Al Presidente della Conferenza

delle Regioni e delle Province Autonome

 

Al Presidente della Regione Piemonte

Coordinatore della Commissione Affari

comunitari e internazionali

 

AllĠAssessore della Regione Veneto

Coordinatore Commissione politiche sociali

 

AllĠAssessore della Regione Sardegna

Coordinatore Vicario Commissione

Affari comunitari e internazionali

 

AllĠAssessore della Regione  Valle dĠAosta

Coordinatore Vicario Commissione politiche sociali

 

Ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano

 

Al Presidente dellĠANCI

Al Presidente dellĠUPI

Al Presidente dellĠUNCEM

 

Alla Segreteria della Conferenza Stato- cittˆ ed autonomie locali

 

 

Roma, 17 Maggio 2007

 

 

 

Oggetto: Disegno di legge delega di modifica del Testo Unico Immigrazione

 

 

 

Ai fini dellĠemissione del parere della Conferenza Unificata sul disegno di legge recante ÒDelega al Governo per la modifica della disciplina dellĠimmigrazione e delle norme sulla condizione dello stranieroÓ, approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 Aprile 2007, Save the Children Italia esprime

 

 

 

il proprio apprezzamento per le disposizioni previste da tale disegno di legge, in quanto migliorerebbero significativamente la tutela dei diritti dei minori stranieri in Italia secondo quanto sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti dellĠInfanzia e dellĠAdolescenza, e raccomanda lĠintroduzione di alcune ulteriori disposizioni su tematiche attualmente non disciplinate dal disegno di legge.

 

 

Molte delle disposizioni previste dal disegno di legge su materie generali quali gli ingressi, i soggiorni, il trattenimento nei Centri di permanenza temporanea, la tutela delle vittime di tratta e le politiche per lĠinserimento, pur non riguardando specificamente i minori, avrebbero direttamente o indirettamente un impatto rilevante e positivo anche rispetto ai minori (accompagnati e non).

 

 

Il disegno di legge delega prevede inoltre alcune disposizioni riguardanti specificamente i minori, che riteniamo estremamente positive e in linea con quanto raccomandato da Save the Children Italia.

 

In particolare:

 

-       vengono modificate le norme riguardanti il rilascio del permesso di soggiorno al compimento della maggiore etˆ ai minori stranieri non accompagnati, ai minori accompagnati e ai minori che dopo aver compiuto un reato hanno partecipato a un programma di integrazione, superando norme discriminatorie e che ostacolavano lĠinserimento sociale di questi minori;

-       vengono introdotte norme molto positive riguardanti lĠaccertamento dellĠetˆ, fondamentali per consentire la tutela dei diritti dei minori;

-        prevista la revisione delle procedure presso il Comitato minori stranieri e il controllo giurisdizionale sul rimpatrio assistito;

-        prevista lĠistituzione di un Fondo Nazionale di accoglienza e tutela dei minori stranieri non accompagnati, che contribuirˆ al miglioramento dellĠaccoglienza soprattutto nelle aree dove  pi carente.

 

 

Restano ancora, tuttavia, alcune lacune normative che non verrebbero colmate dal disegno di legge, e che implicano gravi violazioni della Convenzione sui Diritti dellĠInfanzia e dellĠAdolescenza.

Per tali motivi, Save the Children Italia raccomanda lĠintroduzione nel disegno di legge delle seguenti modifiche al T.U. 286/98:

 

-       il divieto di respingimento in frontiera dei minori stranieri non accompagnati o comunque la previsione di procedure che consentano unĠefficace tutela dei diritti di questi minori;

-       il pieno accesso allĠassistenza sanitaria per tutti i minori stranieri, indipendentemente dalla regolaritˆ del soggiorno;

-       una revisione dei criteri e delle procedure con cui sono effettuati i soggiorni solidaristici.

 

 

Alleghiamo alla presente una scheda sintetica in cui sono analizzate le modifiche che verrebbero apportate in seguito al decreto legislativo adottato secondo i principi e i criteri direttivi previsti dal disegno di legge delega nonchŽ le ulteriori disposizioni che riterremmo importante introdurre nel disegno di legge delega.

 

 

 

 

Nella speranza che tali osservazioni possano contribuire al dibattito allĠinterno della Conferenza Unificata e al conseguente parere sul disegno di legge delega nellĠottica di una piena tutela dei diritti dei minori secondo quanto sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti dellĠInfanzia e dellĠAdolescenza, restiamo in attesa di una cortese risposta.

 

 

 

Distinti saluti,

 

 

 

 

Valerio Neri                                                                               Maurizia Iachino

Direttore Generale                                                                     Presidente

 

                                                                      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per contatti:

Elena Rozzi

Programma "Minori migranti"

Save the Children Italia

v. Firenze 38 - 00184 Roma

tel. 06.4807001 - fax 06.48070057

cell. 339.8222528

e-mail: elena@savethechildren.it

www.savethechildren.it