accaduto al Centro di creare un precedente giurisprudenziale, nel caso di un medico albanese, privo di cittadinanza italiana, a cui  stato riconosciuto il diritto di partecipare a un concorso pubblico. 

LĠAssessorato provinciale inoltre sottolinea che, come ha sempre riscontrato anche nel suo lavoro,  stata essenziale la collaborazione e lĠimpegno di tutti i soggetti che gravitano attorno alla realtˆ dellĠimmigrazione. Una rete, istituzionale e di associazionismo, con cui il Centro opera quotidianamente.

 

SCHEDA SUL CENTRO ANTIDISCRIMINAZIONE

Il Centro Antidiscriminazione della Provincia di Pistoia  nato nel 2003 come unica realtˆ del genere cos“ strutturata in Toscana, una delle poche in Italia.

La sede del Centro si trova nel palazzo della Provincia di Pistoia in piazza S. Leone (piano terra). Orario apertura marted“ e gioved“ dalle ore 17 alle 19, venerd“ dalle ore 10 alle 13, informazioni al numero verde dell'Ufficio relazioni con il pubblico della Provincia di Pistoia

Numero verde: 800 246 245, tel. 0573 - 374514

e mail centroantidiscriminazione@provincia.pistoia.it.

Il Centro  stato attivato dallĠAssessorato alle politiche sociali della Provincia di Pistoia nellĠambito del progetto ÒImmigraÓ (progetto sostenuto dalla Regione Toscana nellĠambito dellĠaccordo di programma denominato ÒToscana SocialeÓ), in collaborazione con i Comuni e le Associazioni degli immigrati e del volontariato sociale, ed  un servizio finalizzato alla osservazione, informazione e assistenza alle vittime delle discriminazioni per ragioni di nascita, cittadinanza, origine etnica, appartenenza ad una minoranza nazionale, sesso, etˆ, colore della pelle, lingua, religione, ceto sociale, handicap, orientamento sessuale, convinzioni personali, opinioni politiche o di qualsiasi altra natura.

 

 

Le attivitˆ specifiche del Centro riguardano la consulenza diretta con lĠutenza finalizzata ad una prima assistenza e allĠacquisizione e al monitoraggio delle fattispecie discriminatorie; la creazione di una rete per lĠacquisizione delle informazioni presso Comuni, altri enti pubblici e associazioni ed enti del terzo settore che operano con gli stranieri; la creazione di un archivio informativo di raccolta delle stesse; lo studio del fenomeno sulla base delle informazioni raccolte e la predisposizione di conseguenti azioni di intervento; infine lĠeventuale tutela legale nelle azioni ex artt. 43 e 44 del Decreto legislativo n. 286/1998.

Il Centro ha svolto anche attivitˆ di contatto, sensibilizzazione e formazione nei confronti delle strutture e degli operatori territoriali, con approccio sia di tipo sociologico-culturale che giuridico sul problema della discriminazione.

NellĠanno 2006 si sono presentati allo sportello 45 utenti. Alcune richieste hanno riguardato informazioni generiche, consulenza sulla legislazione, orientamento ai servizi del territorio. I casi di utenti presi in carico per la risoluzione dellĠistanza presentata hanno riguardato le seguenti tematiche: diniego di accesso a selezioni e concorsi pubblici, ricerca dellĠalloggio, discriminazioni da parte del partner o del datore di lavoro nei confronti di donne non italiane sole, comportamenti discriminatori da parte di operatori di sportelli pubblici, difficoltˆ di convivenza fra vicini di casa di diversa nazionalitˆ, situazione della comunitˆ rom, discriminazioni sul posto di lavoro, discriminazione sulla base dellĠetˆ rispetto allĠaccesso al lavoro, discriminazioni legate al diverso orientamento sessuale, negazione della stipula di contratti di locazione con cittadini stranieri, discriminazione di persone diversamente abili rispetto allĠaccesso al lavoro.

Il metodo che il Centro adotta  quello della presa in carico della segnalazione fino alla soluzione del caso, attraverso un iter che vede oltre alla disamina del problema e alla sua notifica ai soggetti coinvolti, tentativi di mediazione e composizione del contenzioso oltre che proposte di soluzione.

LĠetˆ di coloro che hanno richiesto lĠintervento del centro oscilla tra i 25 e i 45 anni; tra i paesi di provenienza il Marocco, la Romania, lĠAlbania e un afflusso sempre pi rilevante di cittadini italiani.

Per quanto riguarda il genere, uomini e donne si rivolgono al Centro in uguale percentuale.

Da segnalare per i primi mesi del 2007 un notevole aumento dellĠutenza, dovuto al sempre maggiore radicamento del Centro sul territorio.

Presso il Centro  aperto, dal maggio scorso, anche uno Sportello di Assistenza fiscale per i cittadini stranieri non comunitari, dove un funzionario dellĠAgenzia delle Entrate di Pistoia fornisce assistenza fiscale per: compilazione e trasmissione telematica della dichiarazione dei redditi, rilascio codici fiscali, inizio di unĠattivitˆ, rilascio Partita IVA, registrazione e trasmissione telematica dei contratti di locazione, avvisi bonari e cartelle esattorali.

 

 

Silvia InnocentiCaramelli
Portavoce della Presidenza della Provincia di Pistoia
P.za S.Leone, 1 - Tel.0573.374509 Fax 0573.374264
E-mail: