Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  XVII Rapporto Caritas-Migrantes: immigrazione irregolare e cittadinanza

Approfondimento

XVII Rapporto Caritas-Migrantes: immigrazione irregolare e cittadinanza



Gli stranieri irregolari intercettati lo scorso dalle Forze dell'ordine sono stati 124.383. Il 13% di questi irregolari sono giunti via mare, ossia 22.016 persone, quasi mille in meno rispetto al 2005.
Tuttavia, segnala la Caritas, se si tiene contro dell'ultimo allargamento della Ue, il numero degli intercettati in posizione irregolare scende dopo tanti anni al di sotto delle 100 mila unità, ossia a 84.245.
Gli stranieri incidono per quasi un quarto sulle denunce penali ed altrettanto per presenze in carcere. I maggiori protagonisti a livello penale sono gli irregolari (4 casi su 5) per lo più per reati legati allo sfruttamento della prostituzione, all'estorsione, al contrabbando e alla ricettazione.

L'acquisizione della cittadinanza nel 2005 - evidenzia il dossier - ha avuto un vero e proprio boom (19.266 casi) se si considerano gli 11.945 del 2004. Il 40% dei casi sono cittadini dell'est europeo. Nel periodo 1995-2005 sono state presentate 213.047 domande per ottenere la cittadinanza, delle quali 125.535 definite positivamente. Nella maggior parte si è trattato di matrimoni (80% da cittadini dell'est europeo) mentre si sono ridotti i casi di naturalizzazione (20.731).




Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno