Comunicato stampa

 

Il Gioco degli Specchi - terza edizione biennale

Noi plurale

Trento

26 marzo -1 aprile 2007

 

Noi plurale, ovvero la pluralit dellattuale societ italiana in cui, alle diversit storiche delle nostre regioni, si sommano quelle portate da persone provenienti da tutte le parti del mondo.

            il tema centrale del Gioco degli specchi, festival letterario biennale sui temi della migrazione, promosso ed organizzato dallassociazione a.t.a.s.Cultura, con il sostegno del Comune di Trento, della Provincia Autonoma, dell'Universit e  di innumerevoli realt economiche ed associative.

Una festa  della comunit trentina in programma dal 26 marzo al 1 aprile 2007 che animer il cuore di Trento, dalla biblioteca centrale ai palazzi comunali, per gli incontri pomeridiani con gli autori,  per le tavole rotonde serali (dal luned 26 al venerd 30, ore 17.30 e ore 21.00) e  le mostre in programma: Mai dire squola, cartelli stradali da molti luoghi del mondo, Giocattoli dalle Afriche, gli elaborati dello Studio d'Arte Andromeda e dell'Istituto d'Arte.

            Chi gi conosce il festival ritrover alcune iniziative che hanno fatto la fortuna delle due precedenti edizioni. L'attenzione al discorso di genere continua con una giornata tutta al femminile venerd 30; c' sempre la mostra mercato del libro mentre Al caff delle lingue si moltiplica nelle scuole. Tornano anche le proposte gastronomiche veloci Pane dal mondo .

Una settimana molto ricca grazie alla collaborazione di molte associazioni di trentini e di immigrati che in quest'occasione si collegano per mettere in maggior evidenza il continuo lavoro della comunit trentina sulla via della conoscenza e della comprensione reciproca.

            Per tutti alcune importanti novit: un sempre maggior impegno a vantaggio delle scuole che possono richiedere a titolo gratuito la presenza in classe degli autori ospiti del festival. Due moduli universitari aperti al pubblico a Sociologia, Luci sul razzismo, e a Lettere, Letteratura migrante italiana, che cominciano a marzo, profittano delle presenze illustri e proseguono il loro approfondimento. L'incontro formativo sulle seconde generazioni, in particolare per insegnanti ed educatori del sociale, che vede il coinvolgimento diretto dei figli degli immigrati a livello locale e nazionale (sabato 31 marzo). La riflessione sul significato di identit e sull'ossessione di definirla (marted 27 marzo), una attenzione alla cultura roman che culmina sabato 31 col concerto di Alex Santino Spinelli.

            una proposta che parte da Trento per fare rete sia a livello locale che nazionale.

Associazioni amiche organizzano anteprime a Verona il 16 marzo, a Borgo Valsugana e Bressanone il 21, il 23 marzo a Rovereto e Bolzano.

Quest'anno il festival letterario Il Gioco degli Specchi si presenta come Presidio di Trento dell'associazione nazionale Presdi del Libro, segue le vie dell'emigrazione dalla Calabria alla Germania ed evidenzia (sabato 31 marzo) gli ormai pluriennali rapporti di collaborazione con realt della Toscana e di Trieste che svolgono attivit interculturali analoghe.

Per di pi gli ultimi tre giorni le attivit del Gioco si intrecciano con la Campagna del Millennio delle Nazioni Unite a cui il Comune di Trento aderisce e con le attivit internazionali del progetto ATHENA dell'Universit di Trento su genere e intercultura.

            Hanno gi dato la loro adesione: Paula Baudet Vivanco, Liana Borghi, Giovanna Covi, Lidia Curti, Erminia Dell'Oro, Serena Gaudino, Elena Gianini Belotti, Gabriella Ghermandi, Jarmila Očkayov, Melita Richter, Marcia Theophilo, Anna Vanzan, Lily-Amber Laila Wadia, Carmine Abate, Lanfranco Binni, Davide Bregola,  Duccio Canestrini, Matteo Dominioni, Giuseppe Ferrandi, Armando Gnisci, Adel Jabbar, Pap Khouma, Amara Lakhous, Tahar Lamri, Alex Santino Spinelli, Božidar Stanišić.

 

Gli incontri sono a titolo gratuito.

 

Per informazioni:

a.t.a.s. Cultura

via S.Pio X, 48 Trento

telefono  0461 916251 fax 0461 397472

e-mail info@ilgiocodeglispecchi.org

www.ilgiocodeglispecchi.org