La rete di figli/e di immigrati G2 – Seconde Generazioni inaugura il proprio anno di attivit 2007/2008 con due iniziative che si terranno oggi in contemporanea ad Alessandria e a Roma. La prima una presentazione della rete G2 e del video G2: Forte e Chiaro allinterno del programma di proposte di educazione interculturale dellIstituto per la cooperazione allo sviluppo di Alessandria; la seconda iniziativa invece un Aperitivo G2 organizzato dal gruppo operativo di Roma e rivolto in particolare alle seconde generazioni che negli ultimi mesi si sono avvicinate alla rete G2, nata nel 2005. Tra le altre iniziative pubbliche di settembre/ottobre 07 dove verranno ancora presentati gli obiettivi e le attivit di G2, a cominciare dai video prodotti dalla rete G2 insieme allartista Maria Rosa Jijn, segnaliamo:

 

29/09 Genova: incontro MEDIAndo comunicazione e cultura: media multiculturali in Liguria, su invito dellOng Cospe

29/09 Roma: GO! Giovani Operativi – Prima festa di culture giovanili, iniziativa del Muncipio V di Roma

12/10 Bologna: Letterature migranti e identit urbane, incontro nazionale dei Centri interculturali

19-21/10 Cagliari: Strada Facendo 3, convegno promosso da Gruppo Abele, Cnca, Libera, e Regione Sardegna

20/10 Prato: Alter mundi 2007, su invito di AssoCina e di Comune e Provincia di Prato

 

In anteprima segnaliamo inoltre, tra le principali attivit della rete, un laboratorio interno di confronto che si svolger nel mese di novembre: il Workshop nazionale G2 2007 al quale prenderanno parte un centinaio di figli di immigrati provenienti da diverse regioni dItalia. Tra gli invitati donore una delegazione di figli di immigrati cinesi, fondatori della rete AssoCina.

 

Maggiori informazioni sulle singole iniziative le trovate sul Forum G2:

www.secondegenerazioni.it/forum

 

 

 

Rete G2 Seconde Generazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chi Siamo

 G2 - Seconde Generazioni il nome che figli e figlie di immigrati e rifugiati, nati in Italia o arrivati da minorenni, hanno scelto per definirsi. Si tratta di un network di cittadini del mondo, originari di Asia, Africa, Europa e America Latina, che hanno deciso di lavorare insieme su due punti fondamentali: i diritti negati alle seconde generazioni senza cittadinanza italiana e lidentit come incontro di pi culture.

G2 nasce a Roma alla fine del 2005, la maggior parte dei suoi membri cresciuta nella capitale, ma mantiene un dialogo costante con seconde generazioni di altre citt italiane (Milano, Prato, Genova, Mantova, Arezzo, Padova, Napoli, Bologna, Imola e Ferrara) che hanno chiesto di essere parte del network G2. Attualmente, questa rete nazionale riunisce ragazzi/e dai 18 ai 35 anni, originari di diversi Paesi: Filippine, Etiopia, Eritrea, Per, Cina, Cile, Marocco, Libia, Argentina, Bangladesh, Capoverde, Iran, Srilanka, Senegal, Albania, Egitto, Brasile, India, Somalia, Ecuador e altri.

Nel 2006, per far incontrare e comunicare figli di immigrati di diverse citt nato il sito web di G2 che presenta allinterno un Blog e un Forum di discussione. Nello stesso anno sono stati realizzati i Video G2, anche questi strumenti collettivi di comunicazione per discutere di diritti, identit, amarezze e curiosit di una nuova generazione. Il primo video realizzato dal Network ha vinto ledizione 2006 del Premio nazionale Mostaf Souhir per loriginalit dello spunto e per essere espressione riuscita del protagonismo nel mondo della comunicazione da parte delle giovani generazioni. Mentre il Ministero della Solidariet Sociale, per una campagna di comunicazione nazionale riguardante le seconde generazioni, nel 2007 ha commissionato alla Rete G2 uno spot audiovisivo e radiofonico basato sul secondo video, Urla G2: Forte e Chiaro, realizzato da G2 in collaborazione con la regista ecuadoriana Maria Rosa Jijon.

G2 ha partecipato, tra il 2006 e il 2007, su invito del Ministro dellInterno e del Ministro della Solidariet Sociale agli incontri convocati sulle linee di riforma del Testo Unico sullimmigrazione ed stata ricevuta in commissione Affari costituzionali della Camera per esprimere un proprio parere sulla riforma della legge sulla cittadinanza. Nel 2007 la Rete G2 – Seconde Generazioni stata invitata dal Ministero della Solidariet Sociale a entrare a far parte della Consulta ministeriale per i problemi degli stranieri immigrati e delle loro famiglie". Inoltre la Rete G2 – Seconde Generazioni lunica organizzazione di figli di immigrati a far parte della Consulta nazionale dellOsservatorio per lintegrazione degli alunni stranieri e leducazione interculturale presso il Ministero della Pubblica Istruzione, presieduto dalla Sottosegretario Letizia De Torre.

Localmente la Rete G2 collabora con istituzioni come il Centro interculturale della Provincia di Mantova, lAssessorato alle Politiche giovanili e quello alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Roma.

Nel 2007 G2, grazie allimpegno dei suoi due principali gruppi di lavoro (Creativo e Identit), ha ideato e realizzato un originale strumento di comunicazione: il Fotoromanzo G2, per promuovere una modifica della legge sulla cittadinanza italiana (l. 91/92) che sia pi aperta nei confronti dei figli di immigrati nati e/o scolarizzati in Italia.