Alla cortese attenzione

 

On. Luciano Violante

Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati

 

On. Gianclaudio Bressa

Relatore del disegno di legge recante ÒDelega al Governo per la modifica della disciplina dellĠimmigrazione e delle norme sulla condizione dello stranieroÓ

 

Onorevoli membri della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati

 

 

 

Roma, 18 Ottobre 2007

 

 

Oggetto: Disegno di legge recante ÒDelega al Governo per la modifica della disciplina dellĠimmigrazione e delle norme sulla condizione dello stranieroÓ (C 2976)

 

 

In vista dellĠ esame da parte della Commissione Affari Costituzionali del Disegno di legge recante ÒDelega al Governo per la modifica della disciplina dellĠimmigrazione e delle norme sulla condizione dello stranieroÓ, presentato dal Governo il 30 luglio 2007, Save the Children Italia esprime il proprio apprezzamento per molte delle disposizioni previste da tale Disegno di legge e raccomanda lĠadozione di alcuni emendamenti, al fine di migliorare la tutela dei diritti dei minori stranieri in Italia secondo quanto sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti dellĠInfanzia e dellĠAdolescenza.

 

In particolare si sottolinea la positivitˆ di numerose disposizioni previste dal Disegno di legge su questioni generali quali gli ingressi, i soggiorni, il trattenimento nei Centri di permanenza temporanea, la tutela delle vittime di tratta e le politiche per lĠinserimento, che avranno un impatto rilevante anche rispetto ai minori stranieri (accompagnati e non).

Il Disegno di legge delega prevede inoltre disposizioni riguardanti specificamente i minori, che riteniamo estremamente positive e in linea con quanto raccomandato da Save the Children Italia. In particolare si evidenzia:

-       la modifica delle norme riguardanti il rilascio del permesso di soggiorno al compimento della maggiore etˆ ai minori stranieri non accompagnati, ai minori accompagnati e ai minori che dopo aver compiuto un reato hanno partecipato a un programma di integrazione, superando norme discriminatorie e che ostacolavano lĠinserimento sociale di questi minori;

-       lĠintroduzione di norme molto positive riguardanti lĠaccertamento dellĠetˆ, fondamentali per consentire la tutela dei diritti dei minori;

-       la revisione delle procedure presso il Comitato minori stranieri e il controllo giurisdizionale sul rimpatrio assistito;

-       lĠistituzione di un Fondo Nazionale di accoglienza e tutela dei minori stranieri non accompagnati, che contribuirˆ al miglioramento dellĠaccoglienza soprattutto nelle aree dove  pi carente.

 

Riteniamo tuttavia che alcuni punti di tali disposizioni potrebbero essere migliorati, e che permangano alcune lacune normative, implicanti gravi violazioni della Convenzione sui Diritti dellĠInfanzia e dellĠAdolescenza, che non vengono colmate dal suddetto Disegno di legge.

 

Per tali motivi, Save the Children Italia raccomanda lĠadozione di alcuni emendamenti al Disegno di legge, illustrati nella nota allegata, e auspica di essere sentita nel corso delle audizioni che la Commissione Affari Costituzionali vorrˆ tenere in materia di immigrazione.

 

Nella speranza che tali proposte possano contribuire al dibattito allĠinterno della Commissione Affari Costituzionali nellĠottica di una piena tutela dei diritti dei minori secondo quanto sancito dalla Convenzione sui Diritti dellĠInfanzia e dellĠAdolescenza, restiamo in attesa di una cortese risposta.

 

Distinti saluti,

 

Valerio Neri

Direttore Generale

 

 

Per contatti:

Elena Rozzi

Advisor "Minori migranti"

Save the Children Italia

v. Firenze 38 - 00184 Roma

tel. 06.4807001 - fax 06.48070057

cell. 339.8222528

e-mail: elena@savethechildren.it

www.savethechildren.it