Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Sportello Unico per l’immigrazione: pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 650 unità di personale da destinarsi presso Prefetture e Questure

Notizie

Immigrazione

11.09.2007

Sportello Unico per l’immigrazione: pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 650 unità di personale da destinarsi presso Prefetture e Questure



Il Dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie del Ministero dell'Interno ha attivato una procedura concorsuale per titoli ed esami, per l’assunzione di 650 unità di personale nel profilo professionale di coadiutore amministrativo contabile, con contratto a tempo determinato, per le esigenze dello Sportello Unico per l’immigrazione presso le Prefetture – Uffici territoriali del Governo nonché degli uffici delle Questure.

I requisiti essenziali previsti nel bando di concorso - pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, 4^ Serie Speciale, Concorsi n.71 del 7 settembre 2007 - per poter partecipare alle selezioni sono:

  • aver svolto, con contratto di prestazione di lavoro temporaneo, per un periodo di almeno sei mesi anche non continuativi, attività connesse all’attuazione delle norme in materia di immigrazione presso le Amministrazioni dello Stato;
  • cittadinanza italiana;
    diploma di scuola secondaria di primo grado;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • godimento dei diritti politici;
  • qualità morali e di condotta di cui all’art. 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
  • idoneità fisica all’impiego.L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica i concorrenti in qualsiasi momento.

Non possono accedere all’impiego coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo; coloro che sono stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero che siano stati licenziati da altro impiego statale ai sensi della vigente normativa contrattuale.
I requisiti richiesti per l’ammissione alla procedura concorsuale devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura stessa. I candidati sono ammessi con riserva alla procedura concorsuale.

L’Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dalla procedura per difetto dei requisiti prescritti nonché per la mancata osservanza dei termini perentori stabiliti nel presente provvedimento.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta esclusivamente sull’apposito modello allegato e deve essere indirizzata al Ministero dell’Interno – Dipartimento per le politiche del personale dell’Amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie – Direzione centrale per le risorse umane, Ufficio IV, Affari del reclutamento e della formazione - Piazza del Viminale, 00184 Roma e spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, con esclusione di qualsiasi altro mezzo, entro il termine perentorio di trenta giorni che decorre dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4^ serie speciale “Concorsi ed esami”.

Il modello di domanda sarà disponibile, altresì, nel sito del Ministero dell’Interno http://dait.interno.it; la mancata utilizzazione del modello sopraindicato comporta l’esclusione dal concorso.
Al fine dell’accertamento della tempestività nella presentazione della domanda, farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.
Il candidato ha inoltre l’obbligo di comunicare, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, al Ministero dell’Interno – Dipartimento per le politiche del personale dell’Amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie, Direzione centrale per le risorse umane, Ufficio IV, Affari del reclutamento e della formazione - Piazza del Viminale, 00184 Roma, le successive eventuali variazioni di indirizzo e/o recapito.

Il candidato, ove riconosciuto portatore di handicap ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, dovrà fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap dell’ausilio necessario nonché segnalare l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova d’esame. In ragione di ciò la domanda di partecipazione dovrà essere corredata da una certificazione rilasciata da apposita struttura sanitaria che specifichi gli elementi essenziali in ordine ai benefici di cui sopra, al fine di consentire all’Amministrazione di predisporre per tempo i mezzi e gli strumenti atti a garantire una regolare partecipazione al concorso.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno