Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Morcone: “L’immigrazione è un’opportunità, un’opportunità che va vissuta con le regole e con le modalità che la Ue e i singoli Stati si danno”

Notizie

Immigrazione

21.09.2007

Morcone: “L’immigrazione è un’opportunità, un’opportunità che va vissuta con le regole e con le modalità che la Ue e i singoli Stati si danno”



Prefetto Mario MorconePrendendo la parola dal palco del Salone dei Cinquecento, il capo Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, Mario Morcone, cerca di rappresentare la condizione dell’emigrato, che partito dal luogo di origine sogna un impossibile ritorno, e lo fa citando un libro di Jean Portante: “La balena ha lasciato la sua terra natale milioni di anni fa per andare a vivere nel mare, ma non è mai diventata un pesce ed ha ancora bisogno di respirare fuor d’acqua”. 
Per superare questa dolorosa condizione e far nascere “la nuova società multiculturale” gli sforzi devono essere orientati verso “processi di inclusione e non di assimilazione”, spiega Morcone. Occorre costruire una base di valori comuni.

Il passo in avanti da fare, sostiene, è quello di “realizzare assieme una politica di rete che, nel rispetto dell’autonomia dei vari livelli di governo, convenga su standard comuni” per “mettere a sistema le tante idee e le tante iniziative anche innovative che sorgono sul territorio e che rimangono troppo spesso limitate a singole realtà”. 

“L’immigrazione non è un diritto” come l’asilo, garantito dalla nostra Costituzione, ha spiegato il capo Dipartimento, ma un’opportunità, “un’opportunità che va vissuta con le regole e con le modalità che la stessa Unione Europea e i singoli Stati si danno”.
La scelta dell’Unione Europea, ha ricordato, non è tra immigrazione “sì” o immigrazione “no”, ma tra immigrazione “ben regolata” e immigrazione “mal regolata” perchè i flussi migratori, dice, “sono e resteranno per molti anni strategici ed essenziali”.
Il fenomeno dell’immigrazione, ha inoltre osservato Morcone, pone “il problema di una rivisitazione dell’idea stessa di comunità”, perchè inevitabilmente “la nostra società non sarà più etnicamente omogenea come un tempo”.

Occorre “mettere da parte l’ansia di caratterizzare la propria appartenenza politica, alla ricerca di consenso, per affrontare questo tema che è centrale, portando, con neutralità, la propria esperienza di amministratori e di studiosi e i propri progetti”, come è stato fatto con la “Carta dei Valori”, come per lo Sportello Unico dell’Immigrazione, quale strumento utile a favorire percorsi di ingresso legale dell’immigrato, migliorando i percorsi per la regolarizzazione, come si sta facendo con la messa a punto di “una nuova procedura, profondamente innovativa e trasparente”.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno